Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 1 Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Applicazioni tecnologiche al turismo - Appunti Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OSSERVATORE

Simulazione d'uso

Immaginiamo di trovarci di fronte ad un bel panorama e di avere a disposizione un Osservatore, cioè un sistema che, a prima vista sembrerebbe un normalissimo cannocchiale.

Per l'attivazione dell'Osservatore si dovrà far uso di una tessera (intelligente) acquistabile presso punti di rivendita o agenzie turistiche.

L'acquisto potrà essere personalizzato (al momento della vendita) tanto da tenere conto la nazionalità del turista allo scopo di facilitare le operazioni di accesso al sistema.

Questo significa che ciascun turista riceverà una schedina contenente l'informazione della propria lingua madre.

L'Osservatore leggerà dalla schedina la nazionalità dell'utente o anche alcuni possibili tematismi di visita (naturalistico, storico, architettonico, religioso) e quindi erogherà le informazioni in maniera congrua.

Inseriamo nel fusto dell'Osservatore un biglietto (per la visita)

Formattazione del testo

artisticomonumentale generica) che riporta la bandiera della nostra nazione.

bigliettoL'Osservatore ci mostra la vista del panorama, ingrandita, proprio come farebbe un normale cannocchiale.

Proviamo a scrutare il panorama, ci troveremo di fronte a numerosi monumentinon sempre ben visibili.

Difficilmente riusciremmo a dare un nome ad un certo monumento o a trovarlo sullo sfondo; magari sappiamo orientativamente in quale zona dovrebbe essere, ma non sempre è possibile essere sicuri di star guardando proprio il monumento cercato.

Soffermiamoci ora su una certa area della scena che abbiamo di fronte, in modo implicito - naturale ed istintivo - stiamo ponendo a noi stessi (e quasi istintivamente alla "macchina" che stiamo adoperando) la seguente domanda:

"-Che monumento è questo? -"

L'Osservatore "capisce" che gli stiamo ponendo quella domanda e risponde nel modo più naturale possibile riconoscendo il monumento verso il quale avete puntato il

Mirino e offrendovi una piccola etichetta con il nome del monumento.

Applicazioni delle tecnologie informatiche al turismo culturale

Ing. Marcello Conigliaro - marcogni@tin.it

Questa informazione potrebbe già bastarvi: avete individuato sullo sfondo del panorama della città di Palermo il "Palazzo dei Normanni" ora potreste guardare altrove per cercare altri monumenti ma potreste anche voler avere maggiori informazioni del Palazzo.

Il modo più naturale (ed umano) per chiedere altre notizie sul Palazzo dei Normanni è quello di continuare a guardare verso il Palazzo.

L'Osservatore interpreta correttamente il vostro desiderio e vi offre un'immagine ingrandita della sede del Parlamento Regionale.

Questa immagine non è necessariamente realmente visibile dal vostro punto di vista e nelle condizioni atmosferiche in cui vi trovate: Il Palazzo dei Normanni potrebbe essere schermato da altre costruzioni più alte o potrebbe essere nascosto dalla

nebbia etc. Per questo motivo, l'immagine che vi viene mostrata potrebbe non essere trattadal "panorama" che avete di fronte. Potrebbe essere rintracciata, tra quellecontenute in un'apposita banca dati digitale, in un computer che è collegatocon l'Osservatore che state adoperando.

State ora guardando un'immagine del Palazzo dei Normanni, potete ancorauna volta scegliere se avere ulteriori informazioni o andare a "scrutare", con ilvostro cannocchiale, da qualche altra parte.

Se continuate a guardare nella stessa direzione, l'Osservatore capisce chevolete ulteriori informazioni e vi offre un filmato dell'interno del Palazzo! Peresempio della Cappella Palatina.

Applicazioni delle tecnologie informatiche al turismo culturaleIng. Marcello Conigliaro - marcogni@tin.it

Se, alla fine del filmato desiderate ulteriori notizie, basterà continuare aguardare nella stessa direzione per ottenere un ipertesto sul Palazzo

deiNormanni.L'Osservatore indica e spiega con "leggerezza", non obbliga il turista a seguire un percorso predefinito di apprendimento, lo lascia libero di intervistare lo scenario nel quale è immerso solo su quello che lo interessa. Con l'impostazione adottata, in ogni caso, l'utente sarà attirato da tutti i bersagli indicati e questo farà sì che, al termine dell'intervista, egli avrà appreso più informazioni che in qualsiasi altro modo, poiché l'atto di reperire dati è stato abbinato ad un gesto semplice, intuitivo, naturale e divertito. È evidente la corrispondenza fra comando e azione e questa corrispondenza appare al fruitore, naturale. Il "gesto" viene intuito immediatamente, rendendo possibile un uso efficace della strumentazione; l'utente riceve l'esatto feedback dal sistema, in modo da essere guidato correttamente nel reperimento (intervista) delle

informazionidisponibili.Si noti che l'utente, utilizzando l'equipaggiamento, compie solo i gesticaratteristici dell'osservare.Eliminando ogni operazione di interrogazione alla macchina, abbiamo fatto inmodo che chiunque, pratico o meno di computer possa, con divertimento,usufruire del servizio informativo erogato.

