I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti del corso di "Applied measurement techniques", tenuto dal Prof. L.Scalise, a.a. 2016-2017, dal nuovo corso di laurea tenuto interamente in lingua inglese in "Biomedical Engineering", UNIVPM. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti delle lezioni del corso di "Human Physiology", a.a. 2016-2017, Prof. M. Fabri, 6 CFU. Esame del nuovo corso interamente in lingua inglese "Biomedical Engineering" (UNIVPM). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fabri dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per esame scritto/orale con la professoressa Roventi, docente di Corrosione e Protezione dei Materiali al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): aspetti termodinamici della corrosione, corrosione a umido, diagrammi di Pourbaix, cinetica della corrosione, diagrammi di Evans, passività e passivazione, corrosione generalizzata (corrosione galvanica), corrosione localizzata (pitting, crevice, corr. intergranulare, corr. sotto sforzo SCC, corrosione-fatica, fretting corrosion, corrosione-erosione), infragilimento da idrogeno, ambienti corrosivi (acque naturali, atmosfera, terreno, calcestruzzo), protezione da corrosione (cromatura, pitture, smalti vetrosi, zincatura, protezione catodica). Voto esame: 30/30.
...continua
Appunti brevi e schematici completi di grafici. Utili per focalizzare i concetti principali della materia e come punto di riferimento rapido per svolgere esercizi o ripassare in vista dell'esame. I capitoli (o lezioni) numerati fanno riferimento e sono basati sul libro di testo N. Gregory Mankiw, Mark P. Taylor, Andrew Ashwin - Principi di economia per l'impresa - Zanichelli, 2015
...continua
Il formulario definitivo di tutte le formule dell'elettromagnetismo, dal campo elettrico alle onde. Questo documento è l'ideale per chi sta preparando l'esame di elettromagnetismo, sia scritto che orale, e vuole avere chiare tutte le formule in sole 9 pagine, in maniera precisa, ordinata e soprattutto scritte al computer. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - campo elettrico - legge di Gauss - lavoro ed energia - condensatori - leggi di Ohm - campo magnetico - legge di Faraday - induttanza - leggi di Maxwell - onde
...continua
Qualche esercizio utile all'apprendimento della teoria di applicazioni industriali dell'elettromagnetismo. Potrebbe essere utile l'uso della carta di Smith per alcuni esercizi per completare l'apprendimento. Gli esercizi sono i seguenti: - calcolo della potenza nel dominio del tempo e dei fasori - calcolo di impedenza, corrente, potenza - impedenze in parallelo - calcolo dell'impedenza per un conduttore - calcolo del fattore di merito - generazione di un campo quasi uniforme - costruzione filtro passabasso e ricerca della frequenza di risonanza - linee di trasmissione - tensione e corrente in ogni punto in una linea di trasmissione - calcolo della lunghezza L dato C di una linea in aperto - calcolo della lunghezza L dato C di una linea in corto - ricerca di tensione e corrente in ingresso, potenza fornita
...continua
Tutti gli homework necessari per l'esame di fondamenti di elettromagnetismo del prof. Zappelli. Tutti i singoli esercizi sono completi di grafici, formule teoriche e riprove numeriche al fine di migliorare la comprensione dell'argomento. I numeri possono variare a seconda dell'utente, per questa ragione vengono riportati i passaggi teorici. Gli argomenti trattati sono: Homework 1 - Prerequisiti Homework 2 - Legge di Coulomb Homework 3 - Legge di Gauss Homework 4 - Lavoro ed energia Homework 6 - Legge di Ampere Homework 7 - Legge di Faraday Homework 8 - Condizioni al contorno Homework 9 - Onde piane
...continua
Breve tesina sull'implementazione di un firmware in Assembly. Descrizione del software: lo scopo è implementare un cronometro con risoluzione di un secondo che visualizzi il tempo tramite porta seriale nel formato "mm:ss". Un pulsante permetta di arrestare e riattivare il cronometro, mentre un LED sia acceso quando il cronometro è attivo. Viene utilizzata una scheda Cedar "PicBoard - Studio".
...continua
Queste 50 pagine forniscono un'ottima rielaborazione dell'esame di Telecomunicazioni, in cui all'interno non manca una larga parte sulla teoria dei segnali. All'interno di questo documento scritto a mano si possono trovare tutte le nozioni più utili e richieste nel campo delle telecomunicazioni. Il programma coperto è il seguente: Teoria dei segnali TdS 1) Classificazione dei segnali: segnali determinati e segnali aleatori. TdS 2) Rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza: segnali periodici a tempo continuo e segnali aperiodici a tempo continuo. TdS 3) Sistemi monodimensionali lineari a tempo continuo: risposta impulsiva, funzione di trasferimento e condizioni di non distorsione lineare. Interferenza di intersimbolo. TdS 4) Teorema del campionamento: campionamento ideale, naturale e istantaneo. TdS 5) Altre Trasformate. TdS 6) Richiami di teoria delle variabili aleatorie. TdS 7) Processi stocastici stazionari ed ergodici. Rumore termico Telecomunicazioni TLC 1) Canale AWGN. Banda equivalente di rumore, cifra di rumore e temperatura equivalente di rumore di una rete 2-porte lineare. Effetto del rumore termico in collegamenti analogici e numerici costituiti da più tratte. TLC 2) Modulazioni analogiche. Modulazione di ampiezza, fase e frequenza con portante sinusoidale. Caratteristiche spettrali del segnale modulato. Multiplazione a divisione di frequenza. Dispositivi di modulazione e demodulazione. Effetto del rumore nelle modulazioni analogiche. Qualità di trasmissione. Pre-enfasi e de-enfasi. TLC 3) Sorgenti di informazione e codifica di sorgente. Misura dell’informazione. Sorgenti discrete con memoria e senza memoria. Entropia. Source-Coding Theorem. Codifica di sorgente. Algoritmo di Huffman. Algoritmo di Lempel-Ziv. Misura della distorsione. TLC 4) Quantizzazione scalare uniforme e non uniforme. Quantizzazione vettoriale. PCM uniforme e non uniforme. DPCM e Modulazione Delta. Cenni sulle tecniche di AnalisiSintesi. Applicazione al segnale telefonico. Multiplazione a divisione di tempo. TLC 5) Rappresentazione geometrica di forme d’onda nello spazio dei segnali. Procedura di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt. Esempi di costellazioni. Segnali in banda base e in banda traslata. Energia media di una costellazione. Labeling binario e codifica di Gray. Forme d’onda ortogonali, bi-ortogonali e simplesse. Rappresentazione, generazione e proprietà di segnali PAM, PSK, FSK, QAM. Sequenze binarie. Codifica di linea. TLC 6) Demodulazione e qualità delle trasmissioni numeriche su canale AWGN. Demodulazione a massima verosimiglianza/maximum a posteriori. Ricevitore a correlazione. Filtri adattati. Demodulatori per segnali PAM, PSK, QAM, FSK. Probabilità di errore per segnali PAM, PSK, QAM, FSK, binari ed M-ari, in banda base e banda traslata. DPSK. Qualità di trasmissione per forme d’onda ortogonali, biortogonali e simplesse. Limite di Shannon. Efficienza spettrale.
