I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

Esame Misure elettroniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pietrosanto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Analisi Statistica degli errori; teoria ed esercizi su test della media, t di Student, chi quadro; Cos'è l'incertezza e metodi di valutazioni; legge di propagazione dell'incertezza; resistore a decadi; Processo di misurazione; caratteristiche della strumentazione; multimetro; schema a blocchi di un multimetro; misure di tensioni, misure di corrente e misure di resistenza; taratura di uno strumento; ponte di weatstone; metodo della caduta di potenziale; frequenzimetro numerico e misura di frequenza
...continua
Appunti di pianificazione dei trasporti sulle risposte alle domande d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Luca dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Canale

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti sulla teoria degli insiemi: definizione e operazioni. Insieme vuoto, insieme delle parti, inclusione. Implicazione, leggi di De Morgan. Estremi, massimi, minimi. Assioma I e Assioma II dei numeri reali. Università degli Studi di Salerno - UNisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Falanga

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di cinematica del punto materiale sui vettori, le loro caratteristiche e proprietà. Versori. Operazioni vettoriali. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Falanga dell’università degli Studi diSalerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Albano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di analisi matematica e geometria su: Matrici, definizione e proprietà , matrici diagonali, matrici triangolari superiore e inferiore , operazioni sulle matrici, determinante ,invertibili, calcolo inversa, prodotto riga per colonna. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Scarfato

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti riguardanti il corso della prof. Scarfato. Gli appunti riguardano ed espongono tutti gli argomenti utili per l'esame scritto ed orale. Sono un utile strumento per lo studio e per il superamento dell'esame! Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rhandi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di teoria di analisi matematica comprendenti teoria degli insiemi, successioni, tutti i teoremi studiati durante il corso: teorema di Weierstrass,teorema degli zeri,teorema di Rolle, ecc..., teoria sui limiti, teoria sulle derivate. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Messina

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di tutte le esercitazioni della prima parte dell'esame di disegno ( riguardante la Geometria Descrittiva ). Utile per un confronto o per l'esame. Omologia, Monge, Assonometria, Proiezioni quotate e ribaltamenti. Tutti le esercitazioni sono svolte e già corrette.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Albano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
File contentente tutti gli algomenti del corso. Utile sia per l'esame scritto che per la prova orale. Consigliato per gli studenti dell'Università Degli Studi Di Salerno, facoltà di ingegneria. Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Calvello

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Il file contiene gli appunti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel corso di Meccanica delle Terre, tenuto presso l'Università degli studi di Salerno. Particolarmente indicato per un buon superamento dell'esame orale e scritto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'esame di Tecnica ed Economia dei Trasporti si articola in una serie di domande a risposta multipla. Questo documento contiene le risposte (commentate con spiegazioni). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Di Pace dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Albano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Raccolta di appunti dei corsi di Analisi I ed Algebra Lineare ( e Geometria ). La raccolta contiene tutti gli argomenti necessari per sostenere l'esame scritto ed orale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Albano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. D'Apice

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti tutti gli argomenti del corso. Utile per l'esame di Analisi I, soprattutto per studenti dell'Università degli Studi di Salerno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Apice. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Rubino comprendenti: Calcolo del punto di lavoro Esercizi su raddrizzatori,circuiti d'aggancio Esercizi su funzioni di trasferimento. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
La prima parte è inerente alla fisica dei semiconduttori in particolare e in maniera approfondita la fisica di una giunzione pn (il diodo) !! La seconda parte tratta dispositivi elettronici come il mosfet ed il bjt dalla fisica relativa al funzionamento alla polarizzazione di tali dispositivi !! Appunti di fondamenti di elettronica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rubino dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. D'Agostino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Campi elettromagnetici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Agostino dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Supply chain management

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Rizzi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di supply chain management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rizzi dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria alimentare. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia degli alimenti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Neviani

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Il corso è incardinato nell'ottica della ingegneria alimentare e di conseguenza su aspetti più pratici che puramente scientifici, chimici e microbiologici. il programma del corso ha trattato : La qualità microbiologica degli alimenti I microrganismi negli alimenti fermentati e non fermentati: ruolo e tipi di fermentazioni ad opera dei microrganismi I microrganismi negli alimenti: batteri, lieviti, muffe I microrganismi indicatori di processo e di contaminazione Significato tecnologico della presenza di differenti specie microbiche negli alimenti; Fonti di contaminazione e starter La contaminazione degli alimenti Microrganismi protecnologici, alterativi. Aspetti positivi associati alla presenza di alcuni microrganismi, la fermentazione Aspetti negativi associati alla presenza di alcuni microrganismi, la degradazione microbica degli alimenti Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi negli alimenti: temperatura, pH, Aw, potenziale redox e disponibilità di ossigeno, composizione di un alimento Il controllo della crescita e della sopravvivenza: Controllo del pH, Controllo dell?Aw, uso di basse e alte temperature, confezionamento e atmosfere protettive Altri interventi tecnologici che incidono sui microrganismi: trattamenti con radiazioni ionizzanti. Applicazioni delle alte pressioni e delle correnti elettriche pulsate. Aggiunta di additivi alimentari Alimenti non fermentati Carne, pesce, pollame, vegetali, frutta, latte e bevande analcoliche Alimenti fermentati Formaggi e latti fermentati, vegetali fermentati, vino, birra, prodotti da forno, salami test di sfida microbiologica fermentatori in continuo e in batch formula di Monod Scaling up dei processi di fermentazione.
...continua
Appunti di termofluidodinamica. CONDUZIONE eq differenziale generale della conduzione condizioni al contorno (Dirichlet Newman Robin ) es solidi e casi comuni (cilindro piastra sfera) regime stazionario e non stazionario sistemi 2D 3D TRASPORTO DI MATERIALE DIFFUSIVO legge di fick eq della diffusione e conservazione della specie chimica CONVEZIONE CON TRASPORTO DIFFUSIVO eq di Navier Stokes flusso esterno su superficie piana strato limite analogia di Reynolds CONVEZIONE FORZATA : FLUSSO ESTERNO strato limite stato turbolento e laminare esercizi/esempi flusso su superficie cilindrica e sfera scambi di calore per cilindro e sfera ( hilpert Zukauskas Churchil ) fasci tubieri (correlazione di Grimison e Grimison modificata ) ALETTATURE geometrie comuni ed esercizi CONVEZIONE FORZATA CON FLUSSO INTERNO introduzione argomento correlazione di Colebrook problema termodinamico (moto laminare e turbolento) REOLOGIA fluidi viscosi, tempo-dipendenti, viscoelastici. considerazioni su fluidi con legge di potenza SCAMBIATORI DI CALORE introduzione scambiatori a flussi paralleli, incrociati, a piastre.... considerazioni e calcoli su scambiatori di calore
...continua
Appunti di elettronica digitale con descrizione famiglia logica Pseudo-NMos, pass transistro, full adder, trasmission gate, flip-flop, latch, decoder binario,logica differenziale:pseudo-nmos e pass transistor, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa.
...continua