Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Età Arcaica Pag. 1 Età Arcaica Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Arcaica Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Arcaica Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Arcaica Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Arcaica Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Arcaica Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Arcaica Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Arcaica Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

(D

7t

o

(A

I l

i-,r

d-.

15

ùq ED

oa

o\ c0

l-)

o\ di

Pagina 1 1

http:/iwww.utexas.edu/courseslclassicalarch/images3/exekGamingDet.ipg 06102t06

I I

di

Pagina

6jpg

hup://www.hartzler.org archuc/images/l 06t02t06

cc307

I I

I oro\ od

pensa

oro

l'sltro più

e un

come

innovotivo,

trodizionalisto mo

più

Exekios, uno di noto solo

pittore

pittore. può essere

perché Andokides non

Anche come

unico figure

o

pitlore nere

e produziane

ho

o figure a

sicuramente uno

rosse P?ecedente

quelle rosse. pittori

q tra di

e 500

pittore c'è

di grupPo

fino 515, 52A

Andokides lovoro

che

Dopo tecnico.

dello

le possibilità

definiti vorie

pionieri, perché Sono

nuovo

sperimentono pittori colti

e perché firmsno

do ricerche formoli. e

sono

compositive

cccumunoti si in

giro,

di o in

in ceno

poeti di

prendono

cui sceno

iscrizioni motteggi

incidono i

il

il (= onche nomi

(= buono)

ed sono

Euthymides

benpensonte)

bqnchetto. Euphronios e oi

di dedicote

votive sontuori.

porlonfi. grandi coppe

vosi dimensioni

Preteriscono di di

di (scena polestro,

genere

onche

Affrontano Erakle, ma

soghe mitologiche

simposi). di

(6 proprieforio

pittore e bottego (10

poi

firme) vosaio

comincio come

Euphronios

coPPefirmote)formopredilettocratereocodice,@Lottotrg ' '

Ai loti

ed chei.

figure femminili

dellq

centro composizione.

Erokle Anteo, occupono e

di profilo

di à

(lo e Anteo

rappresentato

Anteo Erokle

Erokle)

gesticolono madne

Il e si

pittore dietro

tento vede

piegomento della gambo

scorcio nel

frontolmente. uno

il di ricci

per

o orgillo

polline di

nero

occoncioture:

piede. nelle

Contrapposizione fotti pitturo diluits.

e nero

trossndoti,

rossostri

Erokle, con

borbo

Antea ho capelli

z per

di denti visibili)

(bocco operta

sofferente Anteo.

con

Volto Erakle

deciso per dettogliato,

la moho

del reso Studio

Utilizzo anotomico. onotomico

pennello mo

riscontro

si scultura.

onolitico,

molto nello

oncoro o

ol oro

chefu e

tomba aCerveteri e rivenduto mercoto,

o ruboto in

Crotere coUice .;.,

e

In o

è doto,

od stofo Porigi Berlino

Arezzo

York. mentre

mostro

New non si.

e

di

di in

dello

figlio vo

Trosporto luce,

del soccorso s

Zeus

corpo Sorpadonte, dea

è e

di portono

Troio. morte vio

della

presente

guerro il

Priamo nello Hermes angeli

di

tra e guello

verticole orizzontole

corpo

corpo. di

Hermes

Contropposizione in

di ferite

etc. dslle

Tentstivi sgorgc

scorcio, che color

Songue

Sarpedonte.

poonozzo. fstto

"Euthymides

di

(in poleslra scrive

o in ho

Euthymides come

voso sceno

AÀonoco le

preferisce dells bordura

Alcune oncoro

Euphronios") anfore. decorazioni

mqi o

non loti

oi

2

tipico pionieri.

è

figure poche

dei Preferivo che

figuret guardono

ma

ne?e, '

per

e al la lui

Ettore si fo',

interno veste battaglio.

centro. che Spesso

verso unc '

è Tentotivi

effetto

dettoglio di

sconfinsre bordoturo, dilotazione spaziole. di

nella

uno fests Rstto

soprattutto strsbici.

che occhi

frontole, di

roppresentozione nello fonno

2 podre

e Tindaro

lato e sull'ohro che

che ropisce

Teseo

un fanciulle

su

Elena: Elena Lefigure

bslletfo.

fo

grozio più

della corso, sembrore

Teseo, lq lo un sono

mo

seguono rispetlo di gui

cornpotte guelle abbiomo mqschili.

Euphronios, nudi

non

mo qd

pittori Atene

(80%

Tro di

e di periodo

dei questo

500 vssi

520 onche coppe sono

2 personalità: Oltos Epiktetos.

ed

coppe) a

fo ftgure

carriero interno

Oltos solo bilingui, nere

oll'inizio dello ed

coppe

coppe, si

e

figure

moturità

figure libero

esterno molto

rosse, rosse

o solo

semplice.

mo Con

k§tÈ,r

s, e§N\Iu eN\N§\

Lrs*-tlu

m-tshffi. th{fie Èsxr*q,5\

, q§w\§§§e$.r/tstm*s\' I

n§§§ì

bH§a§\t§§}('

\wiqq tssr sss\§\\\\Àr$ì

h'ik&§§t-h\ffi

t\trosS' :

,,t\È\\\\§\

4 Nr\§\1§hfirttuW§

-t

t*qefi§.

