ROBINSON CRUSOE
TRAMA: prima che la nave affondi (affondasse), ne toglie tutto ciò che può, elenca con grande precisione
tutti gli oggetti che porta con sé→è ciò che possiede. Le avventure di Robinson sono narrate di suo
pugno→Defoe vuole che il lettore sappia che tutto è VERO (e infatti è simile a una storia realmente
accaduta). L'invenzione è tutta di Defoe, che aveva in mente la vasta letteratura protestante che offriva al
lettore un racconto biografico che potesse fungere da lezione e da monito. LINGUA→novità della
lingua, molto lontana da quella dei romanzi - È la lingua dei predicatori, dei giornalisti, dei mercanti e
degli artigiani.
Robinson è SOLO sulla sua isola deserta; sopravvive creando una condizione che il lettore riconosce come
"civiltà". La sua solitudine ha forti sfumature religiose (sfumature)→Defoe dissente dalle convinzioni, che
non erano lontane dal calvinismo con la sua credenza nella Predestinazione e nella Grazia.→Robinson si è
ribellato all'autorità paterna stabilita (stabilita) dalla legge divina, quindi deve essere punito→la
provvidenza divina gli offre la possibilità di salvarsi: le avversità sono l'occasione per lui di riporre la sua
fiducia nella benevolenza divina→si salva e riesce a tornare a casa da uomo ricco e onorato.
MOLL FLANDERS Trama : La madre di Moll, condannata a morte per un furto, essendo incinta ha il
favore di essere trasportata nelle piantagioni e ha lasciato il figlio di circa 6 mesi. Viene affidata (affidato)
alle cure di una donna che educa le ragazze destinate al servizio domestico→Moll però non vuole
diventare una serva, ma una gentildonna. {Riccardo nella sua Pamela racconta la storia di una serva che
sposa un gentiluomo ma...}. Defoe ha forse trovato più proficuo raccontare la storia di una donna che
diventa ladra e prostituta, ha 5 mariti e 8 figli. Dopo le sofferenze subite, fa il suo pentimento →una vita
di crimini e peccati si conclude con la libertà e la prosperità. Non è difficile individuare la dottrina della
predestinazione, ma nel caso di Moll c'è un'ulteriore ragione per cui Defoe dovrebbe volere che sia
perdonata→Moll usa tutto ciò che ha, la sua bellezza, per non diventare proprietà permanente di un
uomo.
Roxana , or The fortunate mistress Roxana sposa un ricco birraio londinese che sperpera la sua
fortuna e la abbandona. Diventa una prostituta per necessità, ma poi continua a esercitare la sua
professione con gusto. La sua esperienza l'ha portata a non avere fiducia nel comportamento dei
gentiluomini: la conclusione che trae è che deve provvedere a se stessa. Rifiuta persino di sposare un
uomo ricco, non vuole diventare proprietà di un uomo. Dopo anni di prosperità e di agio (agi), arriva la
punizione divina per i suoi peccati (es: ha lasciato morire una delle sue figlie), e con la punizione arriva
il pentimento→ma si pente del suo peccato come madre, non come donna.
Richardson (1689-1761) Nemico dell’aristocrazia
PAMELA (o VIRTÙ PREMIATA) Primo romanzo di un tipografo puritano→TRAMA: è costituito da lettere e
diari, la maggior parte dei quali scritti da Pamela, una serva (domestica) di 15 anni più anziana che viene
assediata (assediata) dal suo giovane padrone, Mr B. Lei resiste e rifiuta di diventare la sua amante, ma
alla fine Mr B la sposa e la parte finale del romanzo mostra Pamela diventare un modello di virtù.→questa
parte finale è stata giudicata la meno convincente (la meno) del romanzo. In realtà, Richardson
moraleggia per tutto il romanzo, da buon protestante→vuole raccontare un'esperienza che ha serie
valenze didattiche, per quanto riguarda i principi morali della classe media a cui appartiene. Sono gli
stessi principi del duro lavoro e dell'amore coniugale, accompagnati da una condanna della dissolutezza
(sfrenatezza) dell'aristocrazia. Richards interviene: - Sul piano morale: infondendo nella storia una
visione ideologica in perfetto accordo con lo sguardo sociale e culturale di quella borghesia mercantile. -
Sul piano sociale: facendosi paladino di un principio fondante della classe borghese rivoluzionaria,
quello della MOBILITÀ SOCIALE.
