I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi di Torino

Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Romano Antonio: Argomenti scelti di glottologia e linguistica, Romano e miletto. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cacia Daniela: Manuale di linguistica italiana, Serianni e Antonelli. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cacia Daniela: Manuale di linguistica italiana, Antonelli e Serianno. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua inglese 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Riboni Giorgia: Handbook of a present day english, Pulcini. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua inglese 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Riboni Giorgia: Handbook of a present day english, Pulcini. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti molto dettagliati di tutte le lezioni di Economia e gestione delle imprese. Il contenuto è molto esaustivo in quanto è stato trascritto in modo chiaro e ordinato praticamente tutto ciò che è stato detto dal professore. Sono presenti delle slide a fianco del testo contenenti schemi che aiutano a capire meglio determinati argomenti
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bellone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Linguistica italiana relativamente a temi come lo sviluppo e l'evoluzione delle lingue romanze e la loro classificazione su base geolinguistica; il repertorio linguistico italiano e le minoranze linguistiche; gli ambiti della variazione linguistica: diamesia, diafasia, diastratia, diatopia.
...continua

Esame Lingua francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Druetta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento contiene alcune nozioni fondamentali intorno al concetto di francofonia; viene inoltre presentata la variazione della lingua francese sul territorio francofono europeo e d'oltremare e affrontato il tema della Francia dialettale. Presenti infine appunti sui casi di omonimia, omografia e omofonia e sui calembours.
...continua

Esame Lingua francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Druetta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti dettagliati sulla sezioni di lessicologia e lessicografia fondamentali per la preparazione all'esame orale. Il documento contiene una panoramica sull'evoluzione dei dizionari attraverso i secoli, sulle loro tipologie e definizioni.
...continua

Esame Lingua francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Druetta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento contiene dettagliati appunti (presi a lezione) relativi alla prima parte del corso di lingua francese prima annualità (storia della lingua francese nelle sue varie fasi: dal proto francese al XX secolo).
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Buzano

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti della parte iniziale di letteratura spagnola. In particolare che cos'è la letteratura spagnola, Machado, campos de Castilla con analisi dettagliata e commento di alcune opere e descrizione dei temi principali.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Carmagnani

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Documento che contiene appunti presi a lezione di Letterature comparate sulla base delle slide delle prof e anche alcune parti rielaborate basata sul manuale. Nelle prime due pagine è presente il sommario con tutti i contenuti trattati. Ho trascritto tutti i testi di esempio letti a lezione che potrebbe chiedere all'esame.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Mattone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi a lezione sul: il mercato interno, libera circolazione delle persone, delle merci, mutuo riconoscimento dei diplomi, la cittadinanza europea, spazio di libertà, sicurezza e giustizia, la politica di immigrazione e i controlli alle frontiere, l'unione economica monetaria.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Riboni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti delle lezioni integrati al materiale fornito dalla professoressa (slides, syllabus, discorsi politici) e analisi dei discorsi politici di Putin, Bush, e altri personaggi politici affrontati a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura del mondo classico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pitotto Elisabetta: Eneide, Virgilio. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura russa I

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Maurizio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi parola per parola durante le lezioni di 'Letteratura Russa II', integrati le analisi delle poesie. Facoltà di 'Scienze della Mediazione Linguistica', Università di Torino (Prof. Massimo Maurizio).
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Deandrea

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti presi parola per parola durante le lezioni di 'Letteratura Inglese II', integrati con le analisi delle poesie e gli autori presenti nei manuali che il professore non ha trattato a lezione. Facoltà di 'Scienze della Mediazione Linguistica', Università di Torino (Prof. Paolo Bertinetti).
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luparia

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di tutte le lezioni su Ungaretti, con il prof. Luparia (Università di Torino) Introduzione al corso, vita dell’autore, raccolte poetiche principali (Il portò sepolto, L’allegria, Sentimento del tempo), analisi dettagliate e complete delle poesie dell’Allegria e Sentimento del tempo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Miletto

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Storia contemporanea; periodo comprendente: la seconda rivoluzione industriale, Prima guerra mondiale, rivoluzione russa, fascismo nazismo, seconda guerra mondiale, la guerra fredda, il dopoguerra e la seconda repubblica
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bellone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di linguistica italiana partendo dalla definizione della disciplina, le sue tipologie e origini, alle lingue romanze e le loro classificazioni geolinguistiche, poi il repertorio linguistico, le minoranze linguistiche, il dialetto, l'architettura dell'italiano e tutte le sue varietà linguistiche, la variazione diastratica, diamesica, diafasica e diatopica, il gergo e il linguaggio giovanile.
...continua