vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
R
velocità, e da c e b che sono parametri sperimentali.
10-La resistenza al rotolamento è funzione di: della massa del veicolo, della sua velocità e di parametri
sperimentali. 2
11-La resistenza aerodinamica è funzione di: R =c ρ s(v /2) cioè dipende da un coefficiente di forma, dalla
a x
velocità relativa, dalla sezione maestra, dalla densità dell’aria.
12-La forza di trazione è uguale a: coppia/raggio minimo della ruota (equazione della trazione: T(v) – R(v) –
μma = ma)
13-Quali sono le grandezza caratteristiche del deflusso veicolare: sono il flusso f, la densità di veicoli k, e la
velocità, numero di veicoli e tempo di percorrenza.
14-Come esprimeresti il flusso veicolare: m/Δt cioè il numero di veicoli rispetto all’intervallo temporale.
15-Come esprimeresti la densità veicolare: n/Δx cioè il numero di veicoli rispetto all’intervallo spaziale.
16-Nel deflusso veicolare in condizioni stazionarie si verifica che: in condizioni stazionarie le variabili f,k e v
non dipendono dal tempo, la densità non dipenderà dalla sezione spaziale considerata.
17-La densità veicolare nell'instante t e rispetto ad un tratto DX è uguale a: n/Δx cioè il numero di veicoli
rispetto all’intervallo spaziale.
18-Il flusso veicolare rispetto ad un tratto Dt può essere espresso come: m/Δt cioè il numero di veicoli rispetto
all’intervallo temporale.
19-In condizioni stazionarie: flusso uniforme, densità costante, velocità costante (e m= n cioè il numero di
veicoli rispetto al tempo è uguale al numero di veicoli rispetto allo spazio, dunque Δm= Δn cioè 0=0 abbiamo
un’equazione identicamente nulla).
20-La relazione fondamentale del deflusso veicolare: f=kv
21-Quale relazione consente di studiare il deflusso veicolare in maniera univoca? f=kv
22-La condizione di sotto-saturazione significa: il flusso è inferiore alla capacità, l’infrastruttura non è
congestionata.
23-In condizioni di sovra-saturazione: il flusso è maggiore della capacità, l’infrastruttura è congestionata.
24-Distanziamento fisso significa: spazio costante minimo al variare della velocità (i treni, vincolati a marciare
accodati in un binario, mantengono costante la spaziatura D al variare della velocità v).
25-Se il distanziamento è fisso quanti treni per tratta possono esserci? Con distanziamento fisso il numero di
treni per tratta è minore o uguale a 1.
26-Segnalamento a due aspetti prevede: si caratterizza dalla presenza di segnali di prima categoria
verde/rosso e segnali di avviso verde/giallo.
27-Il colore giallo nel segnalamento ferroviario indica che: il giallo indica via impedita.
28-La distanza di sicurezza tra due treni è pari a: un aliquota che dipende dal tempo di reazione, una che è
dipendete dalla distanza percorsa durante la frenatura, a queste due sommiamo un franco di sicurezza e la
2
lunghezza del convoglio. S (v)=vt +v /2a+S +L
MIN r 0
29-Il segnalamento a 3 aspetti prevede: Ogni segnale può essere di tre colori: verde, via libera; giallo, segnale
di protezione, il prossimo è rosso; rosso, segnale d’arresto.
30-Il segnalamento è gestito: è gestito da terra, telematicamente da stanze di controllo.
31-Cosa è lo schema di rodiggio: lo schema che identifica la disposizione degli assi.
32-Vantaggi di un treno a composizione bloccata: un sistema a doppia testa, operazioni più facili e brevi.
33-La sala montata è: l’insieme di ruote e asse. (assile + ruote)
34-La ruota ferroviaria è fatta di: acciaio stampato, con cerchione e bordino esterno.
35-La forma tronco-conica di una ruota ferroviaria è utile per: minimizzare il problema del serpeggio, evitando
quindi di uscire dai binari o di creare altre instabilità.
36-Svantaggi della ruota mono-blocco: la ruota mono-blocco è rigida, quindi si usura più facilmente e richiede
quindi più manutenzione.
37-I carrelli ferroviari servono per: ripartire i pesi, per aumentare la resistenza in curva.
38-Il sistema di frenatura di un treno è di tipo: a coppa, a disco, elettrico.
39-La traversa serve per: distribuiscono il peso tramite la loro superficie garantiscono lo scartamento.
40-La massicciata serve per: distribuire le sollecitazioni. I terreni non sono adatti a ricevere su di loro
sollecitazioni orizzontali direttamente.
41-Il deviatoio serve per: devia la traiettoria del treno, congiunge più binari permettendo ai treni di passare
dall’uno all’altro.
42-Lo scartamento è: distanziamento medio fra i binari.
43-La resistenza al rotolamento in ferrovia è dovuta a: all’area di contatto tra la ruota e il binario, e dipende
dall’entità dei carichi verticali.
44-Il fenomeno dell'aderenza in ferrovia è: l’aderenza è proporzionale al peso dei veicolo ed ad un
coefficiente di aderenza. Dipende inoltre dalla velocità e ci come la ruota “tocca” i binari.
45-La resistenza aerodinamica in ferrovia è dovuta a: dipende dalla sezione maestra, dalla velocità, dalla
densità dell’aria e dalla massa.
46-La potenzialità della linea è massima con: una velocità di 130 km/h.
47-Vantaggio sistemi a guida libera e motore a bordo: flessibilità, costi ridotti, alimentazione.
