Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. Gambari Olga, libro consigliato Arte contemporanea da minimalismo alle ultime tendenze , Pier Paolo Pancotto Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. Gambari Olga, libro consigliato Arte contemporanea da minimalismo alle ultime tendenze , Pier Paolo Pancotto Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. Gambari Olga, libro consigliato Arte contemporanea da minimalismo alle ultime tendenze , Pier Paolo Pancotto Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. Gambari Olga, libro consigliato Arte contemporanea da minimalismo alle ultime tendenze , Pier Paolo Pancotto Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'arte contemporanea, Prof. Gambari Olga, libro consigliato Arte contemporanea da minimalismo alle ultime tendenze , Pier Paolo Pancotto Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CUBISMO

3. - dalla prospettiva unica alla molteplicità dei punti di vista (tempo… lento)

CUBISMO

Il concetto di fondo è che io guardo il soggetto da diversi punti di vista.

Cambio totalmente le regole prospettica => scomposizioni e la riporto in forme

geometriche.

La trasgressione delle regole avviene solo da chi le regole le conosce.

INFLUENZE ARTISTICHE: L’ARTE AFRICANA

Tra le maggiori in uenze subite dell’arte occidentale nel corso dei secoli si evidenzia ai

Arte Africana

primi del 900’ un’ondata di novità grazie alle mostre di a Parigi dal 1907 al

17’.

La semplicità delle linee e la purezza stupisce gli artisti attivi sopratutto in Francia e viene

incontro alla loro ricerca.

• Nell’arte africana non c’è tridimensionalità, ne profondità.

• Ritornare nell’arte più semplice.

• Gli artisti dell’epoca: Modigliani, Picasso ecc… si trovarono davanti a queste opere.

• Persone come Gauguin sono andate a ricercare quest’arte recandosi direttamente in

Polinesia.

• Non c’è proporzione

Periodo artistico che l’arte può essere fatta da tutti.

Ritorno a quello che c’era prima di tutto ciò che era accademico.

=> Nessuna arte era perfetta.

fl 5

IL DADAISMO / MARCHEL DUCHAMP

Non è necessario realizzare un opera dal nulla => si può realizzarla anche da qualcosa

che esiste di già.

Ready Made:

1916 Zurigo: “Da Da” —> nessun signi cato.

Ri uto della razionalità, soprattutto della razionalità borghese che crea convezioni ance in

campo artistico.

distruggere l’arte

L’obiettivo:

Poter ripartire dal grado zero e far scendere l’arte dal piedistallo che a allontanata dalla

➡ realtà. avere un ideale”

L’ideale del dadaismo era “non

➡ Arte concettuale

L’invenzione più grande del dadaismo è stata l’utilizzo della ‘casualità’.

—> Elemento guida della creazione di opere d’arte

—> Concetto che sarà fatto dal Surrealismo prima e da Jackson Pollock poi.

LA RIVOLUZIONE ASTRATTA

Siamo arrivati in cui quello che ci rimane solo poche gure che ricordano qualcosa.

L’emozioni che si trasmettono attraverso l’arte devono arrivare da altro e non da cosa

riconosce.

Non si devono riconoscono le forme in qualcosa che ricordi qualcosa di reale.

• Con l’epoca moderna assume una valenza COMUNICATIVA

• Astrazione è la vera e propria scomparsa di qualunque riferimento al reale, trasformato

in immagini, forme e colori del tutto inedito.

Wassij Kandinskij, Bauhaus (accademia nuova) e la nuova progettualità (design) sulla

Costruttivismo russo.

scia del

Grande merito dell’astrattismo e aver liberato l’oggetti della sua forma tradizionale in

modo da poter essere totalmente ripensato.

• gestaltica

L’interpretazione (interazione e in uenza sulla psiche di forme e colori)

• esistenziale

L’interpretazione (rivivere l’esperienza dell’artista per capire la sua opera

Bauhaus:

• Una accademia innovativa, una voglia di libertà di utilizzare le forme per oggetti di uso

comune.

