Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BAROCCO
Inserisce nuovi metodi di pensiero, strumenti di analisi; vengono approfondite delle
tematiche in indagate nel rinascimento che nel barocco assumono una diversa
profondità ; crisi di alcuni sistemi di pensiero e delle certezze, ma c è un superamento
-sviluppo studi ottici
-iniziano a nascere le specializzazioni (in un determinato ambito,materia)
-vengono fatte esplorazioni che portano a conoscere il mondo e studiarlo (circolano
sistemi di pensiero diversi,confronti tra culture e idee)
-l uomo si trova di fronte ad una molteplicità di scelte diverse
-nell architettura si vuole rendere più articolato il sistema facendo attenzione al contesto
—> nasce il sistema urbanistico (attenzione all insieme degli edifici)
-utilizzo di effetti ottici, che stupiscono negli edifici religiosi (per il divario delle religioni, si
voleva convincere i fedeli tramite un sistema di persuasione grazie alla meraviglia,lo
stupore dati dagli edifici)
-alcune città vengono ripensate per rendere le città piu uniformi,armoniche, attenzione al
contesto
Piano urbanistico di Sisto V (1585) a Roma—> sceglie come architetto Domenico Fontana;
Si vuole riqualificare Roma: perché iniziavano ad affluire molti pellegrini che volevano
essere accolti in diversi edifici religiosi; si ridisegna Roma con assi viari ampi e rettilinei
che raggiungono le sedi principali poli della cristianità e per sicurezza,facile movimento
della popolazione; di fronte alle chiese vengono fatti degli slarghi che determinano
spesso un cambiamento dell asse viario; -gli obelischi e le grandi colonne segnano poli
importanti o cambi di direzione;
-revisione colonne: ri-cristianizzazione di alcuni elementi
-la piazza non è più il polo commerciale, ma diventa il centro del sistema ideologico e di
manifestazione del potere
Viene realizzata piazza del Popolo—>
-presenza obelisco che connota un punto importante
-3 imbocchi viari importanti che collegavano la piazza ai
3 poli maggiori della cristianità: la strada di Ripetta
collegava San Pietro, via del corso collegava San
Giovanni Laterano, via del babbuino collegava Santa
Maria Maggiore;
-dà un idea di organicità dello spazio, armonia degli
edifici che avevano una funzione ostentatoria
-presenza chiese gemelle che l architetto Rainaldi
realizza; la chiesa nello spazio piu largo è circolare,
l altra in uno spazio piu stretto era ellittica per creare
un illusione ottica che le chiese fossero uguali—>
architettura illusoria: si appoggia alla teatralità visiva per
persuadere (cambia lo scopo: nel rinascimento era il
correggere una realtà considerata non sufficientemente
aulica, nel barocco si vuole stupire l osservatore,
ingannare l occhio e c è l idea di correggere delle
mancanze e problematiche negli spazi)
’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’ ’
Piazza del Campidoglio—> Michelangelo già impegnato in alcuni cantieri, negli anni
50/60 si ritrova a sistemare la piazza: riqualificazione della piazza. Area già nota fin
dall'antichità, dopo il declino dell'impero romano nel Medioevo era sede del governo di
Roma. Attualmente ad est il palazzo dei senatori, a nord era presente il fianco della
Chiesa Santa Maria in Aracoeli (sede di culto dei francescani). A sud palazzo dei
conservatori, ad ovest l'accesso sulla piazza.
Michelangelo si trova a dover regolarizzare lo spazio urbano affinché assuma una nuova
armonia. La chiesa ad est non era più compiacente al gusto dell'epoca, era poco
elegante e bisognava nascondere la struttura. Michelangelo va a duplicare la presenta
del palazzo dei conservatori in posizione simmetrica sull'altro lato, analogo per
dimensioni/volume. La struttura ricorda il fianco laterale di un antico tempio.
