Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Agenzia Unicredit Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'AGENZIA UNICREDIT

Sono tre le tappe che scandiscono il percorso all'attuale assetto di agenzia:

  • Funzionale - gerarchico organizzato per aree di attività: in accordo ai principi classici dell'organizzazione burocratica vige una specializzazione delle unità di lavoro per linee funzionali.
  • Divisionale per segmento di mercato: a metà degli anni 90 i vertici del Credito italiano guidano la ristrutturazione del gruppo sulla base del modello divisionale e estendono alla rete distributiva la logica della specializzazione dei mercati. Le agenzie adottano il modello divisionale e, con la logica della gestione personalizzata, viene introdotta anche la figura del gestore. Dall'articolazione che prevedeva addetti fidi, addetti investimenti, operatori di back office si passa all'articolazione in front-office, back office e figure di consulenza per clienti privati e piccole imprese.

Sono gli anni in cui il gruppo dirigente avvia...

La costruzione di filiali Imprese e di filiali Private;

  • Agenzie specializzate: il progetto S3 ha distinto le agenzie in base al criterio di appartenza alla banca di segmento: banca Retail ha agenzie dedicate alla clientela Retail, Banca Private solo ai clienti con grandi patrimoni e Banca Corporee solo alle imprese. I Centri Small Business si occupano dei piccoli operatori economici e sono dipendenti da Banca Retail. UniCredit estremizza la logica della specializzazione, optando per una divisionalizzazione esternalizzata. In Unicredit ogni cliente ha la sua agenzia e ogni agenzia i suoi clienti.

Nelle banche di UniCredit il cambiamento è stato accelerato dal processo di fusione capeggiato dal credito Italiano. Quest'ultimo ha agito come veicolo di isomorfismo normativo e coercitivo, importando nelle banche acquisite il proprio modello di banca-impresa e di cultura aziendale. Anche nei racconti dei direttori UniCredit si evidenzia un aumento carico di

responsabilità e di lavoro, prodotto dall'intensa pressione commerciale e da una gestione più impegnativa dei dipendenti. La causa principale è imputabile alla missione affidata da topo management ad ogni capo intermedio di completare la ristrutturazione prevista da S3 con successo, rapidità ed efficienza. In UniCredit le pratiche di affidamento sono demandate ad un sistema informatico di elaborazione, il cosiddetto rating automatico, che svolge le operazioni necessarie per la concessione del fido. La responsabilità rimane del direttore che ne autorizza il.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sociologia dell'organizzazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pipan Tatiana.