• Teoria di innovatori e applicare il colore in ogni ambito

• Design industriale => libertà

fi fi fl fi 6

Kandinskij:

• Fa un concerto su tela

• La sua mente utilizza la sua percezione

• Utilizzare il canale dei sensi

• Utilizzo del colore in maniera scienti camente corretta

SURREALISMO

Il surrealismo non è un avanguardia > non distrugge

• La nascita della psicologia moderna (Freud) già utilizzata dalle correnti

espressionistiche.

• L’inconscio smaschera le ipocrisie della borghesia perché libero, istintivo, senza freni

morali.

• SOGNO, produttore di immagini

Elemento chiave del surrealismo è il e quindi l’unico

la pittura.

mezzo rappresentarlo è

• Focalizzo cosa mi accade nella mente di qualcosa di critico, per poi rappresentarlo su

tela.

Salvator Dalì (causato dal volo di un’ape)

iperrealistico

Realismo delle sue opere = stile Contaminazione

Freud cerca di interpretarlo in senso psicologico.

PRIME CONTAMINAZIONI: ELSA SCHIAPARELLI

Inizia a disegnare a Parigi, incoraggiata da Poiret.

Seguendo alcune tendenze dell’epoca frequenta e collabora con alcuni dei più grandi

cubismo surrealismo

nomi del e del

• anticonformistiche

Tendenza artistiche dalle quali elabora creazioni surreali e che

stupiscono per quel mix citazioni e sperimentazioni

• rosa shocking

Porta alla ribalta il e quella linea con spalle imbottite che sarà

protagonista negli anni 80’

• Si cimenta nel design di profumi e accessori delle forme stravaganti (borse a forma di

telefono, tallire cn cassetti come tasche)

ANNI 60’ ribaltamento:

Sono gli anni di

- Sociale

- Politico

- Culturale

Profondi cambiamenti dei rapporti tra razze, generazioni, sessi, classi.

Si di ondo valori come:

- Paci smo

- Non violenza

- Libertà di costumi sessuali

fi

ff fi 7

Cambiano le arti, letteratura, la musica, con nuovi linguaggi espressivi che criticano la

società dei consumo protagonisti

➡ Per la prima colta nella storia sono i giovani i assoluti della scena

Il continuo fermento culturale provoca una frenesia di idee nuove ed enormi richieste,

➡ l’arte, la moda, la musica diventano terreno per qualsiasi sperimentazione espressiva.

POP ART

Dopo guerra. Cresce l’economia. cultura popolare di massa, consumismo,

Le tendenze del mondo moderno:

comunicazione, desiderio di uso di celebrità Robert Rauschenberg e Jasper Johns

Nascita negli anni 50’ con le prime ricerche di americana,

Si può de nire come un’arte che scaturisce direttamente dalla cultura

cinema, televisione,

dominata dall’immagine, ma immagine che proveniva dal dalla dalla

pubblicità, urbano cartelloni pubblicitari.

dal paesaggio dominato dai grandi

POP è il diminutivo di ‘POPOLARE’ perchè è da qui che derivano l’immagini

• Non è un arte del popolo

• Linguaggio ra nato che ne critica i costumi

• Testimonia l’ignoranza estetica di un popolo che leva a icona le immagini comuni della

vita quotidiana

• oggetti popolari

Arte che utilizza (personaggi più celebri, miti creati dal mass media)

Andy Warhol

Forte critica al mondo consumistico.

Simone Martini

Prima ra gura la santa Vergine, ma ora ra guriamo Marilyn Moreau

(adorata).

Colori tonali timbrici > quelli che vibrano il nostro orecchio

GLI ANNI 70’ (L’ETÀ DEGLI ECCESSI)

I ’70 rappresentano l’esasperazione di ogni concetto.

ATTIVISMO POLITICO

L’utopica protesta degli hippie diviene scontro sociale.

