I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Terraroli Valerio

Appunti dalle Lezioni di Storia dell'arte contemporanea del corso magistrale in arte 2022. Retrospettiva dei linguaggi dell'arte contemporanea della seconda metà del Novecento, a partire dal testo di Alessandro Del Puppo.
...continua
Appunti dalle lezioni. Dalla metà dell’Ottocento fino a anni 70-80 Percorso storiografico legato al tema della nascita della Storia dell’arte come disciplina storico critica con Prof. Valerio Terraroli.
...continua
Appunti letteratura artistica e critica d'arte completi di tutte le lezioni. Argomenti trattati: -Le fonti classiche -Platone -Aristotele -Omero Vitruvio -Galeno -Policleto -Senocrate di Sicione -Duride di Samo -Plinio il vecchio -Lisippo -Pausania -Filostrato -Cassiodoro -Suger -Isidoro di Siviglia -Restoro d'Arezzo -Villani -Cennini -Ghiberti -Petrarca -Dante -Boccaccio -Villani -Manenti -Alberti -Filarete -Martini -Della Francesca -Da Vinci -Vasari -Durer -Giovio -Castiglione -Varchi -Dolce -Gilio -Lomazzo -Armenini -Ripa -Cartari -Valeriano -Ricciardi -Bordini -Baglioni -Ridolfi -Bellori -Scannelli -Marino -Boschini -Baldinucci -Cellini -Bandinelli -Sansovino -Lamo -Winckelmann -Bruke -Abate Lanzi -Zanetti -Walpole
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della critica d'arte, basato su appunti delle lezioni, letture di alcuni saggi dei principali autori trattati e studio autonomo dei testi consigliati in bibliografia ("La critica d'arte del Novecento", di Gianni Carlo Sciolla, e "La storia delle storie dell'arte", a cura di Orietta Rossi Pinelli). Gli argomenti trattati sono i seguenti: - La Scuola di Vienna - Lo sviluppo degli studi sulla cultura materiale e sulle arti decorative - Le teorie sul “gusto moderno” - Il metodo puro visibilista - Il metodo stilistico-attributivo - Il metodo iconografico/iconologico - La nuova Scuola di Vienna - La storia sociale dell'arte - L'approccio psicoanalitico - Il metodo strutturalista - Metodologie di indagine storico/artistica relative all'arte contemporanea
...continua