Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Storicità e storia della sociologia, Sociologia della comunicazione Pag. 1 Storicità e storia della sociologia, Sociologia della comunicazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storicità e storia della sociologia, Sociologia della comunicazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storicità e storia della sociologia, Sociologia della comunicazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storicità e storia della sociologia, Sociologia della comunicazione Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEI FINI

• Principio: eterogenesi dei fini= conseguenze non intenzionali delle azioni intenzionali :teoria

dell’azione <es. tragedia greca Edipo, paradosso: discontinuità tra azioni ed intenzioni

-Razionalità imperfette: conseguenze non intenzionali dovute all’effetto dell’inganno

della mente : es.Laio < reazioni spontanee-debolezze volontà

-razionalità difficili della vita sociale( sociologia)

1. Intenzioni

2. Logica sociale teoria dell’azione = discontinuità tra azioni/effetti :non controlliamo

i nostri comportamenti in mezzo al sociale

3. Effetti

Filone istituzionalista: si occupa del rapporto tra individui e istituzioni : noi creiamo le

istituzioni ma poi si scontrano con i nostri desideri < legge Parkinsons delle istituzioni (vivono di

vita propria)

Durkheim: il suicidio

• 1°teorema: primato della società sull’individuo: siamo animali culturali

• Interazione : quando interagisce con un oggetto significa che condiziona il mio comportamento

< tutto ciò che condiziona il comportamento è sempre un oggetto anche se è un soggetto =

rappresentazione dell’altro è l’oggetto della nostra interazione

• I ruoli non sono individuali ma sono ruoli sociali( i ruoli già esistono)

Dimensione formale sociologia formale Durkheim

Durkheim:

1. Contriuto formale: rapporto individuo società= primato società sull’individuo

2. Contributo sostanziale : tragicità mondo moderno = viene meno il principio del primato della

società sull’individuo (diverso dal mito del’individuo) =il mondo moderno è dominato dalla

libertà individuale

Il mondo moderno porta con se in grande dolore: prima guerra mondiale

1897 “studio del suicidio” : principio forale : il suicidio varia in modo inversamente proporzionale col

grado d’interazione dei gruppi sociali <l’interazione preserva l’individuo dal suicidio.

Il suicidio è il risultato di due meccanismi (subproposizioni)

a) Disposizionale: strutture comportamento che non prescindono dalla posizione es.tutti i

bambini passano per il complesso di Edipo <gestisce la tragedia

b) Posizionale: posizione sociale es.alcuni a parità di tragedia non si suicidano a parità

Durkheim riprende psicologia cognitiva : teoria dell’aurea mediocritas(disposizionale)-intuito da

Orazio =le condizioni che consentono ad una persona di vivere sono legate ad una medietà(no

estremi) <tenerci in mezzo agli estremi dell’eccitazione e di dolore > non è governabile

dall’individuo in quanto tale ma dalla posizione: ma noi non siamo in grado di regolarci : è la scelta

che ci controlla le emozioni =i gruppi sociali regolano l’aurea mediocritas

Tre riscontri empirici:

1. Analisi trasversale: analisi rapporto tra suicidio(frequenze) e struttura sociale: es. gli

intellettuali si suicidano più che i contadini. Usa la struttura sociale come una fascia

d’indicatori: nasce studio statistica sociale

2. Analisi longitudinale: analisi rapporti tra frequenza del suicidio con le condizioni di vita

collettiva : es. momenti prosperità/miseria. Esiste un modello di società suicidogena : è la

società moderna

! Durkheim lega la realtà disposizionale del suicidio (esigenza meccanica) a quella posizionale

(conseguenza) e ne trova il nesso: il suicidio diventa una spia della cutlura

Dukheim: primato non al soggetto ma alla strutturalità sociale : l’importante è il palcoscenico

 Weber/Pareto: l’oggetto dello studio è il soggetto che fa conseguenze :l’importante è l’azione

Antitesi : azione- struttura: è possibile recuperare uno studio delle strutture nella logica dell’azione

Tre dimensione concetto struttura:

1) Disposizionale: come funziona la mente

2) Posizionale: sociale

3) Rappresentazionali : hanno un alto tasso di possibilità: noi soggetti come agiamo in

corrispondeza delle intenzioni

4) Collettive: principi di regolarità vita collettiva

5) Normative: Leben Theory : teoria dell’etichettamento

Gli argomenti durkhemiani sono già presenti in Comte,Spencere e Tonnies

Problema: dilemma di spencer <Durkhiem problema anomia e suicidio

Spencer

Carattere sistematico sociologia: è una scienza descrittiva diretta a determinare le leggi

dell’evoluzione superorganica,cioè leggi regolanti il progresso dell’organismo sociale.

In questo senso la sociologia è lo studio dell’ordine progressivo della società come un

tutto

Eredità evoluzionista. II tipi di evoluzionismo

1. LaMarque: l’evoluzione organica,legata alla trasmissione ereditaria= l’evoluzione della

specie attraverso il dominio dell’esperienza

2. Darwin: non c’è nessuna trasmissione ereditaria, il genoma è irrilevante all’esperienza!

Processi di mutazione di tipo casuale >differenziazione: la sopravvivenza dei mutuandi

dipende dal loro livello di sfida biologica con l’ambiente

L’evoluzionismo non nasce dalla biologia, ma dall’economica politica!(Malthus)

“Dilemma di spencer”

• Lo sviluppo sociale attraverso un processo di differenziazione > passaggio da omogeneità

indifferenziata primaria a eterogeneità differenziata secondaria = passaggio dal regime di

FAMIGLIA a quello della SOCIETA’

• Dilemma: salvare la famiglia (che però tramonta secondo la sua teoria in nome della

società) o salvare la società?

