vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIFFERENZE TRA SAN PAOLO E UNICREDIT
• L'UniCredit si configura da subito come una pluralità di anime, in quanto nasce dalla fusione di tipologie eterogenee di istituti creditizi; il San Paolo si configura come erogatore del credito sin dalle origini.
• Lo studio del gruppo San Paolo parte dagli anni 70, l'analisi di UniCredit incomincia negli anni 90.
• Per la focalizzazione dei segmenti di clientela, San Paolo ha privilegiato l'integrazione mantenendo le divisioni all'interno della banca unica, UniCredit ha optato per la specializzazione attraverso lo scorporo delle divisioni in tre banche autonome.
• In San Paolo c'è un management accentrato che è ugualmente responsabile delle tre divisioni; in UniCredit le tre banche hanno ciascuna un proprio consiglio di amministrazione.
• Il grado di strutturazione della gestione dei rapporti con gli attori del territorio è più alto in UniCredit e più basso in San Paolo.
Paolo.
- A differenza del San Paolo, in UniCredit l'enfasi nel ricercare i rapporti con gli attori locali fa parte dell'identità che il management vuole imprimere alla banca.
- UniCredit ha preferito ampliare il ruolo del proprio marchio a scapito di quelli delle ex banche federate; San Paolo, dopo l'aggregazione con le banche del nord est, ha mantenuto i marchi delle banche acquisite all'interno dei micromercati regionali di riferimento.
- Il San Paolo ha spostato la promozione dell'identità soprattutto verso l'esterno, investendo sul ruolo di eccellenza nella gestione delle risorse delle famiglie e nell'impegno per lo sviluppo sostenibile del sistema imprenditoriale; per UniCredit la ricerca di un'identità che possa operare come un collante in grado di connettere le diverse anime del gruppo rappresenta l'obiettivo costante.