Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Alcune figure dell’individuo Pag. 1 Alcune figure dell’individuo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcune figure dell’individuo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcune figure dell’individuo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Alcune figure dell’individuo Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Individuo e modernità dal punto di vista della teoria sociale

• l'individuo in un regime di interazione (gerarchia, uguaglianza, differenza)
• identità (individuo che delinea il suo progetto e che si confronta con il cambiamento della società modificando la sua identità)
• soggettività (interiorità, presociale, distanza tra individuo e sistema, non riducibilità tra individuo e sistema)

Alessandro Ferrara (1996) "Individuo e modernità dal punto di vista della teoria sociale" in Parolechiave 10/11

a) accrescimento di individuazione
b) se plurale
c) fine dell'individuo
d) la tesi dello sgravio

a) accrescimento di individuazione
1. Il contesto moderno offre all'individuo la possibilità di essere incomparabilmente più autonomo, più unico, più se stesso di tutti gli uomini del passato
2. La rapida accelerazione della differenziazione sociale determina un accrescimento dell'individualità dell'individuo - più autonomo nelle

proprie scelte (la vita della metropoli di Simmel)

  • più differenziato (maggiore mobilità personale Parsons)
  • più autenticamente se stesso (identità dell'io, l'individuo può dire CHI SONO IO e anche CHI VOGLIO ESSERE IO)

se plurale

  1. Si presenta con all'inizio come una radicalizzazione dellatesi dell'accrescimento di individuazione
  2. L'individuo vive nel palcoscenico della modernità (Goffman) e le luci sono accesse su di lui, le tante facce individuali, un individuo narciso (Lasch), iperadattato, zelig immaginario, l'uomo metropolitano...una coscienza disintegrata, fluida...liquida

I rischi della fine dell'individuo (deficit interni alla modernità)

  • L'individuo nasce libero, vi è una sorta di libertà naturale, corrotta dalla divisione del lavoro e dalle istituzioni

Emile di Rousseau

  1. influenza corruttrice dell'ordine sociale che crea una sorta di inautenticità

necessità di un nuovo Contratto sociale

Durkheim

  1. rilevanza della solidarietà organica che da importanza alle differenze individuali
  2. ogni individuo ha un suo campo d'azione nella differenziazione sociale
  3. + autonomia dell'individuo moderno
  4. rischi di anomia e di disintegrazione
  5. necessità di una nuova educazione morale

Weber

  1. segno complessivamente positivo del processo di individualizzazione (spinta spirituale)
  2. rischi dei processi di burocratizzazione
  3. disincanto del mondo
  4. fine dell'individuo (deficit interni alla modernità)

altre immagini della fine dell'individuo

  1. l'Uomo a una direzione/Critica della scuola di Francoforte (Marcuse)
  2. Eterodirezione (REISMAN)
  3. Narcisismo (LACHS)
  4. Uomo flessibile (corruzione del carattere)(SENNET)

la tesi dello sgravio

Arnold Gehlen, Luhman, Simon

  1. l'individuo è un essere manchevole e acquista gradi di libertà espressiva nella misura in cui perde sul piano dell'autonomia
l’individuo che ha gradi di discrezionalità e di libertà si “allegerisce” di queste a favore di regole e istituzioni3. il sistema si prende in conto aspetti della libertà individuale4. la libertà è personale nella misura in cui ci si allevia di discrezionalità5. l’individuo non può controllare interamente se stesso e demanda parte del controllo ad aspetti sistemici. Identità come…. A. Viteritti, Identità e competenze, Guerini, 2005
  • Identità come ruolo
  • Identità come interazione
  • Identità come soggettività
Ruolo L’identità di ruolo e la riuscita dellamodernizzazione
  • L’individuo è disponibile a identificarsi con i ruoli sociali, i quali gli consentono di trovare una posizione di riconoscimento collettivo
  • l’identità si presenta come tentativo di aderenza al progetto individuale nel sistema.
  • L’individuo
è dato dall'aderenza allo status e al ruolo.
  • Il soggetto agisce come portatore di un ruolo sociale.

1. Identità e ruolo….

La riuscita dell'idea moderna di individuo Nell'impostazione funzionalista l'individuo, emancipato dalle società tradizionali, si colloca in un sistema che lo rende autonomo ma che, al tempo stesso, lo definisce all'interno di processi di differenziazione sociale. L'identità è interamente tirata dal sistema ….

1. Identità e ruolo….

I criteri di questa identità:

  • l'integrazione con il sistema sociale
  • identità tra individuo e ruolo
  • conformità con le situazioni sociali

1. Identità e ruolo ….(funzionalismo)

Nei classici…….

Insieme di norme e aspettative che convergono su un individuo che occupa una posizione in un sistema sociale

Il ruolo ha una sua oggettività esterna, e identifica la persona.

Un'identificazione tra ruolo e identità sociale, l'interpretazione del ruolo crea integrazione sociale che si accompagna alla soddisfazione individuale pone un'identità tra definizioni del ruolo e sue interpretazioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
17 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Viteritti Assunta.