I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi di Torino

La formazione delle lingue romanze è stato un processo lento e graduale. Il latino era la lingua ufficiale dell’Impero Romano. Il fatto che l’Impero Romano fosse costituito da popoli diversi ebbe come conseguenza una differenziazione linguistica: ogni popolo apportava degli elementi alla lingua parlata provenienti da una lingua preesistente, creando così numerosi volgari di base latina i quali divennero in seguito vere e proprie lingue, denominate lingue romanze o neolatine. Nonostante le lingue romanze abbiano una base comune, il substrato linguistico di ogni territorio, popolo, cultura ha avuto molta influenza: anche se due lingue potrebbero sembrare a primo impatto simili, le differenze diventano più evidenti e numerose quanto più ne si approfondisce la conoscenza. Esaminare separatamente i sistemi linguistici dell’italiano e del catalano, comparandone in seguito le situazioni storiche, sociolinguistiche e normative per evidenziarne somiglianze e differenze è l’obiettivo principale della mia tesi di laurea.
...continua
Questa tesi offre un percorso che esplora la vita e le opere di Germano Almeida, autore fondamentale nella letteratura capoverdiana, noto per le sue innovazioni stilistiche. Nato sull'isola di Boa Vista, ha da sempre sostenuto la diffusione della cultura e della lingua portoghese a Capo Verde, affiancando l'attività di scrittura al suo lavoro di avvocato. Attraverso una panoramica delle sue opere principali, si evidenzia la sua critica sociale espressa tramite umorismo, ironia e sarcasmo. Germano Almeida nelle sue opere rievoca la figura del contador de estórias, simbolo di una tradizione orale che l'autore ricorda con affetto dall'infanzia. Le isole di Capo Verde rappresentano lo sfondo comune delle sue narrazioni. Articolata in tre capitoli, la tesi traccia nel primo un breve excursus storico delle isole, dalla scoperta nel 1450 all’indipendenza; mentre gli altri due includono rispettivamente una traduzione personale di quattro racconti di Estórias Contadas e un'analisi traduttologica che confronta il testo originale con le scelte adottate.
...continua
Il documento per l'esame Culture moderne comparate dal titolo: contesto storico, tecniche narrative e analisi di The String Quartet di Virginia Woolf tratta argomenti come la modern novel, stream of consciousness, Interior monologue, ecc...
...continua
Questo elaborato si propone di indagare riguardo il senso dell'umorismo della poetessa Szymborska e la sua composizione di limerick, oltre che delle origini di questi componimenti. Nella terza parte vi sono delle mie proposte di traduzioni di limerick che non hanno ancora una traduzione ufficiale.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Barbara

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di lezione con Barbara Greco, insegnante a Unito di Letteratura spagnola, prima annualità. Gli appunti sono integrati con i manuali da studiare, quindi quello storico, quello letterario e quello che parla di Max Aub.
...continua

Esame Letteratura spagnola c

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Greppi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi di Letteratura spagnola con professore Creus Visiers. Viene analizzata la generazione del 27 e tutti i poeti di quel periodo, soffermandosi particolarmente su alcuni. Gli appunti sono scritti tutti in spagnolo.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Mandrino

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto internazionale su: caratteristiche dell’ordinamento internazionale; la questione della soggettività nel diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni internazionali, le ONG, gli individui; le fonti del diritto internazionale: la consuetudine internazionale, i trattati; i principi generali di diritto; le norme di jus cogens; gli atti di soft law; l'adattamento del diritto interno al diritto internazionale; il fatto illecito e la responsabilità internazionale degli Stati; l’attuazione coercitiva delle regole di diritto internazionale; il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite; mezzi diplomatici e procedimenti giudiziari per la risoluzione delle controversie internazionali; la tutela internazionale dei diritti dell’uomo; il diritto internazionale del mare; il diritto internazionale per la protezione dell'ambiente; cenni su diritto dell'immigrazione e protezione internazionale; elementi di diritto dell'economia; la guerra della Russia contro l’Ucraina: profili di diritto internazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e metodi della formazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Madrussan Elena: Manuale di Pedagogia generale, La relazione educativa, Formazione e musica, Franco Cambi, Alessandro Mariani, Elena Madrussan, Baldacci. Università degli studi di Torino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Pagliarulo

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di tutte le lezioni di filologia germanica magistrale del professore Giuseppe Pagliarulo, Università di Torino, a.a. 2023/2024. Gli argomenti comprendono la grammatica gotica, la critica del testo, la Bibbia di Matteo in gotico, la storia dei Germani.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cerruti Massimo: La linguistica. Un corso introduttivo, Gaetano Berruto e Massimo Cerruti. Università degli studi di Torino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romano Antonio: Argomenti scelti di glottologia e linguistica, Romano. Università degli studi di Torino, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Mattone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati Diritto dell'UE, in particolare analisi degli argomenti quali: libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi, composizione e compiti dell'Ue, tipi di ricorso e sentenze.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Pozzato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Gli argomenti trattati di Informatica sono: - l'architettura del computer - il sistema operativo (hardware e software) - le reti di calcolatori - i fogli di calcolo - il linguaggio HTML - le basi di dati - il modello dei dati (modello entity-relationship, modello relazionale) + esercizi
...continua

Esame Sociologia economico-turistica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Gerbaldo

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4 / 5
Negli appunti troverai: - fasi del turismo - le stazioni termali - la montagna e il turismo - la destinazione turistica - il turismo invernale - il turismo di massa - il turismo postmoderno - le destinazioni turistiche - il viaggio in oriente
...continua

Esame Letteratura portoghese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Rei

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Negli appunti troverai: - le origini e gli inizi delle letterature romanze - le cantigas - il pranto - livros de linhagens - produzione in prosa - cancioneiro geral - teatro di Gil Vicente e varie opere
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Concilio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Negli appunti troverai: - Marlene Creates - Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales - William Shakespeare: King Lear - Virginia Woolf e James Joyce - analisi vari libri affrontati in classe e da portare all'esame
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Mattone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Negli appunti troverai: - concetti importanti: stato, organizzazione internazionale, trattati - storia: secondo dopoguerra, l'OECE, la CECA, la CEE - i trattati - l'Unione Europea e quadro istituzionale - le fonti del diritto
...continua

Esame Teorie dei media

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Simonigh

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Negli appunti troverai: - il sistema audiovisivo - cultura mediale e visuale - il medium - Edgar Morin - i media e la globalizzazione - l'influenza e la conoscenza sensibile - lo straniero - film: L'altro volto della speranza, Babel, Con il sole negli occhi, L'ordine delle cose
...continua

Esame Letteratura portoghese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Rei

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
All'interno degli appunti troverai tre sezioni: - Grammatica: accenti, pronuncia, reggenza preposizionale, tempi semplici e composti, e molto altro - Storia della lingua portoghese - Storia del Portogallo
...continua

Esame Marketing

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Monge

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Contenuto del file: - Appunti del corso Marketing LM38 - Slide integrate - Interventi di esperti avvenuti durante il corso (possono variare in base all'anno, ma il contenuto del corso rimane lo stesso)
...continua