I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Sociologia

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. g. losito

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Sociologia del prof. Losito sull'educazione e istruzione: la cultura orale e la cultura scritta, le teorie sull'istruzione, i fatti e le teorie, le somiglianze e le differenze, l'istruzione e le disuguaglianze, l'istruzione e la meritocrazia.
...continua
Appunti di Sociologia della Comunicazione della prof.ssa Buonanno sulla breve storia sociale della comunicazione: stampa e modernità, stampa e politica, l'ottocento - un secolo in movimento, dalla fotografia al cinema, il giornale come primo media di massa, il cinema, la televisione.
...continua
Appunti di Sociologia della Comunicazione della prof.ssa Buonanno sulla comunicazione e cosmopolitismo responsabile: comunicazione come risorsa globale, Dominique Schnapper, il concetto di svolta comunicativa, rivoluzione comunicativa e svolta, l'abuso di parola, masse o individui.
...continua
Appunti di Sociologia della Comunicazione della prof.ssa Buonanno sugli altri modi di vedere la televisione: dalla massa alla nicchia, un'occhiata al flusso, sacre rappresentazioni e cerimonie televisive, l'ascesa del digitale, l'imperialismo culturale, la fiction straniera.
...continua
Appunti di Sociologia delle Comunità locali del prof. Farro sulla differenza culturale: ingiustizia sociale, identità collettive ed individualismo, le identità nello spazio, la filosofia politica e morale, le differenze collettive, il multiculturalismo.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione della prof.ssa Viteritti su alcune figure dell’individuo: il personaggio sociale, individualizzazione, personaggio sociale e individuo, accrescimento di individuazione, se plurale, rischi della fine dell’individuo, tesi dello sgravio.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione della prof.ssa Viteritti sull'educazione e socializzazione: modulo progredito, l'apprendimento, la concezione funzionalista, Durkheim, Parsons, concezione interazionista, concezione conflittualista, risocializzazione.
...continua

Esame Sociologia dell'educazione

Facoltà Sociologia

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia dell'educazione della prof.ssa Viteritti su Emile Durkheim: educazione come realizzazione del primato della società, il funzionalismo, Approccio positivista, i fatti sociali, l'oggettività, le regole del metodo sociologico, Integrazione sociale.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione della prof.ssa Viteritti sull'esperienza e mesterie dello studente: François Dubet, la Sociologia dell’esperienza, la concorrenza sociale dell'esperienza, declino delle istituzioni, Alain Coulon, studente universitario.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione della prof.ssa Viteritti sugli studenti nella scuola dell’autonomia: policy change in ambito educativo e formativo, il progetto PISA, Percentuale di ripetenze, Prospettive future, distribuzione di frequenza, paradigmi sociologici.
...continua
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan su come studiare le organizzazioni: comprendere le istituzioni, Barnard - oltre l'organizzazione puramente razionale e formale, caratteri generali dell'istituzionalismo, economia dei costi di transazione e popolazioni organizzate, gli approcci morbidi, organizzazioni minimali e carriere senza confine.
...continua
Prova d'esame con domande orali di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan su: Crozier, Herman e Freeman, modulo progredito, la traslazione, gestire grandi città, concetto d'impresa, Meyer e Rowan, istituzionalismo e neoistituzionalismo.
...continua

Esame sociologia dell'organizzazione

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. T. Pipan

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Prova d'esame con domande scritte e soluzioni di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan su: Weber - Definizione di burocrazia e i 10 punti, concetti di efficacia ed efficienza di Barnard, la cooperazione di Barnard, Simon - i processi decisionali, la razionalità limitata e l'importanza delle procedure, Lowrence e Lorsch, Michael Burawoy, le strategie di Crozier.
...continua
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sul governo del mondo globale: la crescita demografica ed economica, l'economia - i tempi dell'avvicinamento, il prodotto industriale, le guerre e lo sviluppo, prima i beni poi i bisogni.
...continua
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sull'agenzia Unicredit: Funzionale – gerarchico organizzato per aree di attività, Divisionale per segmento di mercato, Agenzie specializzate, processo di fusione, isomorfismo normativo e coercitivo.
...continua
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sull’approccio neoistituzionalista: il neoistuzionalismo, gli approcci istituzionali contemporanei, i concetti in campo, l'approccio resource-based, la teoria delle risorse, le competenze dinamiche e distribuite.
...continua
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulle banche a confronto - Intesa San Paolo e Unicredit: competenze in San Paolo e in Unicredit, sistema Performance management, sistemi di gestione e fidelizzazione della clientela, le differenze, le conclusioni.
...continua
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulle conclusione delle banche a confronto - Intesa San Paolo e Unicredit: ricerca neoistituzionalista, cambiamento organizzativo delle due banche, cambiamento isomorfico, comparazione tra San Paolo e UniCredit.
...continua
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sulle differenze delle banche a confronto - Intesa San Paolo e Unicredit: pluralità di anime ed erogatore del credito, anno di fondazione, segmenti di clientela, management accentrato e consigli di amministrazione, grado di strutturazione, promozione dell’identità.
...continua
Appunti di Sociologia dell'organizzazione della prof.ssa Pipan sull'evoluzione del sistema bancario: specializzazione istituzionale, temporale e operativa, il principio della separazione banca e impresa, il principio della vigilanza strutturale, alta segmentazione ed elevata frammentazione del settore, bassa concorrenza, struttura di governance centralizzata, basso grado di strutturazione del campo.
...continua