Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Cultura russa II Pag. 1 Cultura russa II Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura russa II Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PATTO RIBBENTROP-MOLOTOV

Hitler intende invadere la Polonia e si accorda con Stalin. Il ministro degli esteri

Tedeschi incontra a Mosca Stalin e molotov che è il commissario del popolo degli

esteri e conclude il trattato di non aggressione tra Germania e URSS. Protocollo

segreto: assegnazione di zone di influenza-> Germania: Polonia occidentale e

Lituania ; unione sovietica: Finlandia, stati baltici, Polonia orientale quindi si ha una

spartizione della polonia.

L’applicazione del protocollo segreto

1 settembre 1939: la Germania invade la Polonia e inizia la seconda guerra

mondiale

17 settembre 1939: l’URSS occupa la Polonia orientale

Scarsa resistenza dei polacchi presi tra due fuochi. I sovietici fanno circa 230.000

prigionieri polacchi, gran parte moriranno in massa nei gulag. L’accordo con la

Germania permette all’URSS di incorporare vari territori popolari da 12 milioni di

persone (ucraini, bielorussi e polacchi).

Gli stati baltici nel 1939-1940

L’URSS inizia ad occuparsi dei paesi baltici rimasti dopo la Polonia quindi la

Finlandia, l’Estonia la Lettonia e la Lituania. La politica della Russia di Putin è di

riprendersi tutto quello che avevano conquistato. Nei paesi baltici fanno ad un

paese dopo l’altro offerte che non possono rifiutare: Patti di mutua assistenza,

apertura delle frontiere.. conservano la loro formale indipendenza fino al 1940 ma

vengono sovietizzate, convertite in repubbliche sovietiche.

Lezione 23/03

Guerra sovietico-finlandese

La Finlandia decide di non accettare questo accordo soprattutto perché la Finlandia

ha dei territori che ai sovietici interessano. I sovietici presentano richieste territoriali

e la Finlandia li respinge. L’URSS stabilisce che il vero governo autentico finlandese

non si trovi sul territorio finlandese e individua nel funzionale del komintern il

rappresentante di questa Repubblica democratica fantoccio->quindi le truppe

sovietiche avanzeranno nel 1939 verso la Finlandia e scoppia la guerra d’inverno. I

finlandesi tengono euro e dal punto di vista delle diplomazie internazionali mentre i

finlandesi combattono per la loro indipendenza anche dal punto di vista della

diplomazia vengono fatti passi-> URSS viene respinta dalla società delle Nazioni.

Con la scelta di espulsione l’URSS si trova ai margini delle relazioni internazionali.

Parallelamente la resistenza finlandese sta facendo molte vittime tra le vittime

dell’armata rossa in quanto essa di fronte all’inverno finlandese cade. Perché i

finlandesi vengono aiutati dalla natura, inverno 39-40 fu molto rigido con

temperature medie di oltre -30°.

12 marzo 1940: si conclude lo scontro con la l’armata mosca-> compromesso: russi-

> parte del territorio finlandese a nord ovest. La Finlandia salva l’indipendenza. Un

vero smacco per Stalin perché ci si rende conto che l’armata rossa non è il gigante

che si pensava. La posizione dell’URSS sullo scacchiere della seconda guerra

mondiale cambia sugli occidentali.

Accordo economico tedesco-sovietico per cui venivano inviati alla Germania prodotti

agricoli petrolio e minerali in cambio di attrezzature.

1940: asse berlino-roma-tokyo-> patto d’acciaio-> Stalin viene ignorato anche

perché la Germania si sta preparando ad un’offensiva che dovrebbe essere lampo.

Nella primavera 1941 Stalin riceve rapporti sulle mosse progressive di Hitler rispetto

allo sfondamento dei confini dell’URSS. Ma Stalin rifiuta di prendere in

considerazione questi eventi-> è convinto che il patto con Hitler non si possa

sciogliere. Sottovaluta il pericolo-> operazione Barbarossa 1941)-> 5 milioni di

uomini, 190 divisioni 30 delle quali corazzate marciano verso i confini dell’ URSS. La

Germania investe molto sulla tecnologia-> nuovi carrarmati. L’avanzata tedesca

inizialmente fu rapida (guerra lampo)-> l’obiettivo è di raggiungere le capitali e il

cuore storico della Russia. A fine giugno la città di Minsk è presa e con una manovra

a tenaglia i tedeschi catturano già nei primi giorni 320.000 soldati e ufficiali

sovietici.

Stalin non reagisce, resta di sasso-> si rifugia nella sua dacia e affida a Molotov

l’incarico di dare l’annuncio al paese di gestire le operazioni militari: momento

gravissimo per l’URSS perché viene a mancare la voce del capo e tutta la struttura

dello stato sovietico si reggeva attorno alla figura di stalin-> anarchia assoluta.

1941: istituzione del comitato di difesa-> organismo eccezionale dotato di poter

assoluto-> Stalin si riprende e l’unico modo che ha per recuperare la fiducia dei suoi

è fare appello ai sentimenti patriottici, nazionalismo puro. Tant’è vero che nel

discorso di luglio Stalin non parla di una guerra mondiale quello a cui egli torna è la

grande guerra patriottica (si rifà alla guerra napoleonica). Il discorso di Stalin trova il

riscontro in questo-> vede le principali città assediate: Stalingrado, Leningrado,

Kiev e Mosca. Il 6 dicembre una controffensiva tedesca respinge i tedeschi-> da

guerra lampo si passa ad una guerra di logoramento.

