I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica delle terre

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Gli appunti di Meccanica delle terre forniti sono un schematizzazione degli argomenti affrontati a lezione dal professore. Per lo svolgimento dell'esame non ci sono domande tipiche ma è necessario sapere tutto ciò che il professore spiega a lezione che quindi è presente in questi appunti.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Nella relazione sono presenti tutte le 10 esercitazioni che si svolgono durante il corso di Meccanica delle terre con piccoli commenti sullo svolgimento e risultati, la realizzazione della relazione è obbligatorie per lo svolgimento dell'esame. Sono presenti anche i reticoli di filtrazione richiesti dal professore.
...continua
Appunti presi a lezione su ipad con apple pencil riguardo le prime lezioni. Rappresentano la parte A del suo libro e vanno dai moti di filtrazione, ai richiami sulla tensione e al concetto di tensione applicato alle terre
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Tutte le tipologie di esercizi che il professore chiede come prima parte dell'esame di Meccanica delle terre, raccolti durante i vari anni. Da tenere a mente che lo svolgimento corretto dell'esercizio è fondamentale: se lo si sbaglia o comunque si fanno grossi errori, si è già con un piede nella fossa per la bocciatura e l'esame non va avanti con le domande di teoria.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Relazione completa di tutte le esercitazioni del corso di Meccanica delle terre svolte nell'anno 2023/2024, complete di tabelle Excel e relativi grafici richiesti dal professore. Fondamentali per essere ammessi all'esame (durante lo stesso il professore fa una domanda su come si è calcolata una determinata cosa in relazione a una tra le 10 esercitazioni). Al termine ci sono gli elaborati della prima esercitazione relativi al moto di filtrazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica delle terre, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Callisto Luigi: Lezioni di meccanica delle terre, Luigi Callisto. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Relazione molto dettagliata delle esercitazioni dell'esame di Meccanica delle Terre, necessaria per sostenere l'esame e oggetto di valutazione. Nelle relazioni è compresa anche la teoria necessaria per lo svolgimento.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3 / 5
Esercitazioni di meccanica delle terre svolte con tutti i singoli passaggi spiegati e motivati e comprendenti di tutte le osservazioni fatte dal professore in aula, indispensabili per non rifare la prova orale 20 volte
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. J. Facciorusso

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schema di tutte le slide in maniera dettagliata, argomenti: -consolidazione e compressibilità -modelli reologici -idraulica dei terreni -indagini in sito -spinte -fondazioni profonde -fondazioni superficiali -cedimenti fondazioni superficiali -taglio e prove triassiali
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Questi sono gli appunti presi in aula durante lo svolgimento del corso, sono appunti che comprendo tutti gli aspetti del corso quindi anche le esercitazioni svolte dal docente durante il semestre, al termini sono presenti schemi.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di meccanica delle terre raccolti durante le lezioni svolte in aula dal docente. Contengono gli elementi necessari a capire la materia e sostenere l'esame, e seguono fedelmente lo studio delle dispense del docente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Relazione molto dettagliata delle esercitazione dell'esame di Meccanica delle Terre, necessaria per sostenere l'esame e oggetto di valutazione. Per lo svolgimento di quest'ultime sarà l'utilizzo di Excel. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di meccanica delle terre basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Callisto, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di meccanica delle terre (da me superato con successo esclusivamente con questi appunti. vengono trattati nel particolare: 1. Origine delle terre, rapporti fra le fasi, granulometria, limiti di consistenza, classificazione -Definizione dello stato iniziale 2. Moti di filtrazione nei terreni -Richiami di idraulica -Legge di d'Arcy -Filtrazione attraverso due mezzi in serie -Filtrazione in condizioni tridimensionali -soluzione con reti di flusso -soluzione con il metodo delle differenze finite 3. Stati di tensione e di deformazione -Analisi dello stato tensionale -Principio delle tensioni efficaci -Stato tensionale litostatico, con piano limite