Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Meccanica Razionale - esercizi e soluzioni Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1.

Una figura rigida piana è costituita da un contorno triangolare equilatero non omogeneo ABC di lato l e masse μ (AB e AC) ed M (BC) e da un'asta OC di lunghezza L e massa M, saldata nel vertice C del triangolo, estesa dalla parte esterna ad esso ed ortogonale al lato AB. Calcolare la matrice d'inerzia della figura nella terna di riferimento O(x,y,z) indicata, con l'asse x perpendicolare al piano della figura.

Ix,AB = ⌠ + μ (l sin 60 + L)2 = μ (l2sin260 + L2 + 2 L l sin60)

Ix,CO = 0

Ix,AC = μ ⌠ol l2 sin2 60 de = μ l sin260 = l3 / 3μ + μ l2

Ix,BC = 1/3 sin260 H l2 + H L2

↵ Ixtot = μ (l2 / 3 sin260 + L2 + 2 L l sin60) + H (l 3 / 3 l2 + l 3 / 3 l2 sin60)

IyAB = μ l2 / 12

Iy, CO = 0

Iy, AC = μ ⌠ol l2 cos2 60 dl = μ l3 cos 60 = 1/3μ l2 cos 60

Iy, BC = 1/3 H l2 cos2 60

↵ Iytot = μ l2 /12 + 1/3 l2 cos2 60 (H + μ)

Dettagli
A.A. 2013-2014
2 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/07 Fisica matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alèxandros1993 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica razionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Demeio Lucio.