Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
HAN OCCIDENTALI
Capitale, Chang’an (odierna Xi’an)
– Genere dominante.
– 賦
Primariamente il termine fu (赋) significava:
– 1. verbo: “recitare”, “presentare” 比
2. uno dei tre modi di espressione poetica, “esposizione” (bi , “comparazione”,
興( 兴)
xing “evocazione”)
3. Esposizione poetica.
Legato al concetto di esposizione.
–
“Yiwenzhi” (Trattato bibliografico, Hanshu) 不歌而誦
1004 titoli, ne restano qualche dozzina. “recitare senza cantare è detto fu”
– 謂 之賦.
誦 sòng “Recitare ad alta voce”
Il genere non era definito, tutti i componimenti di una certa lunghezza potevano
– essere chiamati fu. 騷
Fonti più tarde distinguono tipi diversi di fu, di cui il –sao – identifica i fu che
– esprimono i “dolori” (sao ) del poeta.
Il termine inizia a identificare un genere di componimento poetico subito dopo gli
– Han Occ.
Genere che si esaurisce nel IV sec d.C.
– Ma le divisioni di genere per quanto riguarda l’epoca degli Han Occ sono
– anacronistiche.
Testi di maestria retorica.
– Audience: il Sovrano e le persone a corte che fruivano il testo non attraverso una
– lettura individuale, ma attraverso una performance orale.
LEZIONE 8, 20 MARZO 2018
Legato nella struttura alle poesie raccolte nel Chuci(Mei Sheng e Sima Xiangru) ma
– ancor di più alle espressioni di retorica e persuasioni politiche degli Stati
Combattenti.
La grande epoca dei “fu” inizia con l’ascesa dell’imperatore Wu 141 a.C. (Han Wudi
– 汉武帝) Han Occidentali. (Gli Han Orientali sono più scettici)
LE RAPSODIE SONO RECITATE SENZA L'ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE. Il testo
– veniva fruito tramite la recitazione di più persone.
Giudizio operato dagli HAN ORIENTALI, all'interno dello HANSHU, prima biografia
– dinastica.
SOTTO GLI HAN ORIENTALI VISIONE PIU' CONSERVATRICE DEL CONFUCIANESIMO E
– DI CIO' CHE VENIVA PRODOTTO. LA LETTERATURA DI INTRATTIMENTO E' CRITICATA
Hanshu:
– Quindi tra gli ufficiali favoriti (non esiste il letterato per sé, la figura del letterato
che vive della propria produzione solo in epoca Tang)del Sovrano c’erano Dongfang
Shuo, Mei Gao, Yan Zhu, Wuqiu Shouwang e Sima Xiangru. Sima Xiangru (uno dei
letterati più famosi e rinomati) spesso evitava le sue mansioni fingendo di essere
malato, mentre Dongfang e Mei Gao non erano capaci di sostenere
un’argomentazione ed erano tenuti a corte come intrattenitori.
賈 誼 鵩 鳥 賦 鵩 鸟 赋
Jia Yi (201-169 a.C.) “il gufo” ( ) prima composizione poetica
– definita fu. 大 賦
I “Grandi fu” dafu ,o fu epidittici, impiegata una retorica, quella della
– persuasione, che è quella simile a quelli degli Stati Combattenti: lunghezza (500
versi o più) struttura dialogica di reminiscenza delle persuasioni degli stati
combattenti, breve prosa introduttiva di carattere storico (personaggio che ci
spiega come e perché si è stato composta la poesia), metro irregolare, parti in
rima alternate da passaggi in prosa, iperboli costanti ed estreme, uso di parole
rare (onomatopee), binomi allitterativi e reduplicativi, parallelismo nelle coppie di
versi, cataloghi di vari fenomeni : In generale questo tipo di fu è concepito come
uno spettacolo del linguaggio. Letterato che usa una serie di retoriche
finalizzata ad elogiare la cosa presa in causa.
I PIU' IMPORTANTI SCRITTORI DEL L'EPOCA:
枚乘 七發
Mei Sheng (m. 141 a.C.) (o Mei Cheng), “Sette Stimoli” Qifa (七发), attivo
– sotto l'imperatore Jing (r. 156-141 a.C.), linguaggio esagerato, eccessivo. ELEMENTI
SIMILI ALLA CHIAMATA DELL'ANIMA DEL CHUCI.
司馬相如
Sima Xiangru (179-117 a.C.)
–
HAN OCCIDENTALI PROVENIVANO DALLE ZONE SOTTO CHU, UNO DEI STATI PIU' GRANDI
DEI STATI COMBATTENTI,CULTURA NON APPREZZATA DAI STATI DI QI E LU, MA LO ERA
PRESSO GLI HAN OCCIDENTALI
Nella prima storia dinastica vengono contenute delle opere poetiche da Sima Xiangrua
(attribuita a lui, anche una storia d'amore particolare) prodotte, infatti quando si parla di
qualcuno che produce dei testi BanGu spesso li inglobava all'interno della storia della
dinastica, con i testi che BanGu riteneva che fossero importanti da tramandare.
司馬相如(179–117
Sima Xiangru a.C.) 天 子 遊 獵 賦
“Escursione di caccia del Figlio del Cielo” Tianzi youdie fu , divisa nel
– 文 选
Wenxuan (Raccolta letteraria, del V sec. d.C.) in due fu distinti “Sir Vacuo”
子虛賦) 上林賦):
(Zixu fu e “Il parco imperiale” (Shanglin fu grandioso spettacolo del
linguaggio, trasforma il parco in un paesaggio mitico, celebra l’Imperatore. Il testo
si conclude con una lezione morale edificante, dopo descrizione di eccessi, il
soggetto del testo, l’imperatore, improvvisamente si ferma a riflettere sui suoi
eccessi.
Quindi termina la festa con un discorso sulla morale e la modestia citando il Libro
– 四言.
delle Odi. Il cambiamento di tono è espresso anche dal linguaggio: si yan
Formato ricorrente nei fu.
– 上林赋
SIMA XIANGRU, SHANGLINFU PAG.33-34 DISPENSA
Parco monumentale voluto dall'imperatore Han Wudi, la foresta era completamente
riservata a lui.
Il fine di questo testo era una tipologia di poesia panegirico l'imperatore amava ascoltare
ciò che magnificava ciò che era riuscito ad ottenere, la sua forza la sua persona.
prima parte della rapsodia i tre (nomi di finzione: Wuyou xiangsheng,
– rappresentante dello stato di qi e Zixu, ambasciatore dello stato di chu e Wangshi
gong) fanno a gara a magnificare il proprio sovrano, utilizzando onomatopee,
parole ricercate, ecc..
Wangshi gong dice che ciò che hanno descritto i precedenti non è niente in
confronto a ciò che fa il suo sovrano e inizia così il vero e proprio panegirico
descrizione del sovrano, dei suo possedimenti, ecc...
nella parte di Wangshi gong, egli descrive in maniera non realistica l'immenso
– parco, con una descrizione che mira ad esagerare la grandezza del parco; sfoggia
la sua erudizione tramite l'uso di diversi termini, manipola il linguaggio per
glorificare il proprio sovrano; descrizione irrealistica di un elenco esaustivo di
esseri viventi (es. pesci), descrive come se all'interno di questo parco ci siano dei
fusi orari diversi (ESAGERAZIONE), ad un certo punto il sovrano va a caccia e dopo
aver descritto la magnificenza delle azioni del sovrano, la rapsodia termina con
una chiusura dove il sovrano di ricorda di aver esagerato e promette di non farlo
più in futuro.
CHIUSURA CHE RICHIAMA I CLASSICISTI, ma se venisse letta tutta la poesia
– verrebbe sottolineato l'elogio e la descrizione dettagliata dei piaceri, la chiusura, a
parer degli studiosi, è una concessione fatta alla visione dell'epoca.
Han Orientali 25-220 d.C.
Durante gli Han Orientali nasce una critica a questo tipo di composizioni: Yang
– 揚雄
Xiong 53 a.C.-18 d.C. (pentito anche delle rapsodie ch'egli aveva composto in
precedenza perché a parer suo le rapsodie magnificavano al posto di insegnare e
諷
come letterato e studioso ha influenzato BanGu) interpreta il genere come feng
(讽), rimostranza indiretta.
Secondo YangXiong:
– “I fu dei poeti delle Odi, attraverso la loro bellezza, offrono standard [di
comportamento morale], i fu dei poeti rapsodici (come Sima Xiangru) attraverso la
loro bellezza conducono all’eccesso”
詩人之賦麗以 則,辭人之賦麗以淫 Hanshu 30.1756.
Liu Xin stabilisce Qu Yuan come primo modello da seguire.
–
MeiGao, a differenza di Sima Xiangru, era un autore prolifico definito poi come quelli di
小赋 componimenti brevi, descrizione di un oggetto (molto apprezzata nel periodo dei Tre
Regni), breve biografia attaccata a quella del padre, forse anche perché produceva una
poesia di intrattenimento, una poesia non finalizzata a creare dei insegnamenti morali,
non a fini didattici.
JIAYI, “FUNIAO FU”, PAG. 35-36-37 DISPENSA
- Primo testo che ha nel titolo il carattere fu
- rapsodia di frustrazione, dove Jiayi viene mandato in esilio dove trova in camera un
gufo, segno di mal auspicio
- chiusura taoista, l'accettare di non far parte della società
樂府
Yuefu (乐府) “Ufficio della Musica” -
L’ufficio produceva la musica per l’intrattenimento di corte e per i sacrifici ed era
– aperto all’inclusione di nuove arie proveniente dai paesi appena conquistati.
Terminologia delle composizioni e ritmo simile ai testi di Sima Xiangru e alle
– “Jiuge”.
Poi però alla fine della dinastia venne emesso un editto affinché le musiche
– moderne licenziose venissero abbandonate per ristabilire le appropriate melodie
antiche. Nel 7 a.C. L’ufficio per la Musica cessa di esistere.
Istituzione dell’ufficio attribuita a Han Wudi ma le scoperte archeologiche hanno
– ritrovato il termine in bronzi Qin.
A capo dell'ufficio vi era un funzionario scelto dall'Imperatore stesso
– Yuefu tradotto talvolta come ballata
– La tradizione interpreta l’ufficio come creato per collezionare canzoni popolari per
– le strade dell’impero.
Ufficio che provvedeva a raccogliere le musiche per le cerimonie e i riti, e
– “folksongs”.
Solo quelle composizioni legate al cerimoniale e ai sacrifici sono riscontrabili nelle
– fonti Han, le altre sono attribuite al periodo Han ma si ritrovano solo in fonti
successive. PROSA HAN OCCIDENTALI
史記
Memorie del Grande storico Shiji
司馬遷(司马迁)
Sima Qian (ca. 145/135 a.C.–86 a.C.) Primo testo di storiografia della
– dinastia degli Han Occ.
Dai Song in poi la lettura prevalente è legata alle vicissitudini personali di Sima
– Qian, padre Sima Tan che muore quando viene lasciato indietro dall'imperatore
Han Wudi e affida al figlio Sima Qian la scrittura del Shiji. 黄帝),
La Storia narrata ha inizio dall’Imperatore Giallo (huangdi dal più antico dal
– primordiale considerata una “storia universale” e termina intorno al 100 a.C.
Struttura del testo:
130 capitoli, divisi in:
– 本紀
1. “Annali basilari” benji
表,
2. “Tavole” biao note di carattere geografico e cronologico
書
3. “Trattati” shu , discussioni sul rituale, la musica, calendario, astrologia,
sacrifici ecc. 世家
4. “Casate ereditari