I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Farro Luigi

Appunti di Tecniche e legislazione farmaceutica I. Consegnata. È autocopiante e formato da 4 copie identiche che compila il farmacista e tiene l'originale, le altre 3 le spedisce alla ditta cedente che a sua volt Incolla irva una come uscita della sostanza, una va invita all'asi di competenza della farma sa (entro 30gg) e la quarta copia torna in farmacia allegata ai medicinali e viene conservata insieme alla fattura. E' compilabile solo dal titolare o direttore o da un collaboratore designato in maniera ufficiale da un documento. Sopra i 100gr di sostanza in sez A viene avvisata anche l'autorità competente. È possibile l'evasione parziale.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dell'ambiente e del territorio e del prof. Farro, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La sociologia delle città, Mela. Scarica il file in PDF! Il materiale contiene appunti riguardanti l'analisi sociologica della città, fenomeno culturale e territoriale in continua evoluzione, la sua nascita e i suoi cambiamenti
...continua
Appunti inerenti l'esame di Sociologia delle comunità locali del prof. Farro inerenti la parte di Parentela, vicinato, amicizia, Scambio e valore, Wesenwille e Kurwille, Associazione e alleanza, Solidarietà e morale, La disciplina, il gruppo, l’intelligenza della morale e altro ancora.
...continua
Appunti di Sociologia delle Comunità locali del prof. Farro sulla differenza culturale: ingiustizia sociale, identità collettive ed individualismo, le identità nello spazio, la filosofia politica e morale, le differenze collettive, il multiculturalismo.
...continua