Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Sequenza di Sant'Eulalia - contesto storico, analisi metrica, analisi linguistica Pag. 1 Sequenza di Sant'Eulalia - contesto storico, analisi metrica, analisi linguistica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sequenza di Sant'Eulalia - contesto storico, analisi metrica, analisi linguistica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANNEGARE)

CHI<QUOD, soluzione velare dell’attuale relativo nominativo “qui” francese

MAENT<MANEO, rimane. Caduta postonica, dittongamento fermato dalla nasalizzazione della N

CIEL<CAELUM, dittongamento dovuto alla palatale, e aperta in sillaba aperta

Ne=> avverbio nec

Por => dal latino pro

Or=> dal latino aurum (francese antico aur)

Ned=> avverbio nec

Argent=> dal latino argentum ( antico francese arjant)

Ne=> avverbio nec

Paramenz=> sostantivo “abiti lussuosi”

Por manatce regiel ne preiement;

(Ne)

Por=> dal latino pro

Manatce=> dal latino minaciae< minacia<minax (francese menace)

Regiel=> dal sostantivo latino accusativo sing.m. regem

Ne=> avverbio

Preiement=> lusinga

Niule cose non la pouret omque pleier

Niule=> dal latino ne(non)+ipse(empatico)+unus,unas(uno,una) dal francese antico neisune

Cose=> dal latino causa m (causae f) , forma alternativo in francese di chose

Non=> dal latino non

La=> dal latino illa

Pouret=> dal latino posse, terza persona singolare

Omque=> “mai”

Pleier=> dal anglo-normanno ploiier (si differenzia da pli invece da plei) dal latino plicare (piegare)

La polle sempre non amast lo Deo menestier

(a che)

La=> dal latino illam(accusativo), “lei”

Polle=> fanciulla dal latino puella

Sempre=> dal latino semper (dal occitano sempre)

Non=> dal latino non

Amast => dal latino amo, perfetto attivo infinitivo terza persona singolare

Lo => dal latino illum

Deo=> guarda terzo verso

Menestier=> dal latino servitium (dal genitivo servitii) (antico francese servise m.)

E por o fut presentede Maximiien,

E=> dal latino et

Por => dal latino pro

O=> congiunzione latina aut (francese ou, variante soit)

Fut => guarda primo verso

Presentede=> dal latino conducere (francese conduire, antico francese cunduire

Maximiien=> Massimiano

Chi rex eret a cels dis soure pagiens.

Chi=> dal latino medievale quod (che)

Rex=> dal latino rex (re)

Eret=> dal latino erat (terza persona singolare imperfetto attivo indicativo del latino sum)

A cel dis=> a quel tempo

Soure => sui

Pagiens=> pagani

Il li enortet, dont lei nonque chielt,

Il => dal latino ille (ha funzione di egli)

Li=> dal latino illic m. (illaec f., illuc neutro) ille+ce ( ha funzione di “la”)

Enortet=> dal antico francese exhorter (dal latino ex+hortor) terza pers. Sing. Presente ind.

Dont=> dal latino de unde, pronome “di cui”

Lei=> dal latino nominativo illa (lei)

Nonque=> non+que (dal latino non+quae) “nulla”

Chielt=> importa

Qued elle fuiet lo nom christiien.

Qued elle= a lei (qued (preposizione forma ablative)+ elle(sempre da illa)

Fuiet=> dal latino fugire< fugere (francese fuir < antico francese fuie) ha funzione di abbandonare

Lo => da ille m.(illum neutro)

Nom=> dal latino nomen (nome) ha funzione di fede(dal latino fides, francese foi,antico francese

fei)

Christiien=> cristiana (intesa come fede)

Ell’ent adunet lo suon element:

Ell=> ella dal latino illa

Ent=> dal avverbio latino inde (italiano “ne”)

Adunet=> dal latino aduno terza persona singolare del presente congiuntivo

(colligere,unire,rafforzare)

Lo => dal latino ille(illa,illum

Suon=> aggettivo possessivo “suo” dal latino suus m.(sua f., suum n.) gentivo (sui m.)

accusativo(suum)

Element=> spirito

Melz sostendreiet les empedementz

Melz=> ?

Sostendreiet=> dal latino sub+fero terza persona singolare perfetto attivo indicativo

Les= dal latino ille sing. M. (illi plur. m.)

Empedementz=> dal latino impedimentum(impedimento) o dal latino supplitium (supplizio)

Qu’elle perdesse sa virginitet.

Que’elle => que(dal latino quam)+elle(dal latino illa) contrazione in francese (piuttosto che)

Perdesse=> dal latino perdere (francese perdre) terza persona sing. Perfetto attivo

Sa=> dal latino sua dalla forma suus

Virginitet=> verginità

Por o’s furet morte a grand honestet.

Por => dal latino pro

O’s= abbreviazione di ecce+istum(iste) latino

Furet=> dal latino sub+eo(sub+ire infinitivo) o dal latino furere (furo) 3° persona sing. Passato

remoto

Morte=> morte

A => dal latino una ablativo femminile singolare

Grand=> dal francese medio “grand”, dal francese antico grant, dal latino grandis

Honestet=> dal latino honestus (rispettabile, onorevole)

Enz enl fou lo getterent com arde tost.

Enz= > “dentro”, dal francese dans, dal latino de+intro

Enl= en+lo

Fou=> dal antico francese feu,fou,fu,dal francese feu, dal latino focus

Lo=> da ille,illa,illud

Getterent=> dal latino iactare (francese jeter) “gettarono”

Com=> qui assume il significato di “per”

Arde=> dal latino ardere

Tost= dal latino tot(molto)+cito(veloce), dal latino volgare tostum<tostus

Elle colpes non auret, por o no’s coist.

Elle=> da illa (lei)

Colpes=> colpe dal latino culpa

Non=> dal latino non

Auret=> ebbe,aveva dal latino habeo

Por o no’s=> “per questo non la” (pro+ ecce+istum(iste)+non+illa)

Coist=> “toccò”

A czo no’s voldret concreidre li rex pagiens,

ad une spede li roveret tolir lo chief.

La domnizelle celle kose non contredist,

Volt lo seule lazsier, si rouvet Krist.

In figure de colomb volat a ciel.

Tuit oram que por nos degnet preier

Qued auuisset de nos Christus mercit

Post la mort et a lui nos laist venire

Par souue clementia.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
7 pagine
23 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sensep di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Marinetti Sabina.