L'Osservatore può erogare anche un servizio innovativo detto C-POD,Cartolina Personalizzata On Demand.Il servizio C-POD consiste nella possibilità che il turista ha di scegliere alcunedelle immagini che ha "osservato" per comporsi una propria cartolina postale.Alle immagini "esterne", il turista può, se lo vuole, aggiungere anche la propriaimmagine. Infatti, il sistema è dotato anche di una fotocamera digitaleposizionata in modo tale da catturare alcune immagini dell'utilizzatore.Le cartoline, potranno poi essere ritirate al Centro di Accoglienza o esseredirettamente recapitate presso l'albergo che

ospita il turista. Così configurata la funzione restituisce un'immagine della realtà utile per l'utente, semplificandogli l'azione di reperire informazioni ottenute, in altri casi, tramite l'uso di tasti e di procedure da eseguire. Questo approccio, nell'erogazione dell'informazione assistita, è destinato ad un pubblico curioso e di passaggio, disposto ad apprendere anche in modo veloce. E.Le.Net © 2003

CDROM Personalizzato On Demand CD-POD

Con l'Osservatore abbiamo amplificato il passaggio Percezione - Cognizione. Con il progetto CDROM Personalizzato On Demand CD-POD amplifichiamo il passaggio Cognitivo - Memoria.

La funzione CD-POD consiste nella possibilità offerta al turista/visitatore di acquistare un "pacchetto" costituito da un CDROM ipermediale nel quale, oltre alla storia, la cultura, le tradizioni, l'architettura... del sito, siano inserite le immagini fotografiche e i filmati che testimonino la visita.

del turista nei vari "punti notevoli" del sito. Con la funzione CD-POD, si offre al turista/visitatore la possibilità di realizzare e di portarsi a casa un'opera predisposta per lui, con i filmati e le immagini che lo ritraggono durante le escursioni e/o le visite che egli ha compiuto. Con tutti i commenti e le descrizioni inseriti (in lingua). In pratica è come se offrissimo durante la visita un servizio fotografico e a casa una guida turistica di straordinaria perizia. Per meglio comprendere il valore della applicazione CD-POD, si riportano alcune considerazioni di carattere generale. La prima nasce dall'analisi psicologica condotta sugli utenti considerati nelle situazioni reali; da tale analisi scaturisce che ogni "turista" vorrebbe "portare a casa" dei ricordi personalizzati della sua visita. Questo desiderio rimane spesso frustrato perché, per la produzione di documenti personalizzati (foto, filmati) è necessario munirsi eusare dispositivi costosi e spesso non comodi. Quanti non hanno sofferto il fatto di portarsi dietro la macchina fotografica con la custodia e i rullini o la telecamera con il carica batteria, la batteria e le cassette! La seconda nasce dal fatto che alcuni documenti ancorché personalizzati, sono criptici, poco comunicativi. Per esempio, la nostra foto davanti ad un monumento, nulla ci dice della storia di quel manufatto, della sua architettura etc. Spesso siamo costretti ad annotare brevi appunti di commento e non sempre siamo in grado, senza fatica, di ricordare "abbastanza". La terza consiste nel fatto che non è la quantità delle informazioni a garantire la comprensione del messaggio, ma la qualità ed il modo con cui esse vengono correlate. Il supporto informatico consente di realizzare opere ipermediali nelle quali, l'iter culturale che il fruitore intende percorrere non è prestabilito rigidamente dall'autore, ma può essere fruttodelle scelte che in sede d'uso, il fruitore può prendere attraverso la navigazione ipermediale. In tal modo si favorisce un maggior apprendimento e soprattutto una maggior chiarezza e persistenza del ricordo. Il Sistema CD-POD, può contribuire alla promozione della conoscenza dei centri minori, spesso posti a margine delle escursioni turistiche. Infatti, all'interno del CD-POD è possibile inserire anche le banche dati relative ai centri minori (storia, architettura, tradizioni...) stimolando così nel visitatore il desiderio di andare ad osservare de visu. Il sistema CD-POD offre, coma appena descritto, al turista/visitatore/studioso, la possibilità di ottenere una raccolta di immagini e filmati della propria visita montandoli all'interno di una banca dati multimediale in lingua che illustra nel dettaglio, con la tecnica ipertestuale, attraverso ulteriori filmati e immagini, i contenuti culturali del sito in visita. Anche in questo caso ilIl processo dovrà aderire al paradigma N x I x I - Naturale Interattivo Intuitivo - nell'assoluta automaticità del servizio e nella totale invisibilità della complessa tecnologia che lo sorregge. Per meglio illustrare questo servizio proviamo a fare una simulazione. Il turista/visitatore/studioso (o la comitiva di turisti) acquisterà il servizio CD-POD all'ingresso del sito e inizierà la sua escursione culturale. Alla fine della visita, all'uscita del sito, dopo c.a 30 minuti gli verrà consegnato un cofanetto personalizzato - con immagini che raffigurano il turista o la comitiva all'interno del sito - che conterrà la banca dati multimediale, con testi e parlato nella lingua scelta, e con inserti filmati ed immagini che raffigurano anche lo stesso turista nella sua escursione all'interno del sito. Il livello di innovazione rispetto alla tecnologia classica è evidente, sia sotto il profilo dell'interazione con il visitatore, sia per quanto riguarda la personalizzazione dell'esperienza.
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
37 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiakka87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Applicazioni tecnologiche al turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Sociali Prof.