Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 1 Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Età Protogeometrica Geometrica Orientalizzante Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R

\q.Ut\ts\tr

---.{\-\.-..-

!- e"

ù\U\§<§\ §N§'§§lq.§\s§. N§"

\§\f§\-\S§,\ir

N,uìlr* ttnutn*n-iq§"§ùL\§

\\wunt(Fù§ \u\rrUtr-*"r*'rr§\rr"§ù

xtsrxU\. A-f§,Xt, 1»X§Uuri-"Ll

cìi\i.t\)rvs U)\.

t.

\Uf

Ntuuq"\tVUi r ùÙcl.ar

ùs*u»rrru

XN§N\ r§§§tt\Ri§\q,

\*i\\ò§.\\§IL ul

\,ÈNrur\uu::uìxNt

§,t,rrttr"§i

È r>*t\t

XU.)rU.-r\[K§,

\\\\\§ò\e'$§ >N\*xfr§rr§§§§\§

L§"

tsù§ù

U \li" rr\rtt\

r\u§U\

§\\\§ì§UR \n§sr\

\\\\-\$,§k

\ù\\§\

'uilLùtut\tSt'

(tusqwWucu\

Wtuuu;

\N\i§\§F,

\\§ù\§-\§Nsr\

,

§s$§\ù\\

\\§^...,§"-

- Urr:S_U".f\ 'i§r\1q[§i N\§a

x

I \X,t*\

t ù

ù\'\§§"§]. . r,. ,

-'aai

U.t§lxìR-\\È\utl\t\r*È.u§Weur-\ut'l'\\u''ou§

(§\\ \§uL}l{Ìt\R'

\tsr\\ { §\rr§i t

U.$Sù

-\,ùsr. \t\\Lrl.§!i\

ìLrtx'r\ (\r-$L'u§

(-rxm t§-vuuQr*6:, rxmutir,ilisrilur*t§

[tuulSrri

\:\§l\\ w*\1, u\§nus*rt

N" \\}\\il§ rR\ttXùtlunu

ir,rr\

Su

q \Utt \\t;sruSsS;\(

t' ltUS§\§,

'r\\u §f,\§t

t\tÀ tisiu[tuurtt

k -

\'§Nhu\t r- §,ÈLi"§\ur NLrqffi -ilq lNtr!\ÈÈ\i\Uq

\§\ aR

ȧ.] q\ù\\ò\§

eùq§ S- §xtfs\s\cù

\. ".. .:

, -

!. ..\'r

'ì.

\ I ',

(700-600

#RTHNTAL:ZUAI{TE oC)

ffiTÀ \rt , ,, ''. \'ot

tro e

e orientole,

più molti

in cui contotto intenso Grecia

c'è sempre mondo

Periodo rivisitoti Per Oriente

Grect.

dsi

doll'Oriente,

mutuoti mo

elementi comungue

vengono i Thero

sfricqne,

coste nord

Egitto, sulle

Greci colonie fondq

s'intende: fondono Oriente

di è

Naucrotis onche

ofricqni

merccnti e

emporio

fondono

Cirene, nell'\fIII

in realtà l'impero neoossiro

diversificoto,

Anotolio, sec

mo Mesopotomio, il

di Mediter?oneo.

e

Siria, verso

esponsionz

Palestina,

conquistono Fenicio fenomeno

2 il

In e Lr$a

più

regnl nelle verso

Turchia interne regioni More.

nelle regioni

Frigio -.

(Armenia) ottorno

dell'Urortu

più lontone regione ol

e

Persio

onche

Regioni ?egna

come città

(Sciizio) dell'Asis

primo > greche

Nero colonie

mor commerciole fondono

scopo

intraprendenti. di è do

merconti un

ossimilazione complesso,

Minore. Fenici: Fenomeno I

orti pietre

gioielli, tessuti ricomoti.

loto incise ,

minori

importozioni delle come di

piccoli portano

oggetti serie

dedicati ai motivi

oggetti sontuori. uno

spesso Questi di re strsnieri

poi

decorotivi usati nell'arte C'è

g?eca.

verronno donazione

che oi

di

re di Delfi trono

ol

sontuori ssntuorio d'oro.

un

Mido,

greci. dedico

Re Frigio Con

qssira terra

di proprio

lo

del obbondonsre

forse

lvlediterroneo

invqsione e

dgcidono di e

ottestdBottega sirioci diventa

oggetti

fortuno

cercsre A

oltrove. Creto poi

è uns

e si

proprio gusto Do

che con g?eco.

con Vicino

scuolo moestronze mescolono

ve?a di

Oriente tecniche

si ossimils abbigliamento, lovors,zione. di

città, ontico

della urbqnisticq

URBANISTXCA: fondozione

l'organizzozione e?ano

\/III

(su

criterio fonti) fine

è do

dalle

organizzate un chiaro

Atene

secondo casuole pionificdzione

quolche

sec dello colonis che coso

con vediomo combio. C'è

fondozione terro,

di distribuire costruirà

c'à guella lo

urbonistico: sio dove colono

esigenza suo

i loti

di di di

sis avrà avere

sostentomento.

coso, dove C'è bisogno dimensioni

mezzi

costonti: guesto do

urbonistica ortogonole, configurazione viene mondo mesopotamico

in rigido

ho

(Babilonia questo periodo molto

schemo ortogonole). Divisione dei

quorfieri: polozzo, del

guordie dei sacerdoti;

delle ogni

del

zono zono zona zono

corpo , strutturo

in

di Grecia,la

gerorchizzato.

oltomente

è closse sociole,

una Ciò non esaste

isingoli

imodelli greci.TnGrecis quortieri

orientaleviene per

ripensato secondo sono

cittodini. privoto/pubblico. pubblico

Nell'oreo

funzione det Spozio

uno singolo spozio

si

civico pubbliche

Nell'oreo Acropoli.

socro/civico. Funzioni

Agorò,/ svolgono

il è

pubblico

Agorà piazza

duronte ora

nell'Acropoli mentre

Geometrico, che spozio

i di

più importonzo

pioneggionte e ci commercionti,

ho sempre c'è merci.

scombio

sono

vito politicq e di perché

e e difeso

Acropoli

Agorà ssntuori

commerciale ho

Poi luogo

ho le muro. WII distrullo

fine si

ARei"i§TETTUftA: o do

Smirne decide

incendio, guondo

sec di

città e

ricostruire toglioto strade porallele

ds

impianto

ha regolore, è nord-sud cose

al

stretti

do Le rispetto

vicoli.

seporate case diverse pionfo

sono Geometricot

-;j"ìr,r ì.*> qgg

Lle&$.,s)-. \§tsrr}\1lq;;q6

uh ,rgi.o1l5't.ffi+lr.ù'i.&:.Èrrl->Qitfru{ù}h*§,\.

t§É-',i:,t!-*q'.,.!:1,,,ircfuq,&T.n

ù''5.ù.\\T§F ttk§

'* \§Q*§.

-Tes§ìdt\= È Sqggtlu§§"

§sN§§ ,\t[§È§istr§.

r\

\t§§ q§.§ \§t*.t)§tu§§§§.

§§§-i

§rrq]fu'{'\&ttw'§ \§''\l§ù\tuts§

fstl§\L e§'§lÈr§,\\ \&\§\

ù \ q§shwu rtlft§{\§,

g

§rr,§ .\\Nus

§\§s§

Lì&i+:àk§*

\&wt§ tr:w§,\q\ §\3*s§, t§tÀ)\§r'\§\ti

§tù§FL\ btu+

TfiS\

(§ §§§

li-Tq§S§Rt&Q >\§=nk§'§§ \)§ù)§

,Ltr.-' I

§\i§th '\U

§§

t§§S§ l:u\ntri\,1ù\\-r;

tt': U\§\d§I*sqg§{'§}".

& qsaj*ff* hnnq**,u$

* S;

§! §Lgs t§-§\§,

HS.È*ù:"\

*Èa- \ vu, iru

o:ttr;r

tkhm"*,"tt\rrnt"§ §*1 §e§:,ntu\*i.

th!-rq*ùùk,

Èh

\R§" tqt}k*

r+\ìr)*h, E

k

§§\$* \k&ì\b'.

ttuft-\§s""-,,§r§\r,§"

qèìt-t'&l§

*t i.r.!r,'1,\,

\ˤ-i\L\\

,[r§§Ntnr§\*'3r \-:x r

qfu

uuB§ tÈ t§)r§,.r$.r:t'.*r.r-L.

,i\ttP.'r:§,t iltTJ

\t

ut§§§. xs§"r:

t'rssh\È!,q §l§\"t\

trl.§tQe §qm §,t$\§l\t§§§'€\ìS.

\i:lu\§ì§:t,§. tJ.: §s$r

m*

C.qsù§t \$ii§§f,r.h

tQritht§ t:! §q,,

q tt*t*t'{e*se$èe*Q

t

tsttùie- §;L*':.

\k-

,§Li

&. .

{"1L\=r}\§\§{.\\ § I

\i.

tÀ',\If r,r\ 0

, r*-6

'i§*;5{1;; t-*\ t{x;:ft'*'a*x. -#

* r*t *,

\§LÈu§t§*w5tq- es§\ SffioqE

\**{}À}W}"\

y4 sL o

S§Wu§§- frxl§

q§\§ss§s

,- t\tti

S' §b§r§ §trttt*Èt. t

g6*it\.

. Teti\§,\u \rri

L\t \§ql

§l [\§]a"

ùrrqpn

wr&È §ù§SÈffi

s§N\I§ w§:ruN]

wr

E$.

§\ffitn§r

t§tf\È![\\ §n

q\fuh§§ ut\§ §

§È\$§ \§\

tq" & Q§\§h"Ir§- ttPulW

\nln*t& \

§U\ \hsr§uffi

-m'*§*w(Wbq* ffi§§§)§t§§-a

uu \I§§\I§t§brsÀ1È ,

tW_k\eq,

§hsffi \\ t§\§Llh\mr-)

- q-§reu+\ erTq,e

ttffith

qJtSì)B S'-q\trLsil]§

FqRq\§

-ilUtUr-eUW .

il piono. socro

terreno e anche

ol Are.o

secondo

piono

stanze

rettongola?e,?/3 spesso e

cittò piazza.

è lo

rispetto sllo Agorà

Acropoli sovrostonte

di leggermente qrricchiscono gui rinnovomento.

importqnti c'à

e

dello onche

più

Sontusri si

Grecio

di del

distrutto ricostruito

torcenle. Viene

doll'olluvione

viene

Somo:

Heroion porto

il per socro con

lo monumentole

innqnzitutto delinesre spozio

del temenos

muro di

2 file

3 che

portico in colonne

diviso novote con

s ostoo monumentale,

nord, o sud = riporare

tetto. in

onche

civili, ci

in può un

si

il importonte luoghi

onche

Portico

reggono 5i

più ricostruisce

per preziosi.

votivi

edifici il

aggetti

Alcuni contene?e

mercoto. visibilità

più

interno

ol moggior

cui c'è colonnoto,

allungota

tempio non

cello

oC)

$7A poreti

tetto

stotici&Igrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
38 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/07 Archeologia classica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher baloosetta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Ghisellini Elena.