vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Topografia Antica
Centuriazione (in alcune zone del Nord Italia, soprattutto nella Pianura Padana)
- organizzazione territorio finalizzato alla creazione di insediamenti umani o a migliorare sfruttamento agricolo del
terreno – prima della centuriazione = appezzamento di terra (ager) diviso e assegnato per strigas (disposto per
longitudine) et per scamna (disposto per latitudine) – Strabone e Erodoto: misurazione e divisioni terre già ai tempi
degli Egiziani per sfruttare inondazioni periodiche del Nilo
- delimitazione territorio con 2 assi ortogonali (perpendicolari) principali: decumano massimo (ovest – est) (corso del
sole) e cardinale massimo (nord – sud) (asse universo) (provenienza di carattere religioso)
- parallelamente agli assi principali venivano tracciate ogni 20 actus (710 m ca.) delle linee dette limites (limes, -itis)
- l’intersezioni tra assi principali e limites = centuria (il termine centuria deriva da tradizione mitica fondazione Roma
2
=> Romolo divise in 100 parti il territorio di 200 jugeri = 0,5 km = 50 ettari per distribuire ai suoi sudditi 2 jugeri a
testa di terra)
Unità di misura romane 2
Actus quadratus (atto) = 35,5x35,5 m = 1.260 m ca. = ⅛ ettaro ca.
2
Jugero = 2 atti = 71x35,5 m = 2.520 m ca. = ¼ ettaro ca. (lavoro dei buoi in una giornata)
2
Eredio = 4 atti = 2 jugeri = 71x71 m = 5.041 m = ½ ettaro ca. (deriva da heres che significa erede)
2
Centuria = 400 atti = 200 jugera = 100 eredia = 710x710 m = 504.100 m = 50 ettari ca.
2
Ettaro = 100x100 m = 10.000 m = 2 eredia = 4 jugeri = 8 atti Superficie Roma 753 a.C. era
2
Superficie Roma 753 a.C. (ai tempi di Romolo) = 504.000 m ca. = 50 ettari ca. il 0,004% ca. di quella attuale
2
Superficie Roma 2013 d.C. (attualmente) = 13.000 km ca. = 1.300.000 ettari ca.
Altre Unità di misura romane
Piede = 30 cm ca.
Passo = 5 piedi = 1,5 m ca.
Lato di Actus quadratus (atto) = 24 passi = 120 piedi = 35,5 m ca.
Miglia = 1000 passi = 5000 piedi = 1500 m ca.
Centuriazione
- molto importante per fondazione colonie romane e latine: adsignatio coloniaria = centro coloniale (incrocio tra i due
assi principali) + lotti agricoli pubblici (intorno al centro e di grandezza misurata in sottomultipli della centuria e in
multipli dell’eredio) – adsignatio viritana = no centro + lotti agricoli privati (di grandezza misurata in sottomultipli
della centuria e in multipli dell’eredio)
- operazione di suddivisione dei territori realizzate con uso di precisi strumenti come la groma (asta verticale con
braccio sulla sommità a sostenere due aste ortogonali e con fili a piombo appesi alle estremità), meridiana (incisa sul