I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Salerno

Questa tesi è un’indagine profonda e appassionata sul rapporto tra popolazioni e sismicità, con uno sguardo attento alle azioni di resilienza e adattamento messe in atto dalle comunità esposte al rischio. Il punto di partenza è il terremoto dell’Irpinia del 1980, una ferita ancora aperta nella memoria collettiva italiana, che ha segnato in modo indelebile il paesaggio fisico e umano della provincia di Avellino. Attraverso un approccio diacronico e multidisciplinare, la ricerca analizza le trasformazioni demografiche, sociali e urbanistiche innescate dal sisma, con particolare attenzione a tre comuni simbolo: Conza della Campania, Sant’Angelo dei Lombardi e Lioni. Ogni caso studio racconta una storia diversa di ricostruzione, tra persistenze identitarie e cambiamenti radicali, tra abbandoni e rinascite. Il lavoro si apre con una riflessione sul concetto di rischio sismico, evidenziando la vulnerabilità strutturale del patrimonio edilizio italiano e la scarsa percezione del rischio da parte della popolazione. In questo contesto la Campania emerge come una regione ad alta sismicità, dove milioni di edifici e migliaia di vite sono esposte a potenziali disastri. Il cuore della tesi è lo studio delle dinamiche post-sismiche: come cambia una comunità dopo un evento catastrofico? Quali sono le strategie di adattamento messe in atto? Quali elementi resistono e quali si trasformano? Attraverso dati storici, testimonianze e analisi territoriali si ricostruisce il percorso di resilienza delle popolazioni colpite, mettendo in luce le tensioni tra memoria e oblio, tra ricostruzione fisica e ricomposizione sociale. La tesi si chiude con una riflessione lucida e appassionata: il terremoto dell’Irpinia non è solo un evento del passato, ma una lezione per il futuro. La memoria, la conoscenza e la percezione del rischio sono strumenti fondamentali per costruire una società più consapevole e resiliente. Perché i terremoti non finiscono con la scossa e come sostenne l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini: “il modo migliore di ricordare i morti è quello di pensare ai vivi”.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Carotenuto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti del corso di Storia dell'arte moderna, presi durante il corso della prof. Simona Carotenuto, composti grazie alle spiegazioni e alle slide. Utili per un ripasso completo al fine di svolgere l'esame.
...continua

Esame Letteratura italiana I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Paolino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana I. Lettura e analisi del tredicesimo Canto dell'Inferno della Divina Commedia. Parafrasi, figure retoriche e punti importanti dasegnalare. Non sostituisce un accurata lettura e un analisi più ampia, consigliata per un breve ripasso.
...continua

Esame Letteratura italiana I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Paolino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana I. Lettura e analisi del quarto Canto dell'Inferno della Divina Commedia. Parafrasi, figure retoriche e punti importanti dasegnalare. Non sostituisce un accurata lettura e un analisi più ampia, consigliata per un breve ripasso.
...continua
Appunti di Letteratura italiana moderna e descrizione del romanzo La casa in Collina di Cesare Pavese. Descrizione di ogni parte, dei punti salienti e degli elementi importanti da ricordare. Non sostituisce la lettura del romanzo, ma utile per un ripasso veloce.
...continua
Appunti di Letteratura italiana moderna. Commenti e parafrasi delle composizioni di Salvatore Quasimodo, messe in ordine cronologico e raggruppate per raccolte poetiche. In aggiunta, informazioni biografiche e di vario ampio genere sull'autore.
...continua
Da quasi un decennio le serie ambientate negli ospedali stanno vivendo un clamoroso revival. Sarà merito della copresenza, sullo stesso set, di vita, amore, morte e degli intrecci possibili fra tutti gli abitanti dell’ospedale che ha, a volte, le dimensioni di un paese di provincia; altrettanto importanti sono, poi, il pathos della malattia e la crudeltà delle cose della vita, tutti elementi dal forte impatto emotivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Felice Pierluigi: Compendio di geografia umana , Zanichelli . Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Lieto Andrea: Manuale libro antico , Zanichelli. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e modelli del teatro contemporaneo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valentino Daniela: Manuale di storia del teatro , G. Ferraro. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Prove svolte
Appunti lezioni di lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno (questo è Cicerone). Appunti basati su appunti personali del Publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti lezioni ventisei-trenta di lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti lezioni quattoridic-venticinque di Lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno. Appunti basati su appunti personali del Publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti lezioni quattro-sei di Lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno. Appunti basati su appunti personali del Publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti lezioni sette-tredici di Lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rosa Giulio: Con pura passione, Alberto Granese. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Medioevo: oggetti, problemi, approcci, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dell'acqua Francesca: Iconophilia: Politics, Religion, Preaching, and the Use of Images in Rome, c.680 - 880, Dell'Acqua Francesca. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia romanza (avanzato)

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Galano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti dettagliatissimi, con esercitazioni utili ai fini dell’esame! Si tratta di lezioni trascritte parola per parola, senza tralasciare alcun dettaglio. Sufficienti per superare l’esame al meglio :)
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica b, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Luca Maria Giuseppina: Hitler e il potere dell'estetica, F. Spotts. Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'intercultura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Martino Paola: La ricerca dell'altro, Anna Granata. Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua