Estratto del documento

SOCIALIZZAZIONE... ANCORA UNA DEFINIZIONE...

Con il termine socializzazione si vuole indicare il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale e si integra, in modo più o meno completo, in un gruppo o in una comunità.

Il processo si caratterizza come apprendimento delle regole generali di una società. Le regole interiorizzate consentono la comprensione dell'altro e la percezione del mondo come una realtà dotata di significato.

I due processi della socializzazione, nella visione classica, sono:

  • Socializzazione primaria: acquisizione di risorse cognitive, relazionali, psichiche, sociali all'interno della famiglia, fino al raggiungimento dell'età scolare. È caratterizzata dai processi di identificazione con i modelli di rappresentazione degli adulti e si fissano le caratteristiche dell'identità.
  • Socializzazione secondaria: acquisizione di competenze specifiche e di ruoli sociali all'interno di istituzioni come la scuola, il lavoro, la comunità. Questo processo permette all'individuo di adattarsi alle diverse sfere della società.

L'Altro generalizzato (Mead, Berger e Luckman) i due processi della socializzazione... nella visione classica socializzazione secondaria:

  • il periodo della vita in cui si apprendono i ruoli specializzati legati alla scuola, al mondo del lavoro e della cittadinanza
  • ogni tappa importante della vita di un uomo, ogni momento di passaggio
  • i ruoli mutano, si aggiungono ed altri vengono abbandonati

SOCIALIZZAZIONE...:

  • il processo si caratterizza come adattamento alle nuove strutture ed alle nuove relazioni in cui l'individuo si viene a trovare nell'infanzia, adolescenza e via via nel ciclo dell'esistenza
  • la socializzazione è sempre incompiuta ma è anche data

SOCIALIZZAZIONE...:

  • oggi si tende a sfumare la distinzione tra i due tipi e ci riferisce piuttosto alle diverse intensità della socializzazione

socializzazione ed età adulta:

  • Le teorie tradizionali avevano puntato sull'età

evolutiva• Altri autori (Erikson) parlano di più fasi di socializzazione che interessano anche gli adulti. Socializzazione come esperienza in filosofia (Benjamin)• erfahrung: Esercizio, acquisizione di capacità, elaborazione, percepire e riflettere, comprendere. Percorrere una biografia come percorso realizzativo del sè, come durata, come consapevolezza, sedimentazione delle vicende sottol’attenzione della riflessione. Padroneggiamento dell’ambiente, costruzione di senso attraverso la costruzione di simboli e di linguaggio, attraverso capacità e pratiche quotidiane.• erlebnis: richiama l’esperienza dell’immediatezza, fine dell’esperienza tradizionale irrompe il tempo accelerato della contemporaneità e l’individuo viene gettato nella quotidiana post-modernità dove la tecnica, i materiali e le dissonanze culturali irrompono prepotentemente creando uno stato di esperienza eccedente.

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Educazione e socializzazione Pag. 1 Educazione e socializzazione Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione e socializzazione Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione e socializzazione Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione e socializzazione Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione e socializzazione Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Educazione e socializzazione Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Viteritti Assunta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community