I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pasqualini Anna

Sunto per l'esame di Antichità Romane e della prof. Pasqualini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La vita quotidiana nella Roma repubblicana, Dupont. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il corpo, il corpo e la persona, gli abiti, l'acconciatura e il bagno, il cibo, i banchetti e i piaceri della sera.
...continua
Sunto per l'esame di Antichità Romane e della prof. Pasqualini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La vita quotidiana nella Roma repubblicana, Dupont. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tempo dell'azione, i Romani e il tempo, il calendario e le feste, le età della vita.
...continua
Sunto per l'esame di Antichità Romane e della prof. Pasqualini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La vita quotidiana nella Roma repubblicana, Dupont. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli spazi della vita, l'organizzazione dello spazio a Roma, la casa, la famiglia, l'esercito, abitare a Roma, vivere la città.
...continua
Sunto per l'esame di Antichità Romane e della prof. Pasqualini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La vita quotidiana nella Roma repubblicana, Dupont. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uomo nella città, il nome e l'onore, la ricchezza e l'opulenza, i liberti.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (quarta parte). Gli argomenti trattati sono: Marzia, Catone e Ortensio: lo strano triangolo, la cessione del ventre.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (terza parte). Gli argomenti trattati sono: la tutela, res mancipi, la potestas tutoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (seconda parte). Gli argomenti trattati sono: le Amazzoni italiche, Camilla, Clelia.
...continua
Riassunto per l'esame di Antichità romane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pasqualini, Passato prossimo, Cantarella (prima parte). Gli argomenti trattati sono: la questione matriarcale da Bachofen a Gimbutas, Lavinia, la ragazza di Ardea e le donne latine.
...continua