vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La scuola come spazio di concorrenza sociale dell'esperienza
La scuola non può essere assimilata alle istituzioni "classiche" in relazione alle sue "funzioni di distribuzione", "funzioni educative", "funzioni di socializzazione". A queste funzioni sono associate diverse tipologie di esperienza scolastica e logiche d'azione differenti.
- Azione strategica
- Azione legata al sistema di integrazione
- Azione legata all'autenticità
La scuola come spazio di concorrenza sociale dell'esperienza è caratterizzata da:
Azione strategica situata in un "mercato" scolastico che produce in termini di "competizione" una doppia tensione: fra azione strategica e interazione sociale fra la formazione intellettuale e l'educazione.
Azione legata al sistema d'integrazione. Lo studente mette in atto delle azioni legate ai principi della "comunità giovanile" e della partecipazione.
condivisione con un gruppo di pari. Azione legata "all'autenticità". In questo contesto l'esperienza scolastica si sviluppa attraverso un processo di "soggettivazione" percepito come "posta in gioco" degli studi. Università come spazio sociale dell'esperienza L'esperienza universitaria si costruisce attraverso tre elementi: 1. Grado di integrazione dell'attore nel contesto universitario 2. Progetto dello studente come percezione dell'utilità sociale degli studi. 3. Vocazione, livello d'interesse intellettuale e personale attribuita agli studi. Università come spazio sociale dell'esperienza A partire dalle dimensioni di "progetto", "integrazione", "vocazione", Dubet produce 8 tipi di "esperienza universitaria" rappresentativi della tensione esistente tra queste dimensioni Vocazione Forte Vocazione Debole Progetto forte 1 2 3 4 Progettodebole 5 6 7 8Forte Debole Forte DeboleIntegrazione Integrazione1= Vero studente2= Studente in corso di professionalizzazione3= Laurea triennale(ex diploma di laurea) professionalizzante(es Stess)4= Cercano un livello che gli permetta di compiere un progetto esternoalla loro formazione;5= Studenti di alto livello non direttamente professionalizzante.6= Il delfino7= Colui che si integra nel mondo giovanile universitario, non definiscenessuna vocazione e nessun progetto8= Studente “fuori dai giochi” Drop-out 7Università come spazio sociale dell’esperienzaPossiamo riassumere i diversi lavori di Dubetsull’esperienza Universitaria utilizzando i concettiattraverso cui l’autore la definisce.Egli parte dalla definizione di Delfino di Bourdiexper sviluppare una serie di categorierappresentative di questo fenomeno.Passaggio dallo studente “Delfino” allo studente di• “massa”.Doppia vita Universitaria: Migranti e Sedentari.
Doppia vita Universitaria: Campus e Città
8Dubet parla di declino delle istituzioni (tra cui l'Università)
Le istituzioni sono "insieme di procedure di negoziazione che mirano alla produzione di regole e di decisioni legittime."
Le Istituzioni possono avere una natura legittima (la scuola, l'università) oppure illegittima (le associazioni mafiose).
Nella società moderna i programmi istituzionali riuscivano a rappresentare "i valori", "la vocazione", "il progetto".
Il programma istituzionale postulava un principio di continuità fra socializzazione e identità individuale.
La società contemporanea o tarda modernità vede la progressiva separazione e frammentazione dell'azione sociale e dellasoggettività individuale.
9Al declino istituzionale si associa il declino della visione professionale
Un cambiamento controllato (il passato):
Gli Istitutori L'obiettivo degli insegnanti è quello di creare un continuum tra la socializzazione attraverso l'interiorizzazione di una disciplina scolastica, l'apprendimento delle conoscenze e dei saperi e la soggettivazione dei bambini che devono sbocciare a scuola. Una Esperienza Assediata (Il presente): I Professori La massificazione della scuola ha prodotto una forte diversificazione. Il programma istituzionale è stato invaso da una amministrazione sempre più complessa. Esso si frammenta in diverse filiere di studio. Quali implicazioni per docenti e studenti? Docenti crisi La professione dei docenti è in a seguito della frammentazione del programma istituzionale. La frammentazione è "normale", è il prodotto della modernità culturale, della promozione del soggetto, della trasformazione dei modi di legittimità. Studenti In seguito alla frammentazione dei programmi istituzionali la scuola.Rappresenta sempre più la tensione emergente tra attore e sistema, tra professione del professore, programma istituzionale e processo di soggettività dello studente.
11 Alain Coulon (1947)
Il Mestiere dello Studente Universitario:
- Avendo come linea guida l'interazionismo simbolico e l'etnomedologia, Coulon si avvicina ai "fatti sociali" come a delle "realizzazioni pratiche" e non come delle cose.
- Questa scelta metodologica permette allo studioso di interessarsi ai fenomeni sociologici che sono "en faire", in contemporanea al loro svolgimento.
12 Il Mestiere dello Studente Universitario
- Il sociologo francese si propone di "aprire la scatola nera" dell'essere studente attraverso una etnografia dell'ingresso degli studenti nel mondo universitario.
- L'ingresso in questo nuovo mondo diventa per gli studenti un vero e proprio "rito di passaggio" proprio "rito dallo status".
d’“éleve” a quello di“étudiant”. 14I tempi dello studenteL’ingresso nel mondo universitario deglistudenti è un processo che si struttura intre tempi:
- temps de l’étrangeté”
- “Le temps de l’apprentissage”
- “temps de l’affiliation”
- “temps 15