Richardson racconta la storia di un membro della piccola borghesia che compie lo straordinario salto per
entrare nei ranghi elevati dell'alta nobiltà. La borghesia si riconosceva felicemente nei principi morali e
sociali. In Italia, il libro fu adattato da GOLDONI→ma in Italia non c'era una borghesia in ascesa. Goldoni
cambia il finale: Pamela era figlia di un conte e quindi il suo matrimonio non portava disonore alla nobile
stirpe del signore. Per Richardson, la storia di Pamela è un chiaro ESEMPIO DI VIRTÙ PREMIATA.
Linguaggio→di gente comune.
CLARISSA È un romanzo epistolare.
1/3 del romanzo→scambio di lettere tra Clarissa e il suo ammiratore/persecutore Lovelace.
2/3 del romanzo→lettere scritte da 20 corrispondenti.
TRAMA: La protagonista è una giovane donna che resiste con sfida (spavaldamente) alle avances di un
uomo che mira a possederla. Dopo molti tentativi falliti, Lovelace la violenta, Clarissa impazzisce ma
ritrova la ragione. L'ultimo terzo del libro riguarda la preparazione alla morte e la storia assume i toni
quasi della tragedia giacobina. Lovelace, dopo la sua morte, viene ucciso dal cugino→la sua condanna a
morte è una sentenza emessa su un intero sistema sociale, sul vecchio ordine. - Il legame tra Clarissa e
Lovelace è un aspetto importante→Clarissa è talvolta considerata un personaggio negativo, una donna
vanitosa ossessionata da se stessa, alcuni critici l'hanno accusata di essere masochista, perché è anche
affascinato da Lovelace, che è consapevole di entrambi i lati del suo sentimento→ entrambi servono ad
aumentare il suo desiderio, ossessione e l'istinto violento. Le lettere sono un mezzo per convincere il
lettore della VERITA' degli eventi raccontati. I personaggi registrano le loro esperienze mentre accadono,
"scrivono al momento", non hanno tempo per riflettere.
Fielding (1701-1754)
SHAMELA Nell'anno di pubblicazione di Pamela (Richardson), Fielding trova nel moralismo di questo libro
un nuovo oggetto del suo disprezzo e della sua abilità parodica. L'intento parodico è già nel titolo: una
combinazione di Pamela con vergogna e pudore. Ed è esteso a tutto l'epistolario. Shamela è la satira di
ciò che Fielding sentiva essere l'ipocrisia moralistica di Pamela. J
OSEPH ANDREWS Joseph è il fratello di Pamela→ è il cameriere (valletto) di Lady Booby, che gli fa
esplicite avances, ma lui è innamorato di Fanny e rifiuta le avances. Viene quindi cacciato (buttato fuori).
Il povero Joseph decide di tornare a piedi al suo villaggio del Somerset, il paese dei Booby→è il suo
ritorno a casa, come Ulisse→in realtà il suo ritorno si rivela più lungo e complicato del previsto. Dopo le
prime disavventure, Giuseppe si imbatte nel vicario (prete) del suo villaggio natale e insieme partono per
il Somerset. Qui il romanzo CAMBIA CORSA→ la parodia viene lasciata da parte e la narrazione procede
come una bizzarra versione inglese delle avventure di Don Chisciotte e Sancho Panza. - Il vicario salva
una ragazza che si rivela essere Fanny→i tre incontrano altre disavventure e vengono ospitati dal signor
Willson, che racconta loro la storia della sua vita e del rapimento di suo figlio. Finalmente raggiungono il
loro villaggio e, superando (superata) l'ostilità di Lady Booby, Fanny e Joseph riescono a sposarsi. La
storia è narrata in terza persona e Fielding dichiara la sua presenza come narratore→per tutta la
narrazione si ricorda costantemente al lettore che sta leggendo un romanzo→gli eventi e i personaggi
sono "veri" nel senso di basati su quelli della vita reale, ma sono di fantasia.
