vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tecnologia
Materia
dei
- Legami atomici e molecolari:
- primari (forti):
- ionici (non direzionali)
- covalenti (direzionali)
- metallici (non direzionali)
- secondari (deboli):
- dipoli permanenti (es: legame a idrogeno tra H e un elemento molto elettronegativo)
- dipoli temporanei (forze di Van der Waals)
- primari (forti):
- Struttura cristallina
Reticoli di Bravais:
- Cubico: a=b=c, α=β=γ=90°
- Tetragonale: a=b≠c, α=β=γ=90°
- Ortorombico: a≠b≠c, α=β=γ=90°
- Romboedrico: a=b=c, α=β=γ≠90°
- Esagonale: a=b≠c, α=β=90° γ=120°
- Monoclino: a≠b≠c, α=γ=90°≠β
Giornata di formazione a Montecitorio
Strutture più comuni:
- ccc: Cubica a Corpo centrato
No atomi: 1/8 * 8 = 1
FCA = Va/Vc = GITR3 2 a3 = 0,68
⎷3a = a GR
- cfc: Cubica a facce centrate
No atomi: 1/2 * 6 + 1/8*8 = 4
FCA = G⎷T3 4 /a3 = 0,79
⎷2a = a GR
- ec: Esagonale compatta
No atomi:1/2 * 2 + 12 1/6 + 3 = 6
FCA: 0,74
4)
Rinvenimento: riscaldamento a T < 723°C di acciai precedentemente temprati (es.: martensite)
- diminuzione durezza (diffusione degli atomi di carbonio)
5)
Bonifica: Tempra + Rinvenimento
6)
Tempra: austenitizzazione del materiale, raffreddamento veloce in un liquido
- ottima durezza (es.: martensite)
- scarsa duttilità
Classificazione acciai:
- per caratteristiche meccaniche
- per impiego
- bassi legati (alleganti < 4-5%)
- legati (alleganti > 4-5%)
AISI-SAE: xx yy
xx: sigla del componente principale
yy: percentuale: tasso di C