• Processo di modernizzazione vc limiti di modernizzazione : impossibilità di un incontro

DILEMMA DI SPENCER :Noi ci troviamo con 2 proposizioni opposte

1. C’è una rappresentazione di contestualità tra famiglia e società

2. Famiglia e società sono gli estremi di un processo = o tramonta l’una o l’altra

assegna a due proposizioni una soluzione incompatibile =dilemma

Comte

filosofo sociale: è lontano dalla concezione della conoscenza sociale di tipo empirico : Comte è un

filosofo della storia(hegeliano)<la storia ha le sue leggi

Sociologia: la divide in statica/dinamica. “la sociologia è la scienza(conoscenza) della società nella

quale viene in esse”

a. Storia: progresso intelletto storia

b. Positivismo: nuovo modo di conoscere < compimento storico /ma cade nella “metafisica

storicista” perché utilizza la componente metafisica per affrontare temi riguardo le

dinamiche sociali e il modello del contratto

c. Storicità: tre fasi

1. Religiosa/soprannaturale (leggi intrinseche) (teologica)

2. Metafisica : gli agenti soprannaturali sono sostituti da forze astratte”

3. Empirica o positiva : lo spirito umano riconosce l’impossibilità di raggiungere

nozioni essenziali,rinuncia a cercar e l’origine e il destino dell’universo e si

applica unicamente a scoprire

Trionfo rapporti tra leggi ed esperienza: unione sapere nomoligo ed empirico.

Attraverso l’esperienza della storia si possono conoscerne le leggi

• Weber: sposta il problema della filosofia della storia alla metodologia storia: rifiuta la teoria

storia(perché non è ancora finita) ma nega una conoscenza storica

• Positivismo: mette insieme l’esperienza(giudizi sintetici) e i giudizi analitici

Principio: fatalità modificabile : la storia è fatalmente spinta vero il trionfo dello spirito positivo

Comte è il primo autore che si accorge che la sociologia è il prodotto di una società industriale>

le società industriali portano problemi tipici legati ad essi < filone d’indagine legato alla modernità.

Non nega ne l’incompatibilità tra progresso intelletto positivo con la divisione sociale

 (apprezza Smith) ne ignora lo scenario socio-economico del tempo, ma ritiene siano fatti

transitori frutto di cattiva organizzazione e risolvibili con opportune riforme

Errore: illudersi che la religione positiva risolverà tutti i problemi della società industriale :

trionfo della ragione=spirito positivo: mettere insieme leggi ed esperienza. Solo la religione può

offrire agli uomini un principio sul quale fondare la loro unità.

Religiosità (diversa dal culto degli enti che appartiene allo stadio teologico quindi non

accettabile) : consiste nel riconoscimento della necessità dell’accordo umano,omologo al

riconoscimento delle leggi della storia

Problema disuguaglianza umana: trova una soluzione = quanto più è forte l’attaccamento religioso

tanto più si darà meno riferimento alle “gerarchie temporali” rispetto a quelle “spirituali” = è

l’istituto familiare: microcosmo dei rapporti di mutuo accordo sui quali si basa la scala dei

valori spirituali,infondere con l’educazione stati d’animo consoni a tale “religione positiva”

Comte appare opporti

• Ideale democratico-socialista tipico della francia 700’

• Principi individualismo economico( nonostante gli elogi ad Adam Smith)

Tönnies

Autore tedesco (scuola fenomenologica) diverso da Weber( scuola economica) < non c’è una

teoria dell’azione ma della comunità

Clima intellettuale tedesco. Forte legame con Schopenhauer

1. Volontà di vita/essenziale(wenswille) : irrazionale : comunità Gemeinschaft –

TERRA,SANUE,SPIRITO= precedono il pensiero, è la vita come pulsazione

=volontà Schopenhauer

2. Volontà arbitraria (kurwille): ragione= società Gesellschaft = rappresentazione

Schopenhauer

• Gemeinschaft: “gli uomini rimangono legati nonostante tutte le separazioni”

• Gesellshaft “rimanendo separati nonostante tutti i legami”/”ognuno sta per proprio conto e

in uno stato di tensione contro tutti gli altri”.

Ispirazione da Spencer: vita sociale come spazio logico in cui il sottoinsieme dell’istituto familiare

occupa uno ruolo sistemico strategico

Ispirazione Maine: con il passaggio da status a contratto si ha semplicemente il “passaggio” da un

“tipo” di società ad un altro “tipo di società”.

Ognuno di noi è portatore di questo dualismo naturale, la vita sociale è legata a queste due

• Teoria leviatano Hobbes: stato superiore per dare ordine /filosofie sociale: problema: per

spiegare come funziona la società invocano soluzioni utopistiche es.teoria leviatano

Hobbes =Salto Logico : ERRORE

• Toennies: l’evoluzione è un cammino della dissoluzione della Gemeinschaft per la

Gesellschaft: domina volontà arbitraria: declino volontà essenziale(dissolve i legami

affettivi)

Le d

Dettagli
A.A. 2014-2015
16 pagine
4 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher leila victoria di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di sociologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bonolis Maurizio.