I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Politica economica europea sui modelli di integrazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la politica monetaria nei Trattati costitutivi, le aree valutarie ottimali, cosa è un’area valutaria ottimale, i costi dell’integrazione monetaria.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Bixio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Sociologia sul libro di Pirenne Maometto e Carlomagno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa è l’Europa prima dell’Europa, è possibile una data per la nascita storica dell’Europa?, l'Europa delle nazionalità, l’Europa delle nazionalità.
...continua
Appunti di Storia dei trattati e politica Internazionale per l'esame del professor Micheletta. Gli argomenti trattati sono: il concetto di costituzionalismo, il costituzionalismo americano, la Rivoluzione americana, la Costituzione degli Stati Uniti, gli aspetti fondamentali della Costituzione degli Stati Uniti, il costituzionalismo francese, l’Assemblea Nazionale, la Rivoluzione francese, il costituzionalismo belga, il costituzionalismo italiano, lo Statuto Albertino.
...continua
Appunti di Diritto Costituzionale italiano e comparato. Gli argomenti trattati sono: concetto di autorità e relativo funzionamento, concetto di sovranità e relativa evoluzione storica, sovranità nazionale, sovranità popolare, concetto di democrazia, sistemi elettorali (sistema proporzionale, sistema maggioritario), costituzionalismo, potere costituente, la costituzione italiana, principio di eguaglianza, ordinamento internazionale, organizzazioni internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Occidentalizzazione del Mondo, Latouche. Gli argomenti trattati sono: l’irresistibile ascesa dell’Occidente: la rivincita dei crociati, i flussi e i riflussi antichi, il trionfo di un modello universale, l'occidente introvabile, l'occidente - uno spazio e un destino.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Storia contemporanea sulle lezioni del professor Emilio Gentile. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la periodizzazione, la Rivoluzione francese, la nascita degli Stati Uniti, l'ispirazione alle città-Stato dell'epoca classica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Gentile dei Fascisti di Tarquini consigliato dal docente Gentile. Argomenti: il rapporto che intercorse tra Giovanni Gentile e i fascisti, il giudizio dei fascisti di fronte all’impegno di Gentile nel fascismo, la sua riflessione sui filosofi antigentiliani cattolici.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La via italiana al totalitarismo, Gentile . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il movimento fascista, Mussolini, la società moderna di massa, Partito, Stato e duce come pilastri principali dell'ideologia fascista.
...continua
Appunti di Storia del pensiero politico dello sviluppo per l'esame del professor Ruocco sui seguenti argomenti: sono le ideologie a determinare la storia o è la storia a determinare le ideologie, le narrazioni sono un insieme di idee, di elementi di senso comune.
...continua
Materiale didattico per il corso di Storia dei trattati e politica internazionale del prof. Francesco Lefebvre D'Ovidio. Trattasi di una mappa storica riportante la situazione politica dell'Europa immediatamente prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Si nota la presenza dei grandi imperi centrali e dell'Impero Ottomano.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto internazionale per l'esame del professor Marchisio sul diritto internazionale che è il diritto che regola i rapporti, le relazioni tra gli Stati. E’ un diritto che nasce per gli Stati (da loro creato) e tra gli Stati. In antichità il diritto internazionale era ridotto a poche norme per regolare le modalità con cui gli Stati (o presunti tali) si dichiaravano guerra. Bon erano regolati gli scambi internazionali che sono invece alla base del D.I. moderno.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria politica della professoressa Cotta, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di politica di Norberto Bobbio, a cura di Pietro Polito - Edizione Euinaudi - edizione 2010 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la politica, l'etica e la politica, il monismo flessibile.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Filosofia Politica Contemporanea di Cedroni e Calloni consigliato dalla docente Cotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del linguaggio, etica del discorso, democrazia, generi e femminismi, liberalismo e pluralismo politico, multiculturalismo, neocontrattualismo, postcolonialismo, potere e biopolitica, repubblicanesimo, utilitarismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Vita Activa, Harendt consigliato dalla docente Cotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la condizione umana, lo spazio pubblico e la sfera privata, il lavoro, vita activa, l'opera, l'azione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico comparato della professoressa Piciacchia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il processo legislativo negli ordinamenti costituzionali contemporanei a cura di Renzo Dickman e Angelo Rinella - Carocci - luglio 2011 p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Spagna, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, procedimento legislativo.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica delle lezioni tenute dalla professoressa Bartoli. Esame superato con 30. Gli argomenti trattati sono i seguenti: elementi di base,sommatoria, proprietà indice sommatoria, rappresentazioni grafiche,media, moda, mediana,quartili, contingenza di Cramer.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. S. Patti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritoto privato sulle lezioni tenute dalla prof.ssa Iannicelli (cattedra Patti). Gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto di famiglia, compravendita, codice civile, diritti di proprietà e possesso, usufrutto, usucapione, enfiteusi, superficie, uso, servitù prediali, obbligazioni, contratti, responsabilità contrattuale e extracontrattuale.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale italiano e comparato sulle lezioni del professor Gigliotti (cattedra Lanchester) completamente sostitutive dei testi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistemi elettorali, Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Weimar, Bonn, III e IV Repubblica, V Repubblica, common law, civil law, corti costituzionali, forme di Stato e forme di governo.
...continua
Appunti di Diritto delle organizzazioni internazionali sulle lezioni tenute dal professor Manca. Voto preso 30. Gli argomenti trattati sono i seguenti: SMOM, ONU, CdS, Assemblea Generale, Società delle Nazioni, OIL, accordo istitutivo, personalità delle organizzazioni internazionali, funzione delle OI, OMS, immunità dei funzionari, CIG, tribunali penali internazionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Salvetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Migrazioni Italiane" di Audenino - Tirabassi - Bruno Mondadori 2008. Gli argomenti trattati sono i seguenti: grande migrazione, destinazioni, quadro regionale, istituzioni, america latina, Stati Uniti, il fascismo, italiani all'estero, migrazioni interne, immigrazione in Italia, mobilità, globalizzazione, migrazioni transoceaniche, fuga dal fascismo.
...continua