TOM JONES Tom è un trovatello che, verso la fine del romanzo, scopre di essere il nipote del signor
Allworthy, il simpatico e generoso uomo di proprietà che lo ha adottato. Questo significa che potrà
sposare Sophia, la donna che ama. Le avventure di Tom e Sophie si protraggono per qualche centinaio di
pagine, ma non sono mai noiose, perché Fielding tiene il lettore incollato alla trama con l'invenzione di
incidenti spettacolari e con l'uso dell'ironia. Alla fine del romanzo Tom perdona tutti coloro che gli hanno
fatto un torto (ferito)→la sua buona natura trionfa.
AMELIA Fielding abbandona (tralascia) il suo sano scetticismo e si orienta verso il romanzo
sentimentale. TRAMA: C'è una donna e madre ideale, che è vittima del marito e attraversa ogni sorta di
disavventure. Ma viene aiutata da persone oneste e generose→l'intervento di un benefattore e un'eredità
inaspettata garantiscono il lieto fine. Le avventure di Joseph Andrews e Tom Jones hanno echi del
"Pixaresque novel "→il sottogenere apparso per la prima volta in Spagna nel XVI secolo e che racconta
la storia avventurosa (avventurosa) di un giovane di bassa estrazione sociale.
Smollett (1721-1771) Servì come chirurgo su una nave che partecipò alla spedizione contro gli spagnoli
nel Mar dei Caraibi. Tutte le sue opere sono dettate dal suo caustico anticonformismo.
LE AVVENTURE DI RODERIK RANDOM = The adventures of roderik random È un racconto in prima
persona, contiene anche elementi provenienti dall'esperienza dell'autore.
HUMPHRY CLINKER È un romanzo epistolare. Le lettere scritte dai 5 corrispondenti in viaggio
attraverso il Galles, la Scozia e l'Inghilterra offrono una molteplicità di punti di vista sullo stesso oggetto,
ricordando l'affermazione del filosofo stoico secondo cui le cose non sono ciò che sono ma ciò che
crediamo che siano.
Sterne (1713-1768)
THE LIFE AND OPINIONS OF TRISTRAM SHANDY Un'opera che rovesciava l'assunto fondamentale del
romanzo inglese. Già nel titolo c'è una rottura con la convenzione: si pretende (pretende) di non parlare
di avventure MA di "opinioni. Il romanzo continua presentando l'autore come il creatore del mondo del
romanzo→personaggi ed eventi esistono non perché hanno avuto una precedente esistenza nel mondo
reale, ma perché sono stati creati in un universo romanzesco. L'autore si rivolge costantemente e
direttamente ai suoi lettori, con una nota simile a quella di Fielding: spiritoso, divertito, garbatamente
satirico. Così facendo, instaura con loro una conversazione, sicuro di ottenere la loro complicità. TRAMA: Il
romanzo non inizia con la nascita di Tristram, ma con il suo concepimento. Tristram scrive e sfrutta la
relatività del tempo come lo viviamo noi umani, interrompendo le seq
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Letteratura inglese, prof. De Angelis, libro consigliato Piccola storia della letteratura inglese,…
-
Riassunto esame Letteratura inglese, Prof. De Angelis Irene, libro consigliato Pictures from Italy , Dickens
-
Riassunto esame Letteratura Inglese, prof. Piazza, libro consigliato Breve Storia della Letteratura Inglese di Bert…
-
Riassunto esame Letteratura inglese, prof. Guardamagna, libro consigliato Storia della letteratura inglese, Bertine…