-qqnruWu »rssq§§ù

Tsn \\ssas\

W§l\§re\§ffi

N§§§§ft§ù\I molti di

personoggi. su

per Lovora coppe

dipinge?e con

occhioni

degli scene

do vincolo

Euskitios. (40 in olta fa

si ateniese,

contotto

firme) società

firmo con

Epiktetos moltissimo o di

e

"o lpporco valte su vosi 5i

Euphronios.

onche

molte kolos"

occlomozioni: di

"kolos" di Atene. giovani

Erono

vista

in famiglie

slcune

personsggi

definiscono bene

è onteriori.

nel guindi

5L4

Ipparco aC

dotore: sono

ucciso

possibile

oteniesi, E

cl

oltro.

ad

interessoto centro,

Personoggio

scsrssmente

formidqbile disegnotore. piotti.

palmette.Il di giovone che

2 comosti:

oll'interno e

e coppe uno

è

occhioni meglio

e

il e skifoi.

e borbo

flquto con

snziono Disegno

un uno

doppio montello,

suono con

molto elastico. pittori tra e porte

Inizi dall'età srcoico,

500 475

del fanno

che

olcuni

V sec lavorono

stile

gia

ormoi severo.

mo Epiktetos

di

Pittore onche

di lui,

si

do chiama

Probabilmente

vosoio.

Kleofhrodes nome

a prolifico Temotiche

e varie

pelikes mitolagiche,

forme.

Berlino, obbsstonzo

su uno di di

di

(ollievi pionieri Eutimides) dionisioca

molto genere che scenq

amo meno

scene stretto,

di otletics,

del sul pone

Anfore collo

molto

con base sceno

Monoco.

museo di e sotiri

do

Sotto È

giovellotto.

lancistori disco Dioniso accompognoto menodi,

i il

e lui o

per diluito,

più

dettagli utilizzore molto

poonozzo lo sq bene colore, meno

Interiorità

per delle

soprottutto dello

"menode

sullo colore

biondo" chioms. scene,

doi

stati dei doi loro otteggiomenti.

personoggi,

roppresento loro

d'onimo non mq

tro la

e

testo all'indietro grazio

dettogli. "menode invasoto" con la

Contropposizione di

è (o

più

"menode

dello Nopoli)

Hydrio

interessonle

Voso Vivenzio

biondo". non

per

25

visibile Spolle

do onni. del voso lo suo sceno. i

pittore inleriori

caratteri

di

del interesse nell'esprimere

Hydrio che ha

Kleophrodes età 480

delle srcaico.

Trovismo vecchi giovoni in

figure. sio che bombini, solo come

non

orte i

doto Persisni

aC da Grect

quondo vincono in

clossico, è sui

convenzionale,

non ma in

dell'orte oltro

inaspettoto, greco

straordinario

c'è come

modo evoluzione nessun

periodo. il

di o

Pittore do onforq interesse negli

accentro suo

Berlino

Berlino, apporati

il Incentra

decorativi, per guesto Morfini.

o decorazione

porogono

Wisley lo Simone lo

tutto pcrte

figuro lqto del ènero,

su e resto legatet

su solo voso sono do

uno uno

mo

ltra

6or er

gone, ds l'a se.o.

P

I

qnfors

oltrs Athens piede

nell'oltra ksntsros, poggiono

e Erokle

Su con oinokoe con su

pittore fo

Abilitò

piono del

ideale. molto

decorotivo

un personaggi eleganti.

che Ho

csrriera risultofi.

di

500 460, punto

do vistq dei

dol

diseguole

lunghissimo, o ma Quasi

sciotto.

300 quolità,

punto

un di

certo molto

ad

vosi e scode

pittori primi

si

Alcuni in del Vsec. riconoscibili

Nei

specializzona decenni sono

coppe. s

interno

perché bordoturo

è do foglie d'ocanto.

ne'.tondo

scena ,

di (la da

firmota

allievo coppo Euphronios come

Onesimos, Euphronios ceromista).

Anfitrita.

e

dol Nel

Atheno insistenza

forse

Teseo V c'è Teseo,

more, sec su il

sceso

proprio il

e

eroe prende posto di Erakle.

nazionale,

pittore

essere

dovsvs

fo Lctora

molto.

pensare

ciè i che

dice appunto sio

bordura.

E zk

ot

\,"',*"o

\rWimry

'q,t.t*Kkt ".--§\[§È

§ Te\\§.Tr \i \-T'lou t'\

[**e

I

tn\t

§n Yqls§,

T\WkffiStu

: r

', N

t\:ttL:;, *\\T,i.

\*;-\.lsn§,\

&rl"*

§)r 'ìl;lfi*

-$.',(,:.ir:§i) t§:\

W $ì{tr,\§t$

"-§:1r\n\'\'il'l'ri.

q;1i .§;)':ì.,'tt

i.

t , '.]ri I

idnr'irr

lr

Èx \}!F.s§k sù§\§èu\* .

Ntrqer\r',X§§Flq$\i\§uì§§H§

§)u\§ftar§\\x\\r

§as:t§latl§§',-. q& §t)§§ù

q.{T*trt:terk

q:Hù: È t§§§À\§tr\t,

." tgr'p1'6q

* \r!$h\\ $.\f.l \§Li

Lh'trt§. §E

\tr

\: \kt+t1ft {:ȧ}àt&..

-B§$- \\ t*-§*,

§\\§Lsqfu Bn

\t'f&S..St,,,S;" \s§r

".uli

;d'i

§q§'*ft§-t§)'r. Èt

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
37 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher baloosetta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia greca e romana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Ghisellini Elena.