I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sturani Maria Luisa

Appunti di Geografia del paesaggio e dell'ambiente. Attenzione alle tematiche per la valorizzazione e tutela del patrimonio. Oggetto verso cui la propria cultura si rivolge. Il paesaggio è stato riconosciuto come una forma di patrimonio, molto particolare, naturale e storico culturale. Dicotomia natura e cultura. Non è un contenitore con singoli beni. La patrimonializzazione del paesaggio è il riconoscimento formale a pieno titolo di tutto il paesaggio come un lascito che ci arriva dalle generazioni precedenti e che la società prende a carico per valorizzarlo. Tappe principali della patrimonializzazione del paesaggio: Normative di enti locali.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del Turismo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Isole al Bivio: Minorca tra Balearizzazione e Valore Territoriale di Cavallo consigliato dalla docente Sturani. Gli argomenti sono: etimologicamente l'insularità è legata al campo semantico del galleggiamento. La geografia lega l’insularità a: 1. Isolamento “per acqua”; 2. Dimensioni relativamente contenute.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia del Turismo, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Geografia del Turismo di Lozato-Giotart. Il sapere geografico, nato dalla necessità dell’uomo di relazionare e relazionarsi, con sé, con l’altro e con il proprio ambiente, si ripropone ai nostri giorni come una strategia “innovativa”, che reintroduce e ricompone quel legame tra uomo e natura, fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema e che con l’era moderna si era andato progressivamente sfilacciando. In questa nuova visione del futuro il turismo, diventato un fenomeno di massa a partire dalla metà del XX secolo, mostra i segni di un avvenimento senza precedenti. Il turismo si sta insinuando dappertutto, con processi di frammentazione del territorio, ma anche di ricomposizione sulla base di una molteplicità di legami con il milieu geografico. Il riassunto si pone l’obiettivo di una riflessione ampia che va dal recupero dell’immaginario turistico con la presentazione dell’albero dei sensi, anima dei sogni turistici, sino alle politiche turistiche sostenibili, deboli nella capacità di gestire lo spazio turistico in modo pluridisciplinare e trasversale; il tutto sostenuto da numerosi e differenti casi di studio presi in esame in ogni parte del mondo. Proprio per questo, il metodo geografico risulta qui arricchito da contributi della sociologia, della storia, dell’economia e di altre scienze umane sempre con la massima attenzione alla semplicità e alla comprensione del testo rivolto al vasto pubblico degli studenti e degli operatori professionali. Una geografia del turismo che ha quindi una nuova ambizione, quella di fare strada alla riflessione di tutti verso la ricerca di un optimum turistico e di partecipare a livello internazionale al dibattito sulla sostenibilità, la vera sfida dei prossimi decenni nella metamorfosi del turismo.
...continua