Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Domande orali Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE ESAME: SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE PIPAN TATIANA

Domande del: 13/12/2006

  • Tipo: Economia dei costi di transazione
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: Il controllo di gestione
  • Chiesto da: Professore

Domande del: 19/9/2006

  • Tipo: Schein modello d'analisi della cultura
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: Controllo di gestione
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: Istituzionalismo e neoistituzionalismo
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: Ultimo capitolo di gestire grandi città
  • Chiesto da: Professore

Domande del: 6/9/2006

  • Tipo: Istituzionalismo e neoistituzionalismo
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: Schein il modello di studio della cultura
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: Il controllo di gestione
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: Ultimo capitolo di gestire grandi città
  • Chiesto da: Professore

Domande del: 6/6/2006

  • Tipo: IL DILEMMA DELL'IMPRESA: COMPRARE O PRODURRE (teoria organizzativa di Williamson cap 4 del Bonazzi)
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: I QUATTRO PUNTI DELLA TEORIA ORGANIZZATIVA DI WEICK (cap 5 del Bonazzi)
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: DEFINIZIONE DI RETE dal glossario del libro di Battistelli)
  • Chiesto da: Professore
  • Tipo: GESTIRE GRANDI CITTÀ
  • Chiesto da: Professore
i tre significati dell'emergenza nei tre S Professoreproggetti descritti nel libro (ultimo capitolo) Perché l'imprenditorialità è considerata un fenomeno di genere S Professore rapporto tra razionalità limitata di simon e le decisioni organizzative S Professore managerializzazione tecnica e ideologica (testo battistelli) S Professore concetto di glocalizzazione riferito ai 3 progetti di "Gestire grandi S Professorecittà" PROCESSI DECISIONALI E RAZIONALITA' LIMITATA NELLA TEORIA S ProfessoreORGANIZZATIVA DI SIMON (BONAZZI) LE FUNZIONI DELLA LEADERSHIP SECONDO SELZNICK (BONAZZI) S Professore MANAGERIALIZZAZIONE COME TECNICA ED IDEOLOGIA (I CAP DEL S ProfessoreLIBRO CULTURA DELLE AMM) LA GLOCALIZZAZIONE NEI TRE PROGETTI PER ROMA (ULTIMO S ProfessoreCAPITOLO DI GESTIRE GRANDI città) Formattazione del testo

CITTA')LIBRO A PIACERE: BUROCRAZIA E MUTAMENTO:CLIENTE INTERNO E S ProfessoreCLIENTE ESTERNOMETAFORA DELL'ORGANISMO (MA NON SO DI QUALE LIBRO A PIACERE S ProfessoreSIA )

Domande del: 12/7/2005 Tipo Chiesto dadifferenza tra istituzionalismo e neoistituzionalismo S Professoreil controllo di gestione S Professoretraslazione e le 4 fasi S Professorecrozier S Professoreshein S Professore

Domande del: 23/2/2005 Tipo Chiesto dasimon :razionalita limitata - principio decisionale S Professoreistituzionalismo- neoistituzionalismo S Professorecomunità di pratica S Professoregestire grandi citta: le tre organizzazioni S Professorela metafora dell'organismo S Professore

Domande del: 23/2/2005 Tipo Chiesto daDifferenze tra Istituzionalismo e Neoistituzionalismo S Professoresimons: Razionalità limitata S ProfessoreComunità di pratica nelle pubbliche amministrazioni S ProfessoreGestire Grandi Città: i tre approcci di analisi in rapporto agli S

Professore

Argomenti trattati nel libro.

Domande del: 23/2/2005

Tipo Chiesto da Simon: la razionalità limitata e i processi decisionali

Professore

Istituzionalismo e neoistituzionalismo caratteristiche e differenze

Professore

Domande del: 23/2/2005

Tipo Chiesto da la comunità di pratica (testo Battistelli)

Professore

Le tre pratiche dell'organizzare (arrampicarsi, inquadratura, ancorarsi)

Professore

Domande del: 26/1/2005

Tipo Chiesto da Barnard: teoria della cooperazione

Professore

Differenza tra istituzionalismo e neoistituzionalismo

Professore

Domanda cap.13 libro di Battistelli "La cultura delle amministrazioni" (non ricordo l'esatto argomento)

Gestire grandi città: i tre modi di operare rilevati (arrampicarsi, inquadratura, ancoraggio)

Domande del: 2/10/2004

Tipo Chiesto da Definizione di burocrazia di Weber e 10 punti

Professore

Definizione di traslazione e le 4 strategie

Professore

Differenza tra neoistituzionalismo e

istituzionalismo

Professore

L'approccio per l'analisi e osservazione di "Gestire grandi città"

Professore

Definizione di localizzazione e glocalizzazione

Professore

Domande del: 4/7/2004

Tipo Chiesto da Barnard

S pipandifferenza istituzionalismo neoistituzionalismo

S pipandifferenza network religioso network laico nell'organizzazione del

S pipangiubileoi 4 punti della metafora della traslazione libro Battistelli

S pipanGlocalizzazione

S pipanmetafora dell'organismo libro di morgan paragrafo 3

S pipanDomande del: 23/6/2004

Tipo Chiesto dala cooperazione di barnard

S pipandifferenze tra istituzionalismo e neoistituzionalismo

S pipan

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sociologia dell'organizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pipan Tatiana.