Percentuale di studenti italiani a ciascun livello dell'ascala complessiva di matematica in PISA 2003
Italia media OCSE
livello 6
livello 5
livello 4
livello 3
livello 2
livello 1
sotto liv. 1
Percentuale di ripetenze per tipo di Istituto (Pisa, 2003)
Incidenza delle ripetenze per genere e ciclo di studi (Pisa, 2003)
Distribuzione dei quindicenni inscritti nelle scuole secondarie superiori in Italia a seconda del titolo di studio più elevato tra i due genitori, indagine PISA 2003
Titolo di studio più elevato tra i due genitori
professionale
tecnico
liceo
analfabeta
completata scuola elementare (ISCED 1)
completata scuola media inferiore (ISCED 2)
diploma professionale o tecnico (ISCED 3 b-c)
diploma di maturità liceale (ISCED 3 a)
istruzione universitaria (ISCED 5-6)
Totale nel campione
Prospettive future - Distribuzione di
frequenza delle Aspettative scolastiche Pisa 2003
licenza | 2,5% |
---|---|
media diploma | 41,3% |
laurea | 56,3% |
Totale | 100,0% |
Prospettive future – aspettative scolastiche per istruzione dei genitori Pisa 2003
aspettative scolastiche | Titolo di studio più elevato tra i due genitori | Totale | |
---|---|---|---|
analfabeta | 100,0% | 76,4% | 23,6% |
completata scuola elementare (ISCED 1) | 100,0% | 67,8% | 32,2% |
completata scuola media inferiore (ISCED 2) | 100,0% | 63,9% | 36,1% |
diploma professionale o tecnico (ISCED 3 b-c) | 100,0% | 41,6% | 58,4% |
diploma di maturità liceale (ISCED 3 a) | 100,0% | 40,8% | 59,2% |
istruzione universitaria (ISCED 5-6) | 100,0% | 40,8% | 59,2% |
Totale nel campione | 100,0% | 20,0% | 80,0% |
Totale | 43,7% | 56,3% | 100,0% |
Due "paradigmi" sociologici per interpretare queste disuguaglianze ... "Determinismo Soggetto sociale/culturale" / come "calcolatore" passività del soggetto e decisore razionale Teorie della Teorie dell'azione riproduzione sociale
razionale "Determinismo sociale/culturale" "Primato della razionalità" Boudon, Elster
Logiche intrinseche inscritte nel processo di Razionalità delle scelte in socializzazione base a criteri economici
Traiettorie sociali "pre- (costi-benefici o/e vincoli-determinate" opportunità) (Althusser, Bourdieu ...)
L'indagine sugli studenti romani
Dati strutturali
Percorso scolastico- ripetenze-debiti formativi (solo per gli studenti delle superiori)-motivazioni alla base della scelta dell'indirizzo di studi (solo per gli studenti delle superiori)
Percorsi futuri- (solo per gli studenti delle superiori) scelta tra università/lavoro/formazione professionale- (solo per gli studenti delle medie) scelta dell'indirizzo di studi superiori
La vita nella scuola-rapporto con gli insegnanti-scala di atteggiamento verso gli insegnanti-rapporto con gli altri studenti-autovalutazione del rendimento scolastico-momenti più
importanti (positivi e negativi) nella propria carriera scolastica
Scala di atteggiamento verso la scuola e verso il lavoro
Innovazione:
- corsi extracurricolari (con attenzione alle modalità di partecipazione e alle motivazioni)
- nuove forme di didattica
- ruolo degli studenti (partecipazione, proposte e decisioni)
Autonomia:
- conoscenza del P.O.F.
- conoscenza delle tematiche dell'autonomia
Percezione della "qualità" (intesa come proiezione della scuola ideale)
Percezione di equità
Alcune ipotesi sui modelli di influenza familiare sul percorso scolastico e sulle prospettive future
Ipotesi stile Boudon
- Occupazione dei genitori
- Percorso scolastico dei genitori
- Livello di istruzione dei genitori
- Scelte scolastiche dei genitori
Ipotesi sull'influenze del capitale sociale (ripresa da Boudieu)
Ipotesi ad un maggiore livello di complessità (ripresa e modificata a partire da Collins e Brint)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Pedagogia - la programmazione nella scuola dell’autonomia
-
Capire ICF concorso scuola TFA sostegno concorso straordinario PNRR studenti bes
-
Statuto degli studenti universitari
-
Tesi - uno studio interculturale: Aspettative degli studenti e criteri decisionali relativi al contesto di lavoro i…