vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIVERSE BANCHE A CONFRONTO
Stefania Palmisano
LE COMPETENZE IN SAN PAOLO
In San Paolo la gestione delle risorse umane è incentrata sui modelli delle competenze. Il sistema delle competenze è inaugurato nel 1998. Esso mira a rilevare le competenze presenti in azienda, al fine di guidare lo sviluppo professionale dei dipendenti. Il confronto tra le competenze richieste dalla banca e le competenze esistenti al momento della rilevazione fornisce indicazioni per la progettazione e la realizzazione di interventi nell'ambito dei diversi sistemi relativi alle risorse umane, in particolare in quello della formazione. Il sistema realizzato è noto come People Menagement. Il People Menagement è stato realizzato in 4 fasi:
- La definizione della piattaforma professionale aziendale: la piattaforma professionale fornisce una lettura delle attività che sono svolte nella banca. L'attenzione è posta sulla conoscenza necessaria per realizzare le attività.
Su questabase sono individuate le macroaree che caratterizzano la banca. All’interno diciascuna area si collocano le famiglie professionali, definite come gruppi omogenei diattività affini per competenze richieste. All’interno di ogni famiglia stanno i singoli profiliprofessionali, che sono detti mestieri e sono definiti da tre elementi, ossia la missione,che riproduce brevemente sia lo scopo sia le principali aree di competenza della figuraprofessionale; le competenze richieste per poter realizzare l’attività; le seniority, cherappresenta i livelli di professionalità all’interno delle figure;
La definizione delle competenze richieste: in San Paolo le competenze sonodefinite come l’insieme delle conoscenze professionali e delle capacità – attitudinipersonali che la persona esercita in azienda e che deve utilizzare per conseguire irisultati richiesti. I responsabili dello Sviluppo manageriale hanno predisposto
uncatalogo generale delle competenze. Conoscenze e capacità sono così descritte: le conoscenze professionali sono definite come le conoscenze acquisibili attraverso lo studio e l'esperienza; riferite al profilo professionale, le conoscenze indicano che cosa occorre sapere per fare. Ogni profilo professionale è caratterizzato da uno specifico set di conoscenze, ma alcune conoscenze possono anche comparire in diversi profili professionali; le capacità sono invece le qualità - abilità personali che si traducono in azioni e comportamenti significativi per lo svolgimento dell'attività. Riferite al profilo professionale, le capacità indicano come le conoscenze si concretizzano nel lavoro individuale. Per ogni figura professionale le competenze più importanti sono indicate come distintive perché se messe in pratica assicurerebbero il raggiungimento degli obiettivi che la banca ha posto. Il tratto distintivodovrà dimostrare abilità e competenze specifiche, tanto più alto sarà il livello di competenza attribuito. Il sistema di valutazione delle competenze adottato da San Paolo prevede quindi una rilevazione accurata delle competenze possedute dai dipendenti, ma non prevede una valutazione o un premio in base al livello raggiunto. L'obiettivo principale è fornire una panoramica delle competenze sviluppate per guidare lo sviluppo professionale dei dipendenti. Per quanto riguarda la rilevazione delle competenze, la funzione Sviluppo manageriale ha definito una scala di valutazione composta da 5 livelli progressivi di competenza. Per le conoscenze, il livello di padronanza è considerato più elevato quando la situazione di applicazione delle conoscenze è complessa e caratterizzata da elementi di imprevedibilità e criticità. Per le competenze, invece, il criterio di valutazione si basa sulle modalità operative messe in atto nella realizzazione delle attività. Più la situazione da affrontare è critica e più la persona dovrà dimostrare abilità e competenze specifiche, tanto più alto sarà il livello di competenza attribuito.- La coinvolta saprà reagire positivamente, tanto maggiore sarà il livello di capacità espresso.
- La gap analysis: attraverso la rilevazione delle competenze vengono acquisiti, a livello di singola persona, dei dati:
- Il profilo professionale di riferimento, ossia viene attribuito a ciascuno un profilo professionale, individuando quali sono i requisiti di competenza relativi.
- Il livello posseduto per ciascuna competenza, ossia il rilevatore potrà segnare, oltre alle competenze previste del profilo, anche eventuali competenze aggiuntive espresse dalla persona nel proprio lavoro.
- Questi risultati permettono di prevedere un'evoluzione qualitativa e quantitativa.
banca;l'identificazione dei fattori critici di successo, da presidiare per il perseguimento degli obiettivi fissati; la definizione delle competenze distintive e dei comportamenti distintivi. In quest'ultima fase, i responsabili di business, con il supporto della funzione Risorse ed organizzazione, hanno definito le competenze distintive di ogni figura professionale, cioè hanno individuato quelle più congeniali per presidiare i fattori identificativi. Le competenze distintive sono quindi articolate in comportamenti distintivi;
- definizione delle competenze richieste e dei comportamenti distintivi: UniCredit vede le competenze come aggregati di conoscenze professionali, capacità, orientamenti che si esprimono in comportamenti osservabili finalizzati a specifici risultati. Ciò significa che le competenze riguardano ciò che una persona in concreto fa per raggiungere i risultati. Le competenze più importanti sono definite distintive.