L’assedio di Leningrado: prima città dell’URSS a trasformarsi in martire perché

appunto nella mitologia bolscevica dell’uomo sovietico non sono le persone ma

anche le città diventano elementi di ispirazione. 900 giorni in cui non c’era acqua,

cibo in cui si cerca di salvare il salvabile e opporsi all’avanzata, l’ordine era di non

cedere. Di fatto i tedeschi non hanno retta di tornare a Leningrado perché l’obiettivo

era lasciare che la gente morisse lì dentro. Martirizzare una città equivaleva minare

tutte le certezze del popolo.

Assedio di Leningrado: 2,4 milioni di persone intrappolate senza cibo, mancanza di

combustibile ed elettricità, bassissima temperatura fino a -30°, camere senza

finestre, si bruciava tutto quello che si poteva, tubature congelate.

Tanja saviceva (1930-1944)-> annota con precisione tutte le persone che vengono a

mancare intorno a lei

1941: vengono fatti tentativi per supportare la popolazione-> viene costruita la

strada della vita corridoio ghiacciato di 48 km sul lago Ladoga usato per il trasporto

di rifornimenti e l’evacuazionedi civili-> continuamente bombardata. Fino a che

l’armata rossa non riesce a costruire un corridoio ovvero la strada della vittoria

verso leningrado che permette alle persone della città di non subire più assedi.

Leningrado viene vista come il simbolo della resistenza dei russi al nazismo->

modello da seguire.

Quando L’attenzione da Leningrado si sposta ad essere sotto il mirino dei tedeschi è

Mosca-> città che vede finalmente il trionfo della controffensiva dell’armata rossa

da cui ripartire.

Deportazioni amministrative delle minoranze ebraiche-> nonostante la guerra Stalin

continua il suo scontro contro le minoranze etniche che vede come elementi di

disturbo nel proseguimento della realizzazione del grande piano comunista. Nel

1940 i bolscevichi cominciano a esportare le élites baltiche e polacche (per attirare

le simpatie delle comunità locali si concedeva alle loro rappresentanze una maggior

autonomia)-> strumento fondamentale per placare i dissidi interni. Addirittura le

minoranze etniche vengono accusate di essere collaborazioniste. Se i tedeschi

hanno sfondato è anche perché tutte le comunità li hanno favoriti-> autorizza il

comitato centrale a fare partire le deportazioni. Queste Elites vengono trasferite

nelle repubbliche dell’Asia centrale. Prime vittime: tedeschi del volga e i finlandesi

ma anche altre minoranze come tatari di Crimea, ceceni, ingusci. Molti storici

sottolineano il fatto che Stalin abbia preso la palla al balzo per una pulizia etnica

come quella nazista.

La Germania ha condotto sul fronte orientale una guerra di annientamento non

rispettando le norme concordate a livello internazionale. Porterà i comunisti a fianco

della resistenza comunista.

Persecuzioni ai danni della popolazione ebraica che non trovava anche a livello di

popolazioni locali autoctone particolare sostegno->massacro più noto di Babij Jar

vicino a Kiev del 1941 a cui seguì quello di Odessa (numerosissime vittime). Anche

in Europa occidentale i tedeschi costruiscono campi di concentramento e la

Bielorussia diventa il più grande campo di concentramento dei paesi dell'est.

I tedeschi consideravano i popoli slavi come una razza inferiore-> motivo di

solidarietà tra slavi ed ebrei e quindi trasversalmente su tutti i territori occupati si

formano gruppi partigiani che operano attraverso i danneggiamenti delle ferrovie,

vie di rifornimento senza però spezzare l’avanzata. Questo però avviene in una

seconda fase-> nella prima fase i tedeschi furono accolti come liberatori in territori

come Bielorussia, ucraina, paesi baltici perché o erano spaventati dai russi o da

esperienze negative come quella dell’Ucraina da vedere il pericolo nazista come

male minore. I contadini e e l’ucraina vedevano inizialmente la Germania che

avanza come un’opportunitàdi liberarsi dei sovietici tant’èche esiste un movimento

nazionalista anti sovietico che diventa collaborazionista (stato indipendente sotto il

protettorato tedesco)

Leva volontaria-> combattere i comunisti: ci alleamo con il nemico del nostro

nemico.

Esercito russo di liberazione: unità volontarie di soldati sovietici prigionieri di guerra-

>simbolo è l’ex tenente Vlasov. I gerarchi nazisti non si fidavano dei russi e non li

facevano combattere autonomamente, le truppe furono utilizzate soprattutto come

supporto ad altre unità tedesche.

Aspetto civile: diversi membri dell’intelligencjia collaborano con le autorità tedesche

con l’obiettivo dicoltivare una cultura russa nazionale autentica sotto il protettorato

tedesco che prendesse le distanze da Stalin.

Lavoratori dell'est: una delle iniziative che i tedeschi misero in atto per avvicinare le

popolazioni dell’est è stata la proposta di offrire un lavoro. La Germania

nell’industria pesante ha bisogno di uomini e si sceglie di chiamare immigrati

dall’est d’Europa. Massiccia campagna a livello mediatico per prendere parte alla

costruzione della grande Germania. Reclutamento di volontari per incitare i

lavoratori a trasferirsi in Germania ma si rendono conto che pane e lavoro promessi

sono solo sfruttamento e miseria.

Poi si passa ai reclutamento forzati ovvero alle deportazioni di massa tra i 3 e i 5

milioni e mezzo dai territori tedeschi e soprattutto dell’Ucraina.

I disastri militari dei primi mesi di guerra fanno capire a Stalin che deve lasciare

qualcosa, il modello rigid

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
89 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/21 Slavistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ylenia_C2002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua russa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Schruba Manfred.