I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi di Torino

Introduzione al corso e spiegazione di alcuni argomenti basati sul libro Linguistica, lingua e traduzione, + esempi di traduzioni e linguaggi specialistici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Corino dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luparia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
-Concetti introduttivi su Ungaretti - La guerra ( Ungaretti,D’Annunzio,Futuristi,Vociani) -Eterno -Noia -Levante -Popolo -Introduzione sezione Ultime - Il porto sepolto - In memoria -Lindoro di deserto -Veglia -A riposo -Fase d’Oriente -Tramonto -Annientamento -Stasera -Fase -Silenzio -Peso -Dannazione -Risvegli -Malinconia -Destino -Fratelli -C’era una volta -Sono una creatura -In dormiveglia -I fiumi -Pellegrinaggio -Monotonia -La notte bella -Universo -Sonnolenza -San Martino del Carso -Attrito -Distacco -Nostalgia -Perché? -Italia -Commiato -Allegria di Naufragi -Dolina notturna -Mattina -Dormire -Inizio di sera -Lontano -Trasfigurazione -Sempre notte -Un’altra notte -Vanità -Dal viale di valle - Girovago -Soldati - Prime (Sezione) -Ritorno -L’affricano a Parigi -Ti svelerà -Preghiera -O notte -Paesaggio -Lucca -Sentimento del tempo -Una colomba -Inno alla morte -Pari a se -Leggende -Differenze tra mito e leggende -Il capitano -La madre -1914-1915 -La pietà
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bellone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti presi in classe e integrati con lo studio delle slide fornite dal professore Luca Bellone. Il materiale risulta adeguato e sufficiente per un'ottima preparazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua
Appunti completi sulle principali domande dell'esame di G.Ronco, strutturati come mappe con intera definizione, perciò per la preparazione all'esame sono sufficienti. Questi appunti contengono la seconda metà del corso, ovvero la lingua italiana di oggi, l’italiano neo-standard e tutti gli aspetti esterni alla mera grammatica quali gli aspetti pragmatici, i fattori paralinguistici e la spiegazione dello schema di Berruto sulle Varietà. In particolare le mappe si basano su questi argomenti: - L’Italiano di oggi: standard e neo-standard, con tutti gli esempi di Italiano neo-standard - Le Varietà: scomposizione di tutte le varietà utilizzate nello schema di Berruto quali Varietà Diafasica, Diastratica, Diamesica con i 4 tipi (Parlato, Scritto, Parlato-Scritto e Scritto-Parlato), ecc. - La pragmatica: Teoria degli atti linguistici di Austin e Massime conversazionali di Grice, Code-Mixing e Code-Switching - I neologismi: tutti i metodi per formare nuove parole, presenti affissazione, formazione neoclassica e tanto altro - Fattori paralinguistici: la prossemica, i gesti, tratti prosodici e altro - Il testo: la competenza del parlante, i principi costitutivi e regolativi di un testo e i vari tipi
...continua
Appunti completi sulle principali domande dell'esame di G.Ronco, strutturati come mappe con intera definizione, perciò per la preparazione all'esame sono sufficienti. Questi appunti contengono la prima metà del corso, ovvero la storia delle lingue romanze, specialmente la lingua italiana, da dove è nata e l’evoluzione che ha portato il latino a diventare ciò che noi definiamo l’italiano. In particolare le mappe si basano su questi argomenti: - La lingua italiana: normativa e descrittiva - Tradizione: trasmissione popolare e dotta - Appendix Probi: cos’è e perché è così importante - Le lingue Romanze: il passaggio dal Latino alle Lingue Romanze - Dal Latino al Volgare: tutti i testi che testimoniano il passaggio quali Distico Pompeiano, Glosse di Reichenau, Indovinello Veronese, Concilio di Tours, Giuramenti di Strasburgo, Placito Capuano - Dal volgare all’Italiano: dal De Vulgari Eloquentia alla nascita dei Promessi Sposi, passando per il Vocabolario della Crusca - L’unificazione della Lingua: il dibattito Ascoli-Manzoni, i mezzi di comunicazione e altro.
...continua

Esame Letteratura cinese 1

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Baccini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura cinese 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Baccini dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Glottologia e linguistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Barbera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di glottologia e linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barbera dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura russa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Maurizio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati del corso di letteratura russa (seconda annualità). Il programma è incentrato sulla storia e la letteratura russa da fine Ottocento alla seconda metà del Novecento. Sono incluse tutte le poesie analizzate durante il corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura russa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Baselica

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di letteratura russa (prima annualità). Il programma è incentrato sulla produzione letteraria russa del diciannovesimo secolo, da A. S. Puskin a L. Tolstoj. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Baselica dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pedagogia generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Madrussan

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti dettagliati del corso di pedagogia generale. Il programma verte sullo studio di due manuali: Pedagogia generale - Identità, percorsi e funzione (AA.VV) e L'educazione come esperienza vissuta (Erbetta). L'ultima parte degli appunti è invece dedicata alla presentazione di alcune letture a scelta.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Pagliarulo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti dettagliati del corso di filologia germanica. Il programma è incentrato sull'Alto tedesco antico (Althochdeutsch), la parte monografica verte sul Carme di Ildebrando. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pagliarulo.
...continua

Esame Lingua tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Morello

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Il programma verte sull'autobiografia come genere letterario. Nella fattispecie, sono state prese in analisi l'autobiografia di Thomas Bernhard (Die Ursache, Der Keller, Der Atem, Die Kaelte, Ein Kind) e la prima parte dell'autobiografia di Elias Canetti (Die gerettete Zunge ).
...continua

Esame Glottologia e linguistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Barbera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti del corso di glottologia del professor Manuel Barbera. La prima di tre parti. Parte che riguarda il linguaggio. Riassunto basato sui suoi scritti pubblicati sul web, integrati con appunti presi a lezione, dell'università degli Studi di Torino - Unito.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Novarino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione integrati con lo studio del libro di testo consigliato dal docente: L'età della globalizzazione, Rogari. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Torino, UTET Universitaria, 2018. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti e rielaborazioni personali basate sul testo suggerito dal professore: 'Dal Tigri all'Eufrate, Babilonesi e Assiri', Invernizzi. Gli argomenti trattati: l'età Amorrea; Mitanni, Cassiti, Assiri; Babilonia Cassita; l'età Medioassira, l'età Neoassira.
...continua

Esame Religione e Filosofia dell'Asia Orientale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cestari

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti e rielaborazioni personali dei documenti suggeriti dal professor Matteo Cestari. Argomenti trattati: cultura Cinese e Giapponese; Buddhismo (Theravada, Mahayana, Kamakura); Shintoismo; Confucio, Zhuangzi, Laozi, Mencio, Xunzi, Legisti; Saicho e la Scuola Tendai, Kukai e il Buddhismo Tantrico
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Alonge

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di letterature comparate con il prof. Alonge, molto dettagliati, contengono tutto ciò che serve per passare l'esame. E' vietata la ricondivisione senza l'autorizzazione dell'autore e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura giapponese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Coci

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti del I modulo della prima annualità di letteratura giapponese. Kojiki, Manyoshu, Kokinshu, Tosa Nikki, Sarashina Nikki, Genji Monogatari, Teatro giapponese, ecc.. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coci dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura giapponese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Coci

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Riassunto e analisi del Kojiki basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coci dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e culture dell'Asia e dell'Africa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica africana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Tosco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di linguistica africana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tosco dell’università degli Studi di Torino - Unito, della facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea magistrale in lingue e civiltà dell'asia e dell'africa per la comunicazione internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua