I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una rivoluzione per la costituzione di Corciulo che ripercorre le vicende che hanno interessato il Regno di Napoli nel biennio 1820-21.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le istituzioni parlamentari in Francia. 1815 1816 di Corciulo. Viene presa in esame l'evoluzione delle istituzioni parlamentari in Francia. In particolare il testo analizza i risvolti politici, giuridici e istituzionali dell'esperienza dei Cento Giorni e della Seconda Restaurazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Corciulo, Percorsi di Storia istituzionale europea. Gli argomenti trattati sono: Inghilterra, Francia, Spagna, Italia, Rivoluzione Francese, Rivoluzione americana, Atto di Supremazia, Prammatica Sanzione, lit de justice, Stati Generali, Parlamento di Parigi, Charte, Marongiu, Stubbs, Costituzione di Cadice, Gloriosa Rivoluzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Succimmarra, Il potere, Duso. Gli argomenti trattati sono: filosofia politica e potere nel giovane Marx, il significato politico della critica dell’economia politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero politico contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Scuccimarra, Il Pensiero Politico Contemporaneo, Galli. Gli argomenti trattati sono: le ideologie e le trasformazioni della politica, le masse.
...continua
Appunti di Storia dell'integrazione europea per l’esame del professor Arciero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alla vigilia della Prima Guerra mondiale, il movimento Paneuropa di Kalergi, il Piano Brand, il sogno di una Federazione Socialista Europea.
...continua
Appunti di Diritto Costituzionale Comparato, parte 1 per l’esame della professoressa Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteristiche del common law come famiglia giuridica, storia del Common Law, fonti del diritto di Common Law, fonti secondarie o sussidiarie.
...continua
Appunti di Diritto Costituzionale Comparato, parte 2 per l’esame della professoressa Caravale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Regno Unito, Parlamento inglese, Camera dei Lord, Riforma del 1999, Rapporto tra Parlamento e Governo, Riforma del 2005, sovranità del Parlamento.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Bozzao

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni di Diritto del lavoro per l'esame della professoressa Bozzao. Gli argomenti trattati sono i seguenti: finalità del Diritto del lavoro, tripartizione del diritto del lavoro, sviluppo del diritto del lavoro in Italia, modello Costituzionale.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Bozzao

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto del lavoro per l’esame della professoressa Bozzao. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa studia il diritto del lavoro, oggetto del diritto di lavoro, Co.Co.Co. e Co.Co.Pro. riguardano il lavoratore autonomo, tripartizione del diritto del lavoro.
...continua
Appunti di Storia delle istituzioni politiche per l’esame della professoressa Ferrari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dal sistema di dominio feudale allo stato moderno, la Genossenschaft (comunanza), Caratteristiche comuni dell’assolutizzazione degli Stati moderni.
...continua
Appunti di Storia dell'istituzioni politiche per l’esame della professoressa Ferrari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rivoluzione Americana, genesi delle Colonie, scontro con la Madrepatria, dichiarazione di indipendenza americana, articolazione dei poteri dello Stato previsti dalla costituzione americana.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Toscano, Il secolo dei genocidi, Bruneteau. Gli argomenti trattati sono: come pensare ai genocidi, lo sterminio, alla ricerca di una definizione storica.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto amministrativo del prof. Clarizia riguardanti Le Organizzazioni, Associazioni, Fondazioni, persona fisica, persona giuridica, attribuzioni, distribuzione, ente, meri uffici, l’organo individuale, criterio di classificazione di organi e altro ancora.
...continua
Appunti delle lezioni del Prof. Ruocco durante l'anno A.A. 2014/2015, completi ed esaustivi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come si è costruita la sensazione che l’Occidente sia superiore, attori della storia sono gli individui, Parker:, etc....
...continua
Appunti di Istituzioni di sociologia della comunicazione per l'esame del professor Bonolis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dimensione metempirica, l'agnosticismo ontologico, due definizioni legate a due rami della classicità, Specificità(problema teoria conoscenza).
...continua
Appunti di Istituzioni di sociologia della comunicazione per l'esame del professor Bonolis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dialettica della cultura e della comunicazione, il principio di indeterminatezza-inafferabilità cultura, il modello di Ogburn.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Scienza politica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Massari dell’Università degli Studi La Sapienza, Corso di laurea magistrale in scienze politiche e relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi sull'evoluzione della Francia dalla III Repubblica alla V Repubblica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caravale dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti molto precisi sull'evoluzione dalla Germania di Weimar del 1919 alla Costituzione di Bonn basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caravale dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua