I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Spiegazione sintetica e schematica dei 5 esercizi presenti all'esame scritto di Elementi di controlli automatici della prof.ssa Verdini. L'ideale per avere una base da cui cominciare a fare esercizi. Le tipologie di esercizi sono le seguenti: - Sintesi con reazione dallo stato - Criterio di Nyquist - Calcolo della risposta permanente con disturbi - Sintesi in w - Luogo delle radici Questo documento ha lo scopo di aiutare la preparazione e non può ovviamente sostituire la completezza di un libro di testo o dei vari esercizi proposti a lezione. È comunque necessario avere una buona preparazione teorica prima.
...continua
Spiegazione molto dettagliata dei 4 esercizi in linguaggio Assembly proposti dalla prof.ssa Falaschetti. All'interno non è presente il codice per ragioni di spazio. I 4 esercizi hanno come argomento: - Shift dei led con polling - Shift dei led con interrupt - Timer - Dimming
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Crivellini, docente di Fluidodinamica al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): tensione superficiale, capillarità, spinta su superfici piane, derivata totale, tensore delle velocità di deformazione, th. del trasporto di Reynolds, conservazione della massa, conservazione della quantità di moto, equazioni di Navier-Stokes, moto completamente sviluppato alla Couette, th. di Bernoulli, vorticità, th. di Kelvin, moto irrotazionale, strato limite laminare.
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Demeio, docente di Meccanica Razionale al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): momenti, centro di massa, cinematica relativa, th. di Poisson, campi di forze, vincoli e gradi di libertà, spostamenti reali, spazio delle fasi, configurazioni di equilibrio, criterio di Dirichlet, metodo Weierstrass, attrito, I th. di Konig, II th. di Konig, th. delle forze vive, equazioni cardinali, principio dei lavori virtuali e principio di D'Alambert, equazioni di Lagrange, sistemi rigidi, th. di Mozzi, base e rulletta, momento angolare di un corpo rigido, energia cinetica di un corpo rigido, matrice di inerzia, th. di Huygens-Steiner, rotazioni piane, equilibrio di un sistema olonomo.
...continua
Appunti di Costruzioni di macchine sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sasso dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Costruzioni di macchine sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sasso dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza delle Costruzioni UNIVPM prof. Lenci / Clementi. Gli appunti comprendono tutti gli eserczi svolti in classe con il prof più le spiegazioni di ciascun esercizio e parti di teoria per riuscire a comprendere più facilmente lo svolgimento degli esercizi.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,7 / 5
Formulario per preparazione esame scritto di Fisica 2 con il professor Mengucci, docente di Fisica 2 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): forza elettrica, campo elettrico, th. di Gauss, potenziale elettrostatico, th. di Coulomb, condensatori, dielettrici, intensità di corrente, I legge di Ohm, resistori, forza elettromotrice, leggi di Kirchhoff, campo induzione magnetica, forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, legge di Ampere, legge di Faraday-Neumann-Lenz, autoinduzione, circuiti, equazioni di Maxwell, onde, vettore di Poynting, pressione di radiazione, riflessione, rifrazione, esperimento di Young.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Formulario per preparazione esame scritto di Fisica 1 con il professor Barucca, docente di Fisica 1 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): cinematica, dinamica, pendolo, lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale, energia meccanica, quantità di moto, momento d'inerzia, th. di Huygens-Steiner, urti, gravitazione, fluidi, termodinamica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Formulario con esempi numerici per esame scritto con la professoressa Sabbatini, docente di Chimica (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): resa di una reazione, simbologia di Lewis, reazioni di ossidoriduzione, equazione di stato dei gas perfetti, molalità, molarità, diluizione, legge di Henry, legge di Raoult, equazione di Clausius-Clapeyron, entalpia, entropia, legge dell'equilibrio chimico, pH, idrolisi, cella voltaica, equazione di Nernst, pila a concentrazione.
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Ascenzi, docente di Analisi Matematica 2 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): curve, th. di Weierstrass, derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità, th. del gradiente, th. del differenziale, th. di derivazione delle funzioni composte (I e II), th. di Schwartz, th. del Dini sulla funzione implicita, superfici regolari, integrali dipendenti da parametro, integrali curvilinei, integrali doppi, integrali tripli, campi vettoriali, th. di Green, th. di Gauss, th. di Stokes, equazioni differenziali ordinarie. Voto esame: 30/30.
