vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMPRESSIONISMO
COLLEGAMENTI > progresso, industrializzazione – rivoluzione industriale , artista società
( l’artista porta novità che non vengono accettate dalla società)
• Parigi > la Francia proclama la sua terza repubblica > 1870
• Parigi si arricchisce di : teatri, musei, caGe, sale da ballo > si va a consolidare il suo
aspetto borghese e festoso > viene sopranominata la citta della luce
• Privo di una base culturale omogenea
• Non era un movimento organizzato > gli artisti si riunivano nei caGe
• Artisti respinti dai grandi saloni > si riuniscono e inaugurano la 1 mostra nello studio
fotografico di Nadar > espongono i loro lavori
• Rivoluzionano il modo di dipingere e il soggetto stesso > rinunciano alla prospettiva
geometrica e al disegno e linee di contorno
• Ciò che conta è l’ IMPRESSIONE > il nome viene preso da un quadro di Monet “ il sole
nascente “ > l’artista che dipinge non e interessato a rappresentare la realtà ma le
sensazioni che gli suscita
• Rivoluzione industriale > luce e colori in tubetto > l’artista può andare a dipingere
all’aria aperta per ore e non in bottega
POST IMPRESSIONISMO
COLLEGAMENTI > essenzialita delle forme , diversita ( realta ) , autonomia /
indipendenza
• Supramento e reazione all’impressionismo
• Uso dei colori vividi e del tratto indefinito
• Rappresentazione della realtà semplificata > elementi ridotti a forme geometriche
• L’ artista si considera autonomo dalla realtà > usa colori che non corrispondono alla
realtà
• Si va altre “ l’ attimo fuggente “
Artisti come
- Cezanne > indaga la realtà > utilizza forme geometriche, i colori non corrispondono a
ciò che si vede
- Seurat > sperimenta il puntinismo > ricerca da un punto di vista scientifico >
scompone i colori in punti singoli con l’ obbiettivo di vederli insieme
- Gauguin > usa una tecnica primitiva > non si sente a proprio agio nella realtà in cui vive
=> viaggia molto per isole e civiltà primitive
- Van Gogh > usa la propria arte per indagare se stesso immedesimandosi nei paesaggi
ART NOVOU
COLLEGAMENTI > natura, donna, progresso
Introduzione storia > fin e 800- inizio 900 > periodo di relativa pace fra le potenze europee >
BELLE EPOQUE
Profonda crisi —> si ha un ottimistica fede nel progresso scientifico, che trova soluzione a
ogni problema umano ma ci sei rende conto che questa “ felicita “ universale è solo
apparente perché la borghesia si arricchisce sfruttando i lavoratori
Decadentismo = per evadere dalla realtà materialistica ci si rifugia in un mondo immaginario
intimo e raGinato
• In questo clima nasce un movimento artistico con caratteristiche simili ma diverse
denominazioni a seconda della nazione
Caratteristiche dell’ Art Novou
• Uso della linea curva
• Uso del colore piatto
• Il decorativismo
• Riferimenti al mondo vegetale e ricerca di ispirazione nella natura
• Ricerca di nuova bellezza nei prodotti industriali => non renderli banali
• La rappresentazione della figura femminile nella sua eleganza
• Trova le sue espressioni più significative nel campo dell’architettura —> Superfici vetrate
che creano dialogo tra interno e esterno
GAUDI
• personalità estrosa e creativa
• Inizialmente interessato all’architettura gotica
• Nelle sue opere unisce il cromatismo dell’arte islamica e un accurato studio del
funzionamento delle strutture e nell’uso dei materiali
Parco Guell
• cerca di conservare l’andamento naturale del terreno lasciando libero sfogo alla sua
immaginazione
• Utilizza variopinte ceramiche e pezzi di vetro utilizzati come tessere di mosaici colorati
insieme alle sue sculture in calcestruzzo che rappresentano animali fantastici
• Creò un opera che si fonde con la natura del parco —> architetture stravaganti e
fiabesche ad esempio le colonne hanno forme dei tronchi degli alberi
• In cima alla scalinata principale si trova una fontana a forma di salamandra e si trova sotto
la piazza principale del parco.