Realizza una nuova facciata sul palazzo dei conservatori
-impiego consapevole dell ordine gigante= c è un unico ordine di colonne che procede su
i “due piani” (ricorda un tempio)
-appoggia la trabeazione sulle lesene
-la suddivisione in piani è data dalla presenza di ordini minori su i due livelli
-utilizza materiali specifici: il travertino per le lesene, per la trabeazione e per le fasce
marca piano; il resto è realizzato in laterizio; stessa cosa fa su palazzo nuovo
Palazzo dei senatori: sembra un tempio classico; presentava però un piano in più: crea
una scala a doppia rampa che portasse al piano nobile; inserisce prima un basamento a
bugnato che funge da base per le lesene che avrebbero sorretto la trabeazione e per le
scale; tutti gli edifici vengono realizzati secondo un modello uniforme
Piazza del Campidoglio non era una piazza rettangolare; Michelangelo però voleva che lo
fosse quindi gioca sul disegno della pavimentazione: crea un sotto livello interrotto da 3
gradini concentrici in posizione ellittica; inserisce al centro una decorazione: una stella
che con le punte tocca l ellisse—> crea un illusione ottica che fa sembrare lo spazio
molto più regolare
Al centro pone la statua equestre di Marco Aurelio (modello per statue equestri realizzate
in quel periodo); ’ ’ ’ ’
Parigi: non poteva contare su grandi poli della cristianità, e quindi sceglie di
monumentalizzare il suo aspetto tramite grandi piazze; places royales= spazio urbano
definito dove spesso era posta una statua che rappresentava il sovrano che garantiva al
popolo la presenza costante di chi governava; spazio utilizzato per manifestazione del
potere e apparizione del sovrano (duplice scopo: organizzazione spazio urbano e
manifestazione del potere)
-piante regolari
-presenza portici
-uniformità prospettica
-non ci sono edifici di apparato, ma il sovrano è presente tramite una statua
Enrico IV 1594
Place Dauphine—> prima pizza reale realizzata a Parigi; Enrico III realizza il ponte
nuovo=pont neuf (ponte di collegamento tra le due rive della senna); realizza una piazza
triangolare che raccorda il ponte ai lati dell isola ; nell incrocio tra ponte e piazza inserisce
una statua equestre di se stesso; a nord il ponte era collegato all asse viario della chiesa di
Saint Eustache, a sud collegato con la chiesa di Saint Germain
Sulla piazza realizza due maniche di edifici posizionate triangolarmente: erano solitamente
edifici privati, al piano terreno inserisce invece delle botteghe (unico elemento che la
distingue dalle altre places royales);
-uniformità dei prospetti e idea di spazio regolare
-si manifesta il potere del sovrano anche se risiede altrove
-forma un sistema viario a tridente( due corsi lungo fiume e l asse di attraversamento della
piazza): nel vertice si trova la statua equestre
-i portici perdono la loro funzione commerciale e perdono la loro segmentazione; in questa
fase rimangono uniti
Places does Vosges—> sorge nel Marais; luogo destinato a residenze dei privati e alle
passeggiate;
-al piano terreno ci sono dei portici contigui destinati alla passeggiate della borghesia
-uniformità dei prospetti accentuata dalla presenza dei portici e dalla decorazione che si
ripete uguale su tutti i prospetti che si affacciano sulla piazza
-le abitazioni erano sviluppate in lotti (a ogni comignolo corrispondeva un unità abitativa)
-l'unitarietà è interrotta da due punti: due strutture più alte delle altre; si chiamano le
pavillion du roi e de la reine (padiglioni del re e della regina) ed erano i punti dai quali si
poteva accedere alla piazza;
-Luigi XIII pone al centro della piazza la sua statua
-forma perfettamente regolare, quadrato perfetto
’ ’ ’ ’ ’
Si procede con il progetto di sviluppo urbano della città di Parigi; Enrico IV realizza progetti
di ampliamento della città; uno di questi avviene verso est tra la bastiglia e la zona del
tempio: realizza una piazza a forma di stella che consente di istituire un collegamento
viario tra la zona di Parigi già configurata e le nuove zone verso est;
Enrico IV muore e i suoi progetti di riqualificazione dell area rimangono incompiuti; gli
succede Luigi XIII e per un certo periodo non si concentra sulla costruzione di piazze reali
ma si concentra sullo sviluppo di nuovi blocchi urbani;
Luigi XIV (re sole): governo molto lungo che gli ha consentito di concludere molti progetti
urbanistici; realizza i giardini delle tuileries negli anni 30 del ‘600 dall architetto Le Notre;
-recupera e demolisce una serie di edifici; alcune fortificazioni vengono demolite e i grandi
spazi creati realizzano i boulevard (viali aperti, rettilinei, assi di collegamento che nei punti
di incrocio con assi viari minori vengono caratterizzati da archi di trionfo)
Place des Victoires—> all inizio chiamata piazza Luigi XIV, a nord del Louvre e si poneva
all incrocio di due aree parigine
-forma circolare
-statua equestre di Luigi XIV
-il progettista è Mansart
Place de Vendome—>chiamata place Louis le grand; la piazza costituisce un punto di
snodo per i nuovi quartieri sviluppati nell aria ovest; il progettista è Mansart; la prima idea
si configurava i una serie di edifici aulici che circondavano la piazza: si inizia a lavorare alle
facciate; ma ci si rende conto che avrebbe portato ad un uso molto alto di denaro e quindi
il progetto di ferma;
Il secondo progetto era piu contenuto e fattibile: pianta rettangolare scantonata agli angoli
in modo da formare un ottagono irregolare: asse nord-sud collegava gli edifici piu
importanti di Parigi, sfrutta un asse viario già esistente;
-prima vennero realizzate le facciate e poi i lotti dietro le facciate vengono venduti a privati
ce si sarebbero dovuti occupare di realizzare l edificio
-al centro monumento equestre di Luigi XIV nelle vesti di imperatore
Questa piazza avrà successo, e in altre città europee iniziano a nascere diverse piazze
reali (es. Plaza major a Madrid, a Torino Piazza San Carlo)
’ ’ ’ ’ ’ ’
-In questo periodo nascono le anamorfosi= tecnica che prevede uno studio ottico,
che si rappresenta un immagine distorta visibile solamente da un punto di vista
-nascono le quadrature=tecnica decorativa e prospettica che consiste nel dipingere o
decorare superfici piane (come soffitti, pareti o volte) in modo tale che appaiano
tridimensionali, creando l'illusione di profondità o spazi architettonici più complessi
Galleria prospettica di palazzo spada—> 1652-53 il cardinale chiede a Borromini di
realizzare una struttura particolare: di giocare con le illusioni ottiche; all interno in un
ambiente che affaccia sulla sala delle udienze chiede di realizzare la galleria;
-accesso ad arco a tutto sesto
-galleria che consente al fondo di vedere il giardino
-la galleria risulta molto lunga perché è stata r