I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Viteritti Assunta

Appunti di Sociologia dell'educazione sulle politiche scolastiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le politiche scolastiche nel modello sud-europeo di welfare, i modelli di welfare e politiche scolastiche, le politiche scolastiche nei Paesi del modello sud-europeo.
...continua
Appunti di Politiche della formazione e delle risorse umane sulle organizzazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’analisi di clima nelle organizzazioni, l’origine degli studi sul clima, le definizioni di clima organizzativo, i metodi.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la sociologia dell’educazione e la coesione sociale, la crucialità della riproduzione della società, il ruolo antropologico, filosofico e sociale della visione unitaria della società, la crucialità dell’identità individuale e dell’identità sociale.
...continua
Appunti di Politiche della formazione e delle risorse umane sulla selezione del personale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la selezione e la valutazione delle risorse, l'iter selettivo, i rapporti con il committent, l'analisi posizione, la scelta del criterio valutativo.
...continua
Appunti di Politiche della formazione e delle risorse umane. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il cambiamento degli scenari organizzativi ed istituzionali, le tendenze del mutamento nelle organizzazioni, verso un'amministrazione post-burocratica?, le concezioni consolidate.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione su Karl Marx. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il conflitto di classe è alla base della società e del suo cambiamento, le teorie di matrice neo-marxista, lo sviluppo dei sistemi scolastici, le caratteristiche fondamentali del modello conflittualista di analisi della socializzazione.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione sui concetti per l'esame della professoressa Viteritti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: sociologia, educazione e processi di socializzazione, l’individuo è determinato dalle condizioni del sistema di riferimento.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dell'educazione del prof. Viteritti riguardanti Educational Policies in the Southern-European Model of Welfare, Questions, Theoretical Approach, Methodology, Welfare Models and Education, Southern European Model e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dell'educazione del prof. Viteritti riguardanti Obiettivo di Parsons, Onnicomprendente, Consensuale, Armonica, valori etico-sociali, Approccio struttural funzionalista, Valori, norme e istituzioni, Interiorizzazione delle norme e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dell'educazione del prof. Viteritti riguardanti Identità come soggettività, costruzione dell’identità, L’agire sociale, processi di costruzione dell’identità, Identità come istanza comunicativa, sfida dell’autenticità e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dell'educazione del prof. Viteritti riguardanti deburocratizzazione, degerarchizzazione, proceduralizzazione, soggettivazione, nuova dirigenza, L’Autonomia finanziaria, L’autonomia di ricerca, teoria sociologica e altro ancora.
...continua

Dal corso del Prof. A. Viteritti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dell'educazione del prof. Viteritti riguardanti Randall Collins, status groups, Credenzialismo vs equità sociale, Importanza dei “network sociali”, Mobilità Intergenerazionale, Raymond Boudon, L’individualismo metodologico e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Politiche della formazione e delle risorse umane del prof. Viteritti riguardanti politiche europee nell'economia della conoscenza, Irruzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, Espansione del lavoro attorno ad attività legate alla conoscenza e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Politiche della formazione e delle risorse umane del prof. Viteritti riguardanti Società della conoscenza, la conoscenza oltre l’informazione, Ricerca di base e applicata, learning by doing, le ICT e la conoscenza e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Politiche della formazione e delle risorse umane del prof. Viteritti riguardanti Approccio moderno, Approccio neo-moderno, Approccio post-moderno, autonomia da limitare, autonomia da incanalare, autonomia da alleare e altro ancora.
...continua

Dal corso del Prof. A. Viteritti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dell'educazione del prof. Viteritti riguardanti teorie microsociologiche, approccio fenomenologico, Alfred Schutz, L‘interazionismo simbolico, Erving Goffmann, Etnometodologia, costruzione sociale della realtà, socializzazione primaria e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dell'educazione del prof. Viteritti riguardanti metodo delle scienze storico-sociali secondo M. Weber , L’azione sociale secondo M. Weber , Weber e l’analisi del potere, La burocrazia secondo Weber, Il funzionario della burocrazia e altro ancora.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Sociologia dell'Educazione della prof. Viteritti inerenti la parte di L’innovazione scolastica a diverse velocità, Autonomia organizzativa, L’Autonomia finanziaria, L’Autonomia didattica, L’autonomia di ricerca, piano organizzativo e altro ancora.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione della prof.ssa Viteritti sugli studenti nella scuola dell’autonomia: policy change in ambito educativo e formativo, il progetto PISA, Percentuale di ripetenze, Prospettive future, distribuzione di frequenza, paradigmi sociologici.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione della prof.ssa Viteritti sull'esperienza e mesterie dello studente: François Dubet, la Sociologia dell’esperienza, la concorrenza sociale dell'esperienza, declino delle istituzioni, Alain Coulon, studente universitario.
...continua