I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

Lo studio svolto ha avuto come oggetto la valorizzazione dei centri storici minori, con particolare riferimento alle strategie per la conservazione integrata. Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Architettura tecnica tenuto dal professore Sicignano dal titolo La valorizzazione dei centri minori. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Sistemi di produzione avanzati tenuto dal professore Carlone dal titolo Analisi dell’influenza del capillary number sulla porosità nei materiali compositi realizzati per infusione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gorrasi

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercizi di chimica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Gorrasi, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gorrasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gorrasi dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gorrasi

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di chimica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Gorrasi, dell'università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Tucci

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Esercizi su circuiti monofase in regime sinusoidale permanente. Esercizi sull'analisi di reti biporta(doppi bipoli) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tucci. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vitolo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Raccolta di tracce d'esame relativi al corso di analisi matematica 2 relativi sia ai civili, ambientali, sia agli edili dell'università degli studi di salerno (UNISA). Tale raccolta è molto utile per comprendere e confrontarsi con esercizi già svolti e che preparano al meglio in vista degli esami scritti.
...continua
Appunti relativi alla seconda parte dell'esame Costruzioni idrauliche 1 e impianti di trattamento sanitario ed ambientale dell'università degli studi di Salerno tenuto dal professore ingegnere Vincenzo Belgiorno e Vincenzo Nadddeo (SEED) e dalla assistente ing. G. Oliva. Appunti che tengono conto degli argomenti trattati durante il corso e racchiudono anche l'esperienza di visita all'impianto di trattamento della città di Salerno. Appunti validi sia per il percorso civile, sia per quello ambientale.
...continua
Appunti relativi al corso di scienza delle costruzioni 1 tenuto dal prof. ing. Luciano Feo e dall'assistente ing. Rosa Penna. Nel presente file sono spiegati: - risoluzione portali; - risoluzione nodi tripli; - diagrammi flettenti con il metodo grafico.
...continua
Esercitazione sul Principio dei Lavori Virtuali Complementari assegnato come esercitazione dal prof.Ing. Ascione nell'anno 2016/17. Riproponibile con cadenza annuale. Utile anche per coloro che devono preparare lo scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
All'interno di questo pdf vi sono svolte e commentate tutte le esercitazioni (12) effettuate nell'anno 2016/17 nel corso tenuto dal prof. Ing. Luciano Feo e dalla sua assistente Ing. Rosa Penna. In questo file sono spiegate: - Ricerca baricentro; -Asse centrale l'inerzia; - Momento statico; - Momento d'inerzia; - Predimensiamento Pilastri; - Risoluzione travi su più appoggi ( treve continua) - Risoluzioni travi iperstatiche; - Metodo delle forze; - Risoluzione trave reticolare.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cascini

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
3,5 / 5
Tutte le Esercitazioni svolte, spiegate e commentate del corso di Geotecnica presso l'Università degli Studi di Salerno. Il file è ottimo per avere un confronto, ed utilissimo per chiarire alcuni concetti in maniera applicativa. Contiene 10 esercitazioni.
...continua
Tutte le più recenti prove svolte e commentate. Gli esercizi qui proposti si rendono utili per un confronto e una preparazione personale. Utili considerazioni sono date in ogni tipologia. Riproponendo anche alcuni passaggi fondamentali di TDC I. Comprensivo di: -Telai -Piastre -Saldature -Bullonature -Giunti Flangiati -Precompressione -Verifiche Sezioni
...continua

Esame Scienza Delle costruzioni II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ascione

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione svolta e commentata step-by-step riguardante il Principio dei Lavori Virtuali Complementare, utile come confronto e come mezzo per riprendere concetti e metodi di risoluzione di Scienza delle Costruzioni I. Ogni schema di carico viene risolto e commentato sia con metodo analitico che con metodo grafico, illustrandone i procedimenti, arrivando fino alla risoluzione delle equazioni.
...continua

Esame Estimo ed economia ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. De Mare

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti relativo all'anno accademico 2017/18 tenutosi dall'assistente Dolores (1° parte) e dal professore Gianluigi De Mare (2° parte). 3 esami con queste dispense: 3x28. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof .
...continua
Appunti del corso tenutosi nell'a.a.2017/18 dal professore Ciro Caliendo e dall'Ing. assistente. Appunti che comprendono sia la prima parte sui limiti di velocità, costruzioni clotoidi; sia la seconda parte dove si spiega la scelta del tappetino e degli spessori.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Postiglione

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
Esercizi svolti a lezione,compresi di alcune prove d'esame ed esercizi vari trovati e svolti dal web. Argomenti Var. Aleatorie , Combinazioni e permutazioni e altro... !! Esercizi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Postiglione.
...continua

Esame Elettronica analogica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Di Benedetto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti comprendono lo studio sugli amplificatori compresa la coppia differenziale ,dall'analisi in DC a quella in AC (comportamento alle basse,medie,alte frequenze) e con retroazione. In più vi sono degli approfondimenti sul comportamento degli specchi di corrente per la polarizzazione dei circuiti integrati.
...continua
Descrizione vari metodi per la localizzazione indoor. Progetto ed analisi di un sistema di localizzazione basato su metodo RSSI tramite l'uso di arduino pro mini e di moduli bluetooth (HC-05). Presente codice arduino e codice C per programmare i moduli e l'Arduino.
...continua
Formule Riguardanti: - Termodinamica delle macchine - combustione - fluidodinamica delle macchine - macchine motrici - macchine operatrici - pompe ed accoppiamenti con gli impianti - compressori volumetrici alternativi - parametri caratteristici dei m.c.i. - impianti a gas - impianti a vapore - turbine idrauliche - impianti motori termici - ciclo diesel , Otto e Sabathe'.
...continua