I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ronco Giovanni

Appunti del corso di linguistica magistrale 2021/22 del professor Ronco. Sono sufficienti per superare l'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ronco dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi seguendo parola per parola durante le lezioni di "Linguistica Italiana" della facoltà "Scienze della Mediazione Linguistica", anno 2018/2019, Università di Torino (Prof. Ronco). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ronco.
...continua
Appunti completi sulle principali domande dell'esame di G.Ronco, strutturati come mappe con intera definizione, perciò per la preparazione all'esame sono sufficienti. Questi appunti contengono la seconda metà del corso, ovvero la lingua italiana di oggi, l’italiano neo-standard e tutti gli aspetti esterni alla mera grammatica quali gli aspetti pragmatici, i fattori paralinguistici e la spiegazione dello schema di Berruto sulle Varietà. In particolare le mappe si basano su questi argomenti: - L’Italiano di oggi: standard e neo-standard, con tutti gli esempi di Italiano neo-standard - Le Varietà: scomposizione di tutte le varietà utilizzate nello schema di Berruto quali Varietà Diafasica, Diastratica, Diamesica con i 4 tipi (Parlato, Scritto, Parlato-Scritto e Scritto-Parlato), ecc. - La pragmatica: Teoria degli atti linguistici di Austin e Massime conversazionali di Grice, Code-Mixing e Code-Switching - I neologismi: tutti i metodi per formare nuove parole, presenti affissazione, formazione neoclassica e tanto altro - Fattori paralinguistici: la prossemica, i gesti, tratti prosodici e altro - Il testo: la competenza del parlante, i principi costitutivi e regolativi di un testo e i vari tipi
...continua
Appunti completi sulle principali domande dell'esame di G.Ronco, strutturati come mappe con intera definizione, perciò per la preparazione all'esame sono sufficienti. Questi appunti contengono la prima metà del corso, ovvero la storia delle lingue romanze, specialmente la lingua italiana, da dove è nata e l’evoluzione che ha portato il latino a diventare ciò che noi definiamo l’italiano. In particolare le mappe si basano su questi argomenti: - La lingua italiana: normativa e descrittiva - Tradizione: trasmissione popolare e dotta - Appendix Probi: cos’è e perché è così importante - Le lingue Romanze: il passaggio dal Latino alle Lingue Romanze - Dal Latino al Volgare: tutti i testi che testimoniano il passaggio quali Distico Pompeiano, Glosse di Reichenau, Indovinello Veronese, Concilio di Tours, Giuramenti di Strasburgo, Placito Capuano - Dal volgare all’Italiano: dal De Vulgari Eloquentia alla nascita dei Promessi Sposi, passando per il Vocabolario della Crusca - L’unificazione della Lingua: il dibattito Ascoli-Manzoni, i mezzi di comunicazione e altro.
...continua