I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi di Torino

Riassunto per l'esame di Geografia del Turismo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Isole al Bivio: Minorca tra Balearizzazione e Valore Territoriale di Cavallo consigliato dalla docente Sturani. Gli argomenti sono: etimologicamente l'insularità è legata al campo semantico del galleggiamento. La geografia lega l’insularità a: 1. Isolamento “per acqua”; 2. Dimensioni relativamente contenute.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del Turismo, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geografia del Turismo di Lozato-Giotart. Il sapere geografico, nato dalla necessità dell’uomo di relazionare e relazionarsi, con sé, con l’altro e con il proprio ambiente, si ripropone ai nostri giorni come una strategia “innovativa”, che reintroduce e ricompone quel legame tra uomo e natura, fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema e che con l’era moderna si era andato progressivamente sfilacciando. In questa nuova visione del futuro il turismo, diventato un fenomeno di massa a partire dalla metà del XX secolo, mostra i segni di un avvenimento senza precedenti. Il turismo si sta insinuando dappertutto, con processi di frammentazione del territorio, ma anche di ricomposizione sulla base di una molteplicità di legami con il milieu geografico. Il riassunto si pone l’obiettivo di una riflessione ampia che va dal recupero dell’immaginario turistico con la presentazione dell’albero dei sensi, anima dei sogni turistici, sino alle politiche turistiche sostenibili, deboli nella capacità di gestire lo spazio turistico in modo pluridisciplinare e trasversale; il tutto sostenuto da numerosi e differenti casi di studio presi in esame in ogni parte del mondo. Proprio per questo, il metodo geografico risulta qui arricchito da contributi della sociologia, della storia, dell’economia e di altre scienze umane sempre con la massima attenzione alla semplicità e alla comprensione del testo rivolto al vasto pubblico degli studenti e degli operatori professionali. Una geografia del turismo che ha quindi una nuova ambizione, quella di fare strada alla riflessione di tutti verso la ricerca di un optimum turistico e di partecipare a livello internazionale al dibattito sulla sostenibilità, la vera sfida dei prossimi decenni nella metamorfosi del turismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistema Impresa: Cultura, Valore, Strategie, Monge. Gli argomenti sono: Perché i bambini colorano e hanno sempre colorato la fabbrica con la matita grigia? Perché nell'immaginario collettivo la parola impresa/azienda evoca immagini non sempre positive? Per troppo tempo è mancata, nelle nuove generazioni, una moderna cultura d'impresa. Oggi spesso si insegna a governare un'impresa, a dirigerla, ma mai, o poco, a fondarla. È nel pensiero scientifico e sistemico dei grandi maestri come Saraceno, Pacces, Zappa, Fazi, Golinelli e Ghoshal che l'impresa diventa laboratorio positivo di esperienze e di sviluppo economico. Creare impresa significa non solo creare business ma anche generare risorse, esperienze, competenze, conoscenze. Servono nuove idee, in una moderna visione attenta alle esigenze degli stakeholder e alla competitività dei territori. Ma anche scelte responsabili e decisioni sostenibili. Il testo vuole dare evidenza empirica, dopo anni (1993-2007) di ricerche condotte nell'ambito delle associazioni di categoria italiane ed europee, all'approccio sistemico al governo d'impresa e alla conseguente creazione di valore a cui essa è orientata. Pensato per gli insegnamenti economico-manageriali delle facoltà umanistiche trova impiego, come testo di base, sia nelle lauree triennali, che in quelle specialistiche, quanto nei master di 1° e 2° livello.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Governance delle Fondazioni Bancarie: Competitors & Competition di Monge consigliato dal docente. Tratta della legge 218 del 1990 (nota come legge Amato) ha separato le attività di business dalle attività di erogazione e beneficenza degli istituti di credito pubblici. Sono nate le fondazioni bancarie, oggi da tutti riconosciute come veri attori del territorio al servizio delle comunità. Tramite il sostegno apportato dalle erogazioni di questi nuovi grant-making local player si sta aprendo la via per rendere accessibili servizi alla persona, iniziative culturali, musei, edifici di interesse storico, opere teatrali, ma anche per sostenere lo sviluppo locale, creare valore sul e al territorio. Le fondazioni entrano così in competizione ma generano pure competizione. Servono dunque strategie. O, meglio, una vera e propria cultura della strategia, che, inevitabilmente, generi valore attivando loop positivi verso la banca (o le banche) di cui la fondazione continua a detenere partecipazione o (ancora in alcuni casi) controllo.
...continua
Piassunto per l'esame della professoressa Simonigh, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo spettacolo cinematografico: Teoria ed estetica di Simonigh. Argomenti: termine dramma che deriverebbe dal dorico dran, e significa agire: esso definisce un'azione fondata sul concetto di mimesis, quindi realmente compiuta da attori, che simulano e manifestano l'interazione e il conflitto dei personaggi.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Pagliarulo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Filologia germanica per l'esame del professor Pagliarulo sui seguenti argomenti: l'inglese moderno, l'inglese antico, la critica testuale, il medio inglese, il sassone, le lingue nordiche, che cosa è l'ecdotica, lo schema medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Dimensioni della Letteratura Italiana di Morabito consigliato dalla professoressa Patrizia Pellizzari. Gli argomenti trattati sono: Definizione di letteratura nel 300 - "letterato" come significato di uomo dotto; - definizione di letteratura nel 550 - "belle lettere" come qualcosa di equivalente a quello che in seguito, dal 700 in poi, divenne "letteratura"; Definizione di letteratura nel 700.
...continua

Esame Lingua cinese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. B. Leonesi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Riassunto del libro La scrittura cinese per l'esame della professoressa Barbara Leonesi. Gli argomenit che vengono trattati sono i seguenti: a scrittura cinese non è mai stata presa in considerazione nel passato anche se è sempre stato importato materiale (e si presuppone ci siano state scritte sopra i pacchi) dalla Cina stessa, eppure si analizzò la scrittura cinese quando vennero importati i primi libri nel XVI secolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Dal tribale al globale di Fabietti, Malinghetti, Matera Gli argomenti: Dal tribale al globale, Confini disciplinari,Cos'è l'Antropologia culturale: sapere della differenza. Nasce in Inghilterra nel 1871 come "discorso che parla degli altri" (coloro che non sono normali, con tradizioni, usi, culture differenti da quella occidentale).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Ossi di Seppia, Montale consigliato dal docente Luparia. Gli argomenti che vengono trattati sono: Eugenio Montale (1896) nasce a Genova nel 1896 e muore a Milano nel 1981. Premio Nobel per la letteratura nel 1975. Ultimo di sei figli, i genitori appartenevano alla media borghesia, il padre gestiva la G.G. Montale & co., per il trasporto di prodotti chimici.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sulla storia italiana contemporanea per l'esame della professoressa Lonni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la formazione del partito fascista, gli anni della ricostruzione e del miracolo economico in Italia, le figure di Alcide De Gasperi e di Palmiro Togliatti nell'ambito politico italiano del secondo dopoguerra.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ulrich

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura tedesca contenenti una breve scheda di Analisi in lingua tedesca del libro Jugend Ohne Gott di Ö. von Horvath utili per l'esame della professoressa Silvia Ulrich. Argomenti trattati: Interpretation und Bedeutung, Handlung, Jugend Olme Ott.
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. S. Ulrich

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti con una breve scheda d'Analisi in Lingua tedesca del libro Der Vorleser di B. Schlink per l'esame di Letteratura tedesca del corso tenuto dalla professoressa Silvia Ulrich. Gli argomenti trattati sono: Erster Teil, Zweiter Teil, Dritter Teil.
...continua
Riassunto schematico in Lingua tedesca di tutta la letteratura tedesca per l'esame della professoressa Ulrich con analisi del periodo compreso tra il Medioevo e gli ultimi anni Novanta. Approfondimenti che vengono riportati e trattati all'interno: "Der Vorleser" e "Jugend ohne Gott".
...continua

Esame Grammatica inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Teriaca

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Grammatica inglese per l'esame della professoressa Maria Giuseppina Teriaca con una semplice, ma chiara presentazione delle nozioni principali per l'apprendimento della grammatica inglese dal punto di vista di uno studente italiano. Ricca di esempi.
...continua