...continua
Con questi appunti è possibile superare con successo l'esame di Sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici. Costituiscono una rielaborazione degli appunti del corso, riassumendo in 40 fogli le nozioni necessarie. Gli argomenti trattati in questi appunti sono i seguenti: - Richiami di campi elettromagnetici statici e quasi statici - Sicurezza elettrica - Esposizione a campi ELF - Normative per le ELF - Misure a ELF - Mitigazione e risanamento alle ELF - Richiami di elettromagnetismo a Radio Frequenza - Caratteristiche generali delle antenne - Esposizione a campi RF - Dosimetria a RF - Normative a RF - Misure a RF - Mitigazione a RF
...continua
Spiegazione sintetica e schematica dei 5 esercizi presenti all'esame scritto di Elementi di controlli automatici della prof.ssa Verdini. L'ideale per avere una base da cui cominciare a fare esercizi. Le tipologie di esercizi sono le seguenti: - Sintesi con reazione dallo stato - Criterio di Nyquist - Calcolo della risposta permanente con disturbi - Sintesi in w - Luogo delle radici Questo documento ha lo scopo di aiutare la preparazione e non può ovviamente sostituire la completezza di un libro di testo o dei vari esercizi proposti a lezione. È comunque necessario avere una buona preparazione teorica prima.
...continua
Spiegazione molto dettagliata dei 4 esercizi in linguaggio Assembly proposti dalla prof.ssa Falaschetti. All'interno non è presente il codice per ragioni di spazio. I 4 esercizi hanno come argomento: - Shift dei led con polling - Shift dei led con interrupt - Timer - Dimming
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Crivellini, docente di Fluidodinamica al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): tensione superficiale, capillarità, spinta su superfici piane, derivata totale, tensore delle velocità di deformazione, th. del trasporto di Reynolds, conservazione della massa, conservazione della quantità di moto, equazioni di Navier-Stokes, moto completamente sviluppato alla Couette, th. di Bernoulli, vorticità, th. di Kelvin, moto irrotazionale, strato limite laminare.
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Demeio, docente di Meccanica Razionale al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): momenti, centro di massa, cinematica relativa, th. di Poisson, campi di forze, vincoli e gradi di libertà, spostamenti reali, spazio delle fasi, configurazioni di equilibrio, criterio di Dirichlet, metodo Weierstrass, attrito, I th. di Konig, II th. di Konig, th. delle forze vive, equazioni cardinali, principio dei lavori virtuali e principio di D'Alambert, equazioni di Lagrange, sistemi rigidi, th. di Mozzi, base e rulletta, momento angolare di un corpo rigido, energia cinetica di un corpo rigido, matrice di inerzia, th. di Huygens-Steiner, rotazioni piane, equilibrio di un sistema olonomo.
...continua
Appunti di Costruzioni di macchine sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sasso dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Costruzioni di macchine sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sasso dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza delle Costruzioni UNIVPM prof. Lenci / Clementi. Gli appunti comprendono tutti gli eserczi svolti in classe con il prof più le spiegazioni di ciascun esercizio e parti di teoria per riuscire a comprendere più facilmente lo svolgimento degli esercizi.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,7 / 5
Formulario per preparazione esame scritto di Fisica 2 con il professor Mengucci, docente di Fisica 2 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): forza elettrica, campo elettrico, th. di Gauss, potenziale elettrostatico, th. di Coulomb, condensatori, dielettrici, intensità di corrente, I legge di Ohm, resistori, forza elettromotrice, leggi di Kirchhoff, campo induzione magnetica, forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, legge di Ampere, legge di Faraday-Neumann-Lenz, autoinduzione, circuiti, equazioni di Maxwell, onde, vettore di Poynting, pressione di radiazione, riflessione, rifrazione, esperimento di Young.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario per preparazione esame scritto di Fisica 1 con il professor Barucca, docente di Fisica 1 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): cinematica, dinamica, pendolo, lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale, energia meccanica, quantità di moto, momento d'inerzia, th. di Huygens-Steiner, urti, gravitazione, fluidi, termodinamica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Formulario con esempi numerici per esame scritto con la professoressa Sabbatini, docente di Chimica (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): resa di una reazione, simbologia di Lewis, reazioni di ossidoriduzione, equazione di stato dei gas perfetti, molalità, molarità, diluizione, legge di Henry, legge di Raoult, equazione di Clausius-Clapeyron, entalpia, entropia, legge dell'equilibrio chimico, pH, idrolisi, cella voltaica, equazione di Nernst, pila a concentrazione.
...continua