I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Arezzo - Università degli Studi di Siena

Appunti di storia dell'arte contemporanea: dal neoclassicismo a Turner basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bignardi dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Carrara

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di storia greca su Erodoto e Le Storie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carrara, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in filosofia e storia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura artistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bartalini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di letteratura artistica dopo Winckelmann e questione della storia dell'arte e dei diversi sviluppi con attenzione agli artisti primitivi. Anton Maria Zanetti e d'Agincourt. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bartalini.
...continua

Esame Beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Patera

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Lezioni di tutela e valorizzazione del territorio con riferimenti al codice dei beni culturali e alla costituzione italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Patera, dell'università degli Studi di Siena - Unisi.
...continua
appunti delle lezioni di archeologia preistorica e protostorica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sarti dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in archeologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Valenti

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Lezioni di archeologia dell'Alto Medioevo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Valenti dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in archeologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Venuti

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti delle lezioni di Letteratura Tedesca tenute dal professor Roberto Venuti, Università degli Studi di Siena. Corso monografico sul Faust I di Goethe, appunti completi di tutte le lezioni. Università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Epistemologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Varnier

Università Università degli Studi di Siena

Esercitazione
5 / 5
Tesina per l'esame di epistemologia generale del professor Giuseppe Varnier. Analisi della critica di Hume all'idea classica e metafisica di causalità, valida non solo per l'esame, ma anche per un approfondimento generico della tesi di Hume. Università degli Studi di Siena - Unisi.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Pellini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Sintesi estremamente dettagliata capitolo per capitolo del romanzo di Emile Zola "Thérèse Raquin". La storia di una ragazza di provincia (Thérèse), adottata dalla zia e da questa costretta a sposare il cugino (Camille). Una vita che le sembra vuota, ma che viene presto sconvolta dall'arrivo di Laurent che seduce la ragazza. I due si frequentano di nascosto fino a che il progetto dell'omicidio prende forma nelle loro menti. Il piano viene messo in pratica con successo, ma i due amanti (ora sposatisi) vengono condotti alla pazzia dalla convinzione di essere perseguitati dal fantasma di Camille, come succedeva a Lady Macbeth nell'opera shakespeariana.
...continua
Dettagliato resoconto della situazione Europea nella seconda metà del XIX secolo, una situazione che fa da preludio alla Grande Guerra. Fu veramente l'omicidio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a dare il via alla Grande Guerra? Oppure fu solo un pretesto per un conflitto già in programma da decenni? Cosa fu veramente la Prima guerra mondiale? Negli appunti saranno presentati i vari aspetti della guerra, ben più interessanti delle mere manovre politiche e militari. Il fronte interno, la corrispondenza come unico mezzo per mantenere la propria identità in una guerra che rende l'uomo solo un atomo della grande massa... E l'Italia? Un analisi attenta degli eventi che fecero da preludio alla Grande Guerra: il governo Giolitti, incapace di gestire le relazioni internazionali, il Patto di Londra e il Maggio Radioso. Tutti aspetti spesso trascurati ma che furono determinanti nel portare l'Italia alla guerra, una guerra che fu anche madre del Fascismo degli anni '20.
...continua

Esame Storia della scienza

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Bucciantini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Uno schema riassuntivo che ripercorre i progressi della scienza europea a partire dall'universo aristotelico-tolemaico fino alla formulazione della legge di gravitazione universale ad opera di Isaac Newton. Il tutto con riferimenti alle circostanze storico-sociali che resero possibili tali cambiamenti o ne impedirono il pieno sviluppo.
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Sestini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti sui due scrittori inglesi Virginia Woolf e Aldous Huxley, relativi ad un corso in cui era prevista in particolare la lettura di Mrs Dalloway (Woolf) e Brave New World (Huxley) ma era richiesta una conoscenza piuttosto approfondita dei due autori e del contesto storico-letterario in cui essi composero le loro opere.
...continua

Esame Storia della scienza moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Bucciantini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia della scienza per l'esame del professor Bucciantini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scienziato, il fisico teorico, la nascita della scienza moderna in Europa, la teoria che unifica fenomeni celesti e terrestri, unificare e semplificare i fenomeni.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Schoysman

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese per l'esame della professoressa Schoysman. E' presente la sintesi della "Medea" di Pierre Corneille, in lingua francese, con suddivisione in atti e scene. Tra gli argomenti trattati: Seicento, mMdée, classicisme français, synthèse, atto, atti, scena, scene, tragedia, alessandrino, versi, verso.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Raschellà

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia germanica per l'esame del professor Raschellà. E' presente la traduzione e l'analisi dettagliata di un passo dell'Orosio Anglosassone, per l'esattezza il resoconto del viaggiatore Ohthere di Halogaland alla corte di Alfredo il Grande. Il documento è costituito da una traduzione e una sequenza di note che analizzano lemma per lemma tutto il brano in inglese antico.
...continua
Appunti di Storia della cultura 1 per l’esame del professor Falzon. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Miss Temple (santuario ausilio), le due prove: Rochester e St. John Rivers prima di diventare matura, John Ruskin – Pathetic Fallacy, Ragione vs Passione.
...continua
Appunti di Letteratura inglese riguardanti il libro scritto da Bertinetti, con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: James Thompson e la poesia elegiaca, Blake, uno degli ultimi poeti preromantici, la prima generazione romantica, Walter Scott, Byron, Percy Shelley.
...continua