...continua
Formulario e riassunti concettuali per preparazione all'esame scritto di Analisi 1 con la professoressa Papalini, docente di Analisi Matematica 1 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): successioni, forme indeterminate, serie geometriche, serie armoniche, serie a segno alternato, limiti notevoli, sviluppo di McLaurin, derivate notevoli, continuità, discontinuità, derivabilità, th. di Rolle, th. di Lagrange, th. di De L'Hopital, integrali notevoli, formule goniometriche, classificazione integrali, serie di potenze. Voto esame: 30/30.
...continua
Formulario e riassunti concettuali per preparazione all'esame scritto di Analisi 2 con il professor Ascenzi, docente di Analisi Matematica 2 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): curve, limiti, derivate parziali, differenziabilità, derivate parziali seconde, teorema dei moltiplicatori di Lagrange, integrali doppi, integrali tripli, campi vettoriali, irrotazionalità, teorema di Green, teorema di Stokes, equazioni differenziali. Voto esame: 30/30.
...continua
Riassunto per esame orale con la professoressa Papalini, docente di Analisi Matematica 1 (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): successioni, teorema ponte, teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, derivabilità, teorema di Rolle, teorema di Lagrange e conseguenze, teorema di De l'Hopital, integrali di Riemann, teorema fondamentale del calcolo integrale, integrali improri, polinomio di Taylor, serie di potenze. Voto esame: 30/30.
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Callegari, docente di Meccanica Applicata alle Macchine (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): coppie cinematiche, forze di contatto, cinematica piana, statica, meccanica delle coppie cinematiche, dinamica, vibrazioni, ruote dentate, trasmissioni ad ingranaggi. Voto esame 30/30.
...continua
Appunti di Dynamical Modeling of Movement basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cheze dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per esame orale con il professor Lenci, docente di Scienza delle Costruzioni (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): cinematica corpi rigidi, vincoli, statica dei corpi rigidi, travi rigide, principio dei lavori virtuali per corpi rigidi, geometria delle masse, cinematica dei corpi deformabili, statica dei corpi deformabili, tetraedro di Cauchy, cerchio di Mohr, legame costitutivo, travi deformabili (DSV), criteri di crisi locale (Tresca, Beltrami, Von Mises), PLV per corpi deformabili, sistema Muller-Breslau.
...continua
Riassunto per esame orale con professor Spigarelli, docente di Metallurgia (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): trattamenti termici industriali, trattamenti chimici industriali, ciclo produttivo acciaio, classificazione acciai, riconoscimento acciai e ghise.
...continua
Relazioni tecniche ed elaborati grafici dell'esercitazione del corso di Costruzioni Idrauliche del prof. Soldini (EA - UNIVPM) che mi hanno permesso di ottenere 30 all'esame. Esercitazione 1: Problemi applicativi delle correnti in pressione in moto uniforme (verifica idraulica di una condotta, dimensionamento di una condotta, verifica di una serie di condotte e calcolo della potenza di un impianto di sollevamento); Esercitazione 2: Progetto di un acquedotto ad uso civile-potabile (progetto del serbatoio, progetto della rete di distribuzione e progetto della rete di adduzione); Esercitazione 3: Progetto di una rete di fognatura bianca (elaborazione delle precipitazioni e relazione idrologica, progetto del sistema di collettori e progetto dell'impianto di sollevamento). Tutte e tre le esercitazioni sono complete di testi delle esercitazioni, relazioni tecniche e di calcolo, tabelle riassuntive delle caratteristiche geometriche, idrauliche e di posa delle condotte, schede tecniche dei prodotti utilizzati ed elaborati grafici richiesti.
...continua
Prove d'esame svolte del prof. Capozucca (UNIVPM) che mi hanno permesso di superare lo scritto con 30. Argomenti: - progetto delle armature a flessione e a taglio - verifica a pressoflessione - progetto delle armatura della piastra - determinazione del momento resistente per lo SLU elastico della sezione a T in acciaio Appelli: - 31 marzo 2015 - 3 marzo 2015 - 27 gennaio 2015 - maggio 2014 - 25 giugno 2014 - 6 novembre 2014
...continua