orizzontale e inclinato -Analisi della deformazione -Percorsi delle tensioni 4. Elasticità -Richiami sull’elasticità lineare -Alcune conseguenze dell’elasticità lineare: -campionamento, deformazione monodimensionale, coefficiente di spinta a riposo, condizioni non drenate. -Teoria della consolidazione monodimensionale 5. Criteri di resistenza -Criterio di Mohr-Coulomb; giaciture di scorrimento -Espressione in termini di tensioni principali e di invarianti 6. Resistenza in condizioni non drenate -Definizione di resistenza non drenata e interpretazione in termini di tensioni efficaci 7. Plasticità -Plasticità perfetta e con incrudimento, flusso plastico -Postulato di stabilità e sue conseguenze -Meccanismi plastici -Teoremi dell'estremo inferiore e dell'estremo superiore Esempi: - carico limite di una fondazione in condizioni non drenate - calcolo dell' altezza critica di scavo 8. Compressibilità - Prova di compressione edometrica: -compressibilità, sovra-consolidazione, percorsi tensionali, coefficiente di spinta a riposo -Consolidazione: evoluzione delle deformazioni nel tempo, determinazione del coefficiente di consolidazione; consolidazione secondaria -Prova di compressione isotropa; interpretazione della compressione dei terreni attraverso la plasticità con incrudimento 9. Resistenza dei terreni - Cella triassiale - Prova triassiale consolidata-drenata (TX-CID) -Modalità di prova -Percorsi tensionali e determinazione dei parametri di resistenza -Determinazione dei parametri di rigidezza -Comportamento meccanico tipico per terreni a grana grossa e a grana fine 10. Introduzione alla teoria dello stato critico -Prova triassiale consolidata-non drenata (TX-CIU) -Percorsi tensionali e variazione delle pressioni interstiziali -Determinazione dei parametri di resistenza -Determinazione dei parametri di rigidezza -Comportamento meccanico tipico in condizioni non drenate -Prova di taglio diretto (TD) 11. Resistenza non drenata -Prova triassiale non consolidata-non drenata (TX-UU) -Interpretazione secondo la teoria dello stato critico e andamenti con la profondità 12. Problemi di natura Idraulica -Verifiche nei confronti del sifonamento -Verifiche nei confronti del galleggiamento del fondo scavo 13.Aspetti applicativi della plasticità perfetta -Carico limite di una fondazione superficiale -Soluzioni di estremo inferiore e superiore -Effetto delle condizioni di drenaggio e della forma della fondazione -Applicazioni del metodo dell'equilibrio limite -Analisi di stabilità di un pendio indefinito -Calcolo della spinta con il metodo di Coulomb - Mayniel 14. Aspetti applicativi dell'elasticità -Calcolo dei cedimenti di una fondazione -Carico netto -Tensioni indotte in un continuo elastico -Calcolo dei cedimenti nell'ipotesi di mezzo elastico -Calcolo dei cedimenti con il metodo edometrico -Cedimenti di subsidenza -Valutazione del decorso dei cedimenti nel tempo -Fondazioni a pianta estesa -Fondazioni a pianta raccolta -Cedimenti di subsidenza e decorso nel tempo
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti del Corso di Meccanica delle Terre tenuto dal prof. Picarelli, da me rielaborati. Gli argomenti trattati sono qui elencati: 1) Richiami di Meccanica del Continuo: stati tensionali e deformativi; invarianti di tensione e di deformazione. Percorsi di sollecitazione e di deformazione. Percorsi di tensione in tipici problemi di ingegneria geotecnica e nelle classiche prove di laboratorio. 2) Impostazione dei problemi di contorno. Importanza delle indagini in sito ed in laboratorio, delle condizioni iniziali e delle condizioni al contorno. Ricostruzione della stratigrafia e delle condizioni iniziali. 3) Prova di compressione edometrica su terreni ricostituiti ed indisturbati. Sviluppo di un modello semplificato di comportamento elastico-non lineare plastico. Il carico di preconsolidazione come tensione di snervamento. Influenza del tempo sul comportamento del terreno; non unicità dei parametri meccanici convenzionali. 4) Calcolo dei cedimenti col metodo edometrico: cedimento primario e secondario. Limiti e potenzialità del metodo edometrico. Importanza della storia e dello stato tensionale. Riscontri in base all’esperienza. 5) Prove di compressione isotropa ed anisotropa. Identificazione parziale della superficie di stato limite e della funzione di snervamento. 6) Prove di compressione triassiale. Parametri di rigidezza e di resistenza. Ruolo della dilatanza e semplici modelli per definirne quantitativamente il ruolo. Influenza delle condizioni di drenaggio e del tempo Definizione della superficie di snervamento: zona “wet” e zona “dry”. Prove in sito per la definizione dei parametri di deformabilità e di resistenza. Resistenza residua.