48-Vantaggio sistemi a guida semi-vincolata e motore a bordo: traiettoria bloccata.
49-Una terminal bus deve garantire: sosta autobus e accogliere gli utenti in attesa di utilizzare il servizio fornito
dal bus.
50-Quale è la configurazione più efficiente per un terminal bus: quella che consente di separare i flussi di
veicoli da quelli pedonali (l’edificio per i viaggiatori deve permettere il rapido scambio tra mezzi di trasporto).
51-Perché ricorrere ad un sistema a guida vincolata: maggiore durabilità del veicolo, minori consumi,
maggiore sicurezza.
52-Campo di utilizzo del bus: in ambiti urbani, suburbani, extraurbani, per turismo e servizi.
53-Campo di utilizzo di un tram: ambito cittadino per trasporti di massa.
54-Campo di utilizzo di una metropolitana: suburbano per trasporti di massa.
55-Quale affermazione ritieni corretta: bella domanda! (TUTTE)
56-Quali merci trasporteresti per via aerea: beni deperibili, con alto rapporto valore/peso, posta ed
emergenze.
57-Quale è il fenomeno che consente ad un aereo di volare: il fenomeno della portanza.
58-Da cosa è influenzata la portanza? Dalla superficie alare.
59-L'alettone serve a: per variare l’assetto trasversale (per virate).
60-Ipersostentatori servono per: (flap) aumentano la portanza alare a basse velocità.
61-I diruttori di flusso servono per: l’atterraggio. Modifica l’assetto aereodinamico e fa diminuire la portanza.
62-Un’aerovia è: un segmento di retta delimitata da 2 way-points.
63-La rotta è: un corridoio delimitato da way-points ed è definita dalla aereovia cui appartiene e dai codici
degli way points.
64-Il land-side di un aeroporto è: l’insieme di collegamenti, parcheggi e la viabilità connessa all’aereoporto.
65-L'airside di un aeroporto è: l’insieme delle piste, delle piste di rullaggio e delle zone di sosta dei veicoli
aerei.
66-Due piste parallele consentono l'atterraggio e il decollo simultaneo? Ebbene si, se sono distanti più di 5000
sp.
67-La lunghezza di una pista dipende da? Dal tipo di veicolo che ci deve atterrare.
68-La stopway è: zona alla fine di una pista per un aereo che interrompe il decollo.
69-La clearway: zona in cui il veicolo si trova dopo il decollo, prima di raggiungere una quota sufficiente (circa
150 metri).
70-La segnaletica visiva di una pista aeroportuale consente di: delimitare le piste, segnare le strisce addizionali
e il nome della pista e i touch points.
71-L'orientamento di una pista aeroportuale deve tenere conto di: della direzione del vento.
72-Cosa è la deregulation: la liberalizzazione del mercato da parte del Governo (nel caso del trasporto aereo,
la liberalizzazione dei cieli).
73-La crescita del trasporto aereo è dipesa prevalentemente da: il fenomeno della deregulation che ha reso il
mercato libero.
74-Quali caratteristiche descrivono meglio una compagnia aerea tradizionale: massimo profitto attraverso un
migliore livello di servizio.
75-Quali caratteristiche descrivono meglio una compagnia aerea low-cost: massimo profitto attraverso la
minimizzazione del sistema organizzativo.
76-I servizi point-to-point collegano: direttamente due aereoporti.
77-Il servizio hub-and-spokes consente: a parità di numero di voli, sono collegate più destinazioni (anche
secondarie), a parità di destinazioni, c’è una maggiore frequenza.
78-Un hub aeroportuale prevede che i voli partano o decollino in base a: un sistema di arrivi e partenze ad
onde.
79-Svantaggi di servizi low-cost : no hubbing, unico aereo, livello di utilizzo aereo molto elevato, minore
qualità del servizio, no servizio a bordo.
80-Svantaggi del sistema hub-and-spokes: aumento dei costi operativi, rischio di ritardi l’implementazione del
sistema e la complessità dello stesso.
81-Il cabotaggio è: un viaggio per mare non lontano dalle coste.
82-La lunghezza fuori tutto di una nave è: è la distanza fra le perpendicolari condotte dai punti di prua e
poppa.
83-La stazza è: La stazza rappresenta la somma dei volumi degli spazi interni, ermeticamente chiusi all'acqua,
di una nave o di un natante o di un galleggiante di qualunque tipo.
84-La stazza lorda: comprende tutti i volumi della nave, anche quelli adibiti a scopi non commerciali (sala
macchine ecc.)
85-La stazza netta: corrisponde alla somma dei volumi di tutti gli spazi interni della nave utilizzabili per scopi
commerciali.
86-Dislocamento lordo (a pieno): è la massa d’acqua che la nave può spostare se galleggiasse in acqua quieta
in condizioni di massimo carico.
87-Portata: è la differenza tra due valori di dislocamento (cioè la differenza tra dislocamento lordo e netto).
88-L'acronimo ro-ro significa: Roll-on/roll-off, indica una nave traghetto.
89-Il ro-ro trasporta: veicoli dotati di ruote o carichi per il cui carico/scarico si prevedono soluzioni su ruote.
90-L'acronimo lo-lo significa: Lift-on/Lift-off, un tipo di nave mercatile dotata di gru per le operazioni di
carico/scarico.
91-La modalità lo-lo trasporta prevalentemente: container.
92-Un porto Hub è prevalentemente usato per: un porto hub è un terminale di traffico oceanico che non
necessita di collegamenti diretti con il sistema terrestre perché opera il trasbordo (transhipment o traffico
mare–mare) dalle navi p