AUSTRIA Gustav Klimt
La secessione viennese -
• rivendica il diritto di trasmettere una visione interiore del mondo —> allontanamento dall’
accademismo
• Esponente = Klimt —> opera a Vienna —> in quel periodo tra le città più raGinate e colte,
ricca di musicisti ( Wagner ) , intellettuali ( Freud e Nietzsche )
Caratteristiche: simbolo, linea elegante e sinuosa, bidimensionalità delle forme, preziosismo
cromatico, poetici paesaggi e ritratti femminili
Giuditta
• rivisitazione della storia biblica di Giuditta che seduce e decapita il generale Oloferne
• non viene rappresentata come una guerriera vendicatrice ( come Donatello e Caravaggio )
ma come essenza esasperata di femminilità e sensualità, armi che uccidono più della
spada
• Simbolo di seduzione = possa in avanti, veste semi trasparente che lascia intravedere
l’incarnato
• Dita lunghe e aGusolate simili ad artigli
• Paesaggio arcaico e stilizzato —> uso massiccio dell’oro
• Contrasto tra naturalismo del volto ( Adele ) e del corpo e l’assenza di profondità e abito e
sfondo astratti
ESPRESSIONISMO
COLLEGAMENTI > sentimenti ( sfera personale ) , germania, rapporto donne ( Munch ),
maschere ( Munch ) , tema doppio ( rapporto borghesia ), Nietzche ( die burke )
- Si sviluppa nel 1905
• Il movimento è composto da 2 gruppi: i Fauves e i Die Burke = entrambi vogliono andare
oltre la realtà esterna e avvicinarsi alla realtà interiore, facendo propio il dato reale e
rielaborandolo
• i colori sono violento con pennellate veloci
• l’espressionismo è inteso come rappresentazione immediata di sentimenti e stati d’animo
soggettivi
• L’espressionismo tedesco in particolare, si estende oltre che nell’arte anche nella
letteratura, nel teatro e nell’architettura
• La realtà tedesca dei primi anni del 900 è caratterizzata dalla guerra, contraddizioni
politiche e perdita di valori ideali => sono i temi + dolorosamente te cari agli artisti
• L’espressionismo tedesco tende a togliere la realtà oggettiva, per trasferirla direttamente
nella sfera personale
• Nonostante le motivazioni espressioniste sono contemporanee gli artisti tedeschi sono
legati alla cultura gotica e barocca
I precursori : Ensor e Munch
MUNCH
• A Parigi viene influenzato da Gauguin e Van Gogh
• Nei suoi quadri esprime un sentimento tragico della vita
• Colori cupi e spettrali
• Tema della solitudine, del dolore, della gelosia e delle soGerenze
• Pennellate nervose, graGia la tela, linee sinuose che pero danno dramma
• Rapporto con le donne diGicile perché pensava di trasmettere la malattia attraverso i
rapporti sessuali
• vuole rappresentare gli stati d’animo => le persone sono involucri di angosci o passioni
• volti= maschere anonime e scheletriche
• Attacco alla borghesia > falsità dei rapporti umani ( urlo )
• L’unico elemento diverso è un ombra sulla destra che cammina da solo in senso opposto =
rappresenta se stesso —> va controcorrente anche a costo dell’emarginazione
• La forma diventa preda delle forme più profonde dell’artista
FRANCIA - Matisse
• gruppo dei Fauves ( belve ) nome attribuito dopo un esposizione nei salon d’ autumn del
1905 —>. Suscitarono scalpore per l’uso violento del colore
• Influenza di Gauguin e Van Gogh
• Non è un movimento definito e unitario tuttavia hanno comuni convinzioni
• Dipinge non secondo l’impressione ma secondo il proprio sentire interiore
• La pittura deve essere istintiva e immediata
• Superfici Devono essere intensamente colorate e devono esprimere il senso di luce
Il colore deve essere svincolato dalla realtà => no rappresentazione realistica della natura
Die Brucke
• gruppo fondato nel 1905, innovativo che sosteneva due temi : la realtà urbana e la
marginalità sociale
• Vogliono essere l’ideale ponte tra vecchio e nuovo
• Dell 800 realista e del 900 espressionista
• Ispirano alla filosofia di Nietzsche
• Enfatizzazione dei colori e forme spigolose
Soggetti dei dipinti: scene di realtà metropolitana, nudi nel paesaggio o in interni, ballerini e
scene di circo
LE AVANGUARDIE
COLLEGAMENTI > opposti – prospettiva
- Nome riprende coloro che erano la prima fila dell’esercito
- + avanti rispetto ai contemporanei > rompono con il passato
- Si oppongono all’imitazione dell’arte classica e all’interpretazione delle sensazioni
dell’impressionismo
- Cercano di rappresentare i soggetti nella loro totalità
- Tiene conto del fattore tempo e del fattore spazio > scompongono la realtà per
riproporla da angolazioni diverse > lo stesso soggetto viene colto in diverse angolazioni
in successione per poi rappresentare le figure sovrapposte
CUBISMO
COLLEGAMENTI > forma – contrasto – prospettiva
• il cubismo è un movimento artistico del XX secolo che si focalizza sulla
rappresentazione di oggetti attraverso la loro frammentazione in parti geometriche
come cubi e prismi, con l’obiettivo di mostrare prospettive multiple
simultaneamente.
• I colori vengono ridotti e prevalgono le tonalità terrose, neutre come il marrone,
grigio (e verde anche se il cubismo avrà varie evoluzioni e verranno utilizzati colori
più audaci.
• I maggiori esponenti sono Picasso e Braque che tendevano ad escludere colori
vivaci per enfatizzare la struttura geometrica e la forma.
• L’obiettivo era ancora quello di opporsi alla meccanica riproduzione del reale e alla
superficialità di osservazione dell’impressionismo.
• Secondo i cubisti il mondo deve essere “compreso” e non solo “visto” poiché
durante l’impressionismo veniva rimproverato di utilizzare solo la retina e non il
cervello.
• Ciò significa che durante il cubismo invece di dipingere oggetti in modo realistico,
c’è l’utilizzo della forma geometrica, delle linee spezzate e dei prismi.
• È una vera e propria “rappresentazione simultanea”. Il cubismo ha portato una
nuova prospettiva di esprimere l’arte.