...continua
Appunti approfonditi e detagliati, necessari al superamento dell'esame orale. Sono trattati approfonditamente tutti gli argomenti visti a lezione: - definizioni di condizioni non drenate, consolidazione e drenate; - Struttura dei terreni; - teoria dello stato critico; - Teoria di Horvslev; - Argille a struttura semplice; - resistenza a stato critico, resistenza di picco e condizioni residue; - sabbie a struttura semplice; - comportamento dei terreni a piccolissime deformazioni; - terreni a struttura complessa e valutazione dell'influenza dei legami di cementazione; - comportamento drenato e non drenato delle argille; - comportamento meccanico delle sabbie; - trattazione dei problemi ingegneristici al finito: teoremi di estremo superiore ed inferiore con ipotesi di criterio di resistenza puramente coesivo e puramente attritivo; - Modellazione costitutiva: * Modello di Cam-Clay modificato e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Modello Strain Softening e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Modello Cy-Soil e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Fondamenti dei modelli costitutivi avanzati elastoplastici con incrudimento cinematico; * Modello Severn Trent e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; I vari argomenti sono trattati esaustivamente e corredati di esempi e diagrammi nei quali si simulano i comportamenti dei terreni soggetti a diversi percorsi tensionali sia in condizioni drenate e non drenate.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Calvello

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Il file contiene gli appunti riguardanti tutti gli argomenti trattati nel corso di Meccanica delle Terre, tenuto presso l'Università degli studi di Salerno. Particolarmente indicato per un buon superamento dell'esame orale e scritto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica delle terre. C'è tutto l'occorrente per il superamento dell'orale!! Questi sono gli appunti delle lezioni svolte in classe e da me redatti. Contiene tutta la teoria e tutte le dimostrazioni a riguardo: Analisi dei terreni; tensioni litostatiche; filtrazione; andamento delle pressioni; piano inclinato; pendio indefinitamente esteso; teoria della consolidazione; analisi dello stato tensionale; analisi dello stato deformativo; piano degli invarianti; piano di mohr; cerchi a rottura; criteri di resistenza; teoria della plasticità; criteri di estremo superiore ed inferiore; meccanismi di collasso; dilatanza; comportamento dilatante e contraente nel caso di terreni a grana fine o a grana grossa; calcolo delle tensioni verticali ed orizzontali; prova triassiale consolidata drenata; consolidata non drenata; isotropa; non consolidata non drenata; prova di taglio diretto; prova edometrica; fattore tempo; coefficienti di consolidazione; calcolo dei cedimenti; dimensionamento di fondazioni a pianta raccolta e travi rovescie (striscia indefinitamente estesa); Calcolo del carico limite; equilibrio limite di Coulomb; Formule di rankine; soluzione di Blum; calcolo della spinta di una paratia; meccanismi di collasso di una fondazione; formula trinomia di terzaghi; calcolo dei cedimenti di una fondazione in condizioni drenate e attraverso il metodo edometrico; sifonamento; distaccamento dal fondo scavo; variazione delle pressioni in funzione del tempo. Il tutto dettagliatamente commentato e di migliore comprensione attraverso numerosi esempi applicativi di tipo geotecnico.
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
11 esercitazioni svolte con risultati esatti. Le esercitazioni sono quelle svolte in classe e necessarie per essere ammessi alla prova orale. Sono ordinate in ordine cronologico e alla fine del file trovere delle relazioni riguardanti lo svolgimento e osservazioni delle seguenti esercitazioni: 1:classificazione dei terreni; 2:Moti di filtrazione; 5: punto finale riguardante i percorsi tensionali; 7: sifonamento/sollevamento del fondo scavo; 8: dimensionamento delle fondazioni a platea e a trave rovescia; 9:equilibrio limite di una paratia; 10:tensioni indotte in un mezzo elastico e calcolo dei cedimenti; 11:calcolo dei cedimenti e del loro decorso nel tempo. Nella parte finale troverete inoltre le tracce di partenza. Vi consiglio di andare sulla pagina personale del docente e scaricare i relativi fogli excel per lo svolgimento delle stesse. Con questo elaborato potrete sicuramente comprendere in maniera più agevole i risultati da voi ottenuti e correggere eventuali errori di calcolo. Potrete inoltre usare i grafici per studiare in maniera approfondita le esercitazioni che andrete a svolgere. Questi sono stati realizzati con autocad esportando i dati da excel (quindi è tutto perfettamente in scala ed esatto al mm). Ci sono comunque infiniti modi di realizzazione. Sta a voi adottare quello più adatto alle vostre abilità informatiche. Vi invito a tenere in considerazione gli appunti del corso che troverete nel mio store. Sono indispensabili per il superamento dell'esame. Sono trattati tutti gli argomenti affrontati a lezione, ben commentati e non avrete bisogno di alcun libro per studiare!! Buon lavoro!!
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Tracce di esame svolte del corso di meccanica delle terre del professore Luigi Callisto. Gli svolgimenti sono opportunamente commentati e contengono la traccia originale. Nella parte finale dell'allegato troverete inoltre un utile formulario. Le tracce svolte sono le seguenti: 22.07.16-08.04.16-21.06.16-26.01.16-19.02.16.
...continua