I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Chimica contenente il formulario completo con le formule, come ad esempio le costanti di equilibrio, solubilità, la Legge di Van't Hoff, la K espressa in funzione di alpha, Ph acidi e basi, elettrochimica.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Matematica generale con analisi dei seguenti argomenti: gruppi ciclici e omomorfismi, gruppo infinito, numero primo, funzione inversa, gruppo abeliano, gruppo ciclico generato, sottogruppo ciclico generato, partizione, laterale sinistro.
...continua

Esame Analisi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Funzioni analisi, in cui vengono riportate le funzioni svolte con domanda e soluzione. Tra i vari esempi vengono esposti i seguenti: studio di funzioneE, irrazionale intera, razionale intera, studio della monotonia.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di microbiologia con analisi dei seguenti argomenti: il metabolismo, polisaccaridi, lipidi, acidi nucleici, proteine, materia, energia informazione, meccanico di trasporto, chimico, catabolismo, anabolismo.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Sistemi di equazioni lineari e relativi esercizi riguardanti la Matematica generale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: un’equazione della forma, risoluzione dei sistemi quadrati di equazioni lineari, risoluzione di sistemi lineari qualsiasi.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni svolte di c++ nella materia di Fondamenti di informatica 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: siano dati in ingresso da tastiera il riempimento e gli elementi di un vettore di interi V1. Si scriva un programma che copi in un secondo vettore V2 gli elementi di valore pari del vettore V1, e stampi il vettore V2 così ottenuto.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti per l'esame di Chimica Analitica del corso di laurea in Chimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la chimica analitica si divide in analisi quantitativa e qualitativa, le sostanza che viene analizzata si chiamano analita, fasi dell’analisi quantitativa.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Chimica e materiali sui materiali superconduttori, analizzando aspetti chimici e applicazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: cenni storici, caratteristiche dei superconduttori, teoria BCS, superconduttività ad alta temperatura critica.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti sulle serie numeriche in Matetematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: studiare la convergenza delle seguenti serie numeriche, studiare, al variare di x 2 R, la convergenza delle serie, studiare, al variare di x 2 R, la convergenza della serie.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 sulle serie numeriche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: carattere della serie, riordinamento di una serie, criterio di convergenza di Cauchy per le serie, serie telescopiche, serie a termini non negativi.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Matematica in riferimento alle trasformazioni matematiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la trasformazione geometrica piana, la corrispondenza biunivoca, le proprietà invarianti, le affinità.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Biochimica per l'esame di Biochimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: quale fra i seguenti amminoacidi non e’ chirale, amminoacido non possiede un gruppo OH nella catena laterale, quali amminoacidi formano ponti di solfuro.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
Esercizi e soluzioni interpretati secondo il metodo dei minimi quadrati per Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Costruite una retta che interpoli i dati in tabella; Trovare un’equazione per tale retta.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di informatica riguardante gli elementi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura Hardware, la CPU, registri, Alu, unità di controllo, memorizzazione di dati, il BUS, master, funzionamento Cpu, linguaggio ad alto livello.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Riassunto del testo di Informatica di base. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: computer, architettura di von Neumann, hardware, software, programmazione, la macchina di Turing, tipi di computer, mainframe, minicomputer, microcomputer.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di chimica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la costante di equilibrio a 300 °C della reazione , la reazione di equilibrio in fase gassosa, la costante di equilibrio a 300 °C del seguente sistema, in un recipiente da 1 litro, termostatato a 97°C, vengono introdotte 2 moli di SO2Cl2.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti di calcolo combinatorio,inerenti a combinazioni, disposizioni, permutazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: A una gara partecipano 20 concorrenti. In quanti modi potrebbe essere formata la classifica finale dei 20 concorrenti?.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti sulle proprietà fondamentali delle matrici,matrici inverse,complementi algebrici matrici trasposte, tutto su ciò che riguarda le matrici in matematica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: operazioni su matrici, trasformazioni elementari delle matrici.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Informatica di base. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: informazione, i sistemi numerici, rappresentazione dell'informazione all'interno dei calcolatori, compito del calcolatore: risolvere un problema, il calcolatore.
...continua

Esame Programmazione C ++

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
Esercitazione svolta di Programmazione C ++ con analisi dei seguenti argomenti: scrivere un programma che legge tre numeri interi diversi da zero, // determina e visualizza se possono essere o no i lati di un triangolo rettangolo, printf("Digita 3 numeri diversi da zero:\n\n").
...continua