• Non ci si limita più a combattere il sistema ‘con i ori’ ma si scende nelle piazze.

• Si combatte il capitalismo (abbracciando ideali comunisti),

• il maschilismo (prendono forza I movimenti femministi),

• il militarismo(obiezione di coscienza).

fi ffi ffi ff fi ffi 8

FOCUS: l’arte di regime

- Linguaggio e cace

- Obiettivi comunicativi dei sistemi totalitari

- Controllo dell’artista

GLAM

Da glamorous (eccitante, fascinoso) è l’arte:

- travestitismo,

Del

- Dell’ambiguità sessuale

- David Bowie

Lanciato da artisti come è la prostituzione dell’artista allo show business,

senza più limiti, esaltando l’arti cialità capace di mescolare i sessi grazie all’apparenza.

ANDROGINA,

E’ la gura che fonde caratteri maschili e femminili senza ricondurre

necessariamente all’omosessualità

PUNK (MOTTO: NO FUTURE!)

Movimento di rottura

Negli anni 70’ in America nasce il punk.

Si tratta di cambiare la percezione di quello che riteniamo bello o brutto.

Malcom Mclaren

Creato da che inizia a vendere t-short strappate e indumenti in pelle e

gomma e mettere in piedi una band trasgressiva e irrispettosa (Sex Pistols)

Stravolgere il nostro corpo. ideali anarchici e distruttivi

• Piercing

• Tatuaggi

• Pantaloni strappati. Buchi e borchie

• Abiti vecchi, usati e sporchi.

• Acconciature violente

Punk = spazzatura / contrario di bello e buono

Rottura dell’estetica dominante attraverso l’estrazione di ciò che è brutto, rivoltante,

disgusto

ANNI 80’, LA PROLIFERAZIONE DELL’ARTE

Land art

La natura è complice dell’artista perchè era stessa parte integrante dell’opera

Arte ambientale

Stavolta non la natura ma le altre opere dell’uomo. L’esponente di spicco e Christo

Transavanguardia (italia)

Ritorno alla manualità, alla gioia ed ai colori della pittura dopo alcuni anni di dominanza

dell’arte concettuale.

fi ffi fi 9

Post Modern

Dopo l’arte concettuale che aveva visto il successo dei decenni precedenti con il termine

desiderio di

post modern si intendono quelle correnti artistiche accomunate dal

recupero di visioni più tradizionali dell’arte gurativa

pittura scultura

➡ In cui ritornare all’uso della e della per veicolare le esperienze del

campo estetico.

GRAFFITISMO E STREET ART bombolette spray

L’arte di strada nasce con la disponibilità di colori sotto forma di a

spazi urbani

buon mercato e con la disponibilità di lasciati in abbandono.

• I modelli iniziali si rifanno alla semplicità della cultura primitiva, essenziale e fruibile da

chiunque.

• Messaggi gra ci o semplici segni portatori di messaggi immediati.

Pop Art

➡ La tramutava in icona oggetti e star del momento,

Street Art

➡ ICONA il CONCETTO

la riduce a e lo di onde nei luoghi in assoluto più

fruibili.

La Street Art:

E’ la forma d’arte che ha subito le evoluzioni di maggiore interesse per chi studia la

fenomenologia dei linguaggi contemporanei:

• Dalle «persecuzioni» all’utilizzo politico (il caso Obey)

• La street art diviene strumento di riquali cazione di aree urbane

• Dalla strada al museo: pro (Bansky) e contro (Blu) il mercato

• Il fenomeno dell’anonimato (contro-tendenze verso il protagonismo mediatico)

fi fi fi ff 10

Nuovi linguaggi

VIDEO ART meno costose

La di usione di videocamere sempre e

maneggevoli ( no all’uso dei telefoni cellulari) ha favorito un

mas

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher france.viva di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Europeo di Design - Ied o del prof Gambari Olga.