I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Biopolimeri e biomateriali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Marci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti dettagliati argomento per argomento del corso di Biopolimeri e Biomateriali, accompagnati da figure, strutture e reazioni spiegate. Divisi per argomento per un totale di 65 pagine. In questo file troverete la prima parte del corso completo, ovvero i seguenti argomenti: -Risposta dell'organismo ad una lesione/biomateriale -Le fasi della ferita -EPR -Materiali per applicazioni biomediche: metalli, bioceramiche e biovetri, bioapatiti -Polimeri per uso biomedico -Microparticelle -Proteine -Nanoparticelle Troverete la seconda parte del corso sul mio profilo.
...continua

Esame Biopolimeri e biomateriali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Masci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti del corso di Biopolimeri e biomateriali del primo anno di magistrale di chimica industriale. Per un totale di 65 pagine, troverete qui la seconda parte dell'intero programma, mentre la prima si trova sul mio profilo. Argomenti trattati in questa seconda parte: -Liposomi, loro preparazione e caricamento del farmaco (attivo e passivo) -Polisaccaridi e loro reazioni (amido, cellulosa, pectine, alginati, carraginani, agar-agarosio) -Polisaccaridi da tessuti connettivi (acido ialuronico, eparina, chitina e chitosano) -Polisaccaridi da fonti microbiche
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesi
Tesi di laurea triennale in Chimica. Argomento di studio: alfa-tocoferolo (vitamina E), tra i più potenti antiossidanti interruttori di catena. La tesi analizza la sua struttura, confrontando le sue proprietà con quelle di altri antiossidanti, e le sue applicazioni.
...continua

Esame Macromolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Piozzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti del corso di Fondamenti di scienze macromolecolari, molto dettagliati con figure, grafici e strutture chimiche spiegate. Si tratta del primo di due file, il secondo file si può trovare analogamente sul mio profilo. Questa prima parte tratta di: -Classificazione dei polimeri e caratteristiche -Modello della catena liberamente snodata -Unità ripetitive dei polimeri più comuni -Polimerizzazioni -Soluzioni polimeriche -Pesi molecolari e metodi per misurarli e determinarli
...continua
Appunti del corso di Fondamenti di macromolecole, dettagliati e accompagnati da figure, grafici e strutture chimiche ben spiegate. Si tratta del secondo di due file, il primo file si può trovare analogamente sul mio profilo. Argomenti trattati in questo secondo file: -Aspetti morfologici dello stato solido dei polimeri -Long spacing e sottoraffreddamento -Cristallizzazione -Proprietà termiche dei polimeri (Tg, Tm) -Proprietà meccaniche dei polimeri (esperimenti di creep e stress relaxation) -Misure dinamo-meccaniche -Flusso viscoso dei polimeri -Elastomeri -Polimeri conduttori
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il documento di Citologia e istologia fornisce una panoramica dettagliata sulla biologia cellulare, iniziando dalla teoria cellulare, che descrive la cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Si esplora la differenza tra citologia (studio dell’aspetto cellulare) e biologia cellulare (studio delle funzioni e organizzazione interna delle cellule), integrata da discipline come biochimica e genetica. Viene spiegata la classificazione dei tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) e la distinzione tra cellule procariotiche (senza nucleo, con parete cellulare, rapide nella duplicazione) ed eucariotiche (con nucleo e organuli come mitocondri, apparato di Golgi, e reticolo endoplasmatico). Si approfondiscono anche la biodiversità dei batteri, il microbiota e la teoria endosimbiontica per l’origine delle cellule eucariotiche. Inoltre, il testo descrive la struttura delle cellule vegetali e animali, il ruolo di organelli come i lisosomi, e l’importanza del microscopio per studiare le cellule. Si trattano concetti come legami chimici, struttura dell’acqua e proprietà chimiche degli atomi. Infine, affronta tematiche di biochimica come i processi metabolici, l’energia cellulare (ATP), e la funzione e struttura delle macromolecole, includendo proteine, carboidrati, lipidi e enzimi.
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il documento di Citologia e istologia esplora in dettaglio il ruolo e la struttura delle membrane cellulari, descrivendo le loro funzioni fondamentali: protezione, selezione delle sostanze e smistamento. Le membrane sono essenziali per regolare gli scambi tra l'interno e l'esterno delle cellule e degli organelli, e presentano una composizione simile indipendentemente dalla loro posizione. Si approfondiscono i meccanismi di trasporto, distinguendo tra permeabilità, semipermeabilità e osmosi. Inoltre, vengono esaminati i processi attraverso i quali le membrane svolgono le loro funzioni, inclusi gli studi storici che hanno portato alla comprensione della loro struttura, come il modello a mosaico fluido di Singer e Nicolson, che illustra la dinamica dei fosfolipidi e delle proteine nelle membrane. Vengono analizzate le proprietà chimico-fisiche delle membrane, tra cui la fluidità influenzata da temperatura, colesterolo e lunghezza degli acidi grassi. Inoltre, si trattano dettagliatamente le proteine di membrana, le loro tipologie (integrali e periferiche) e le loro funzioni, come il trasporto attivo e passivo, la trasduzione del segnale e l'adesione cellulare. Infine, si discute della comunicazione cellulare attraverso recettori di membrana, che attivano risposte intracellulari essenziali per il funzionamento e la sopravvivenza delle cellule, con una descrizione dei principali tipi di recettori e dei loro meccanismi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti del corso di Biochimica - parte 1. La seconda parte si può trovare sul mio profilo. Questa prima parte tratta di: -Amminoacidi -Proteine -Purificazione e folding proteine -Mioglobina -Emoglobina -Emoglobinopatie -Immunoglobuline -Carboidrati -Lipidi -Acidi nucleici -Enzimi: catalisi enzimatica ed esempi enzimi in dettaglio Ogni parte è accompagnata da strutture e figure ben spiegate e dettagliate.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti del corso di Biochimica - parte 2. Troverete la prima parte sul mio profilo. In questa seconda parte vengono trattati i seguenti argomenti: -Glicolisi -Gluconeogenesi -Ciclo di Krebs -Beta-ossidazione -Fosforilazione ossidativa Il tutto è accompagnato da strutture e figure ben dettagliate e spiegate.
...continua

Esame Anatomia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Anatomia generale su istologia. Spiego in modo dettagliato i diversi tessuti che compongono il corpo umano, le loro funzioni e caratteristiche, con immagini annesse. Lezioni svolte dalla professoressa Romina Mancinelli.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Istologia sul tessuto epiteliale, sintetico e completo con foto e ed esempi. Tessuto epiteliale di rivestimento e tessuto epiteliale ghiandolare con corrispettive divisioni ed esempi con foto.
...continua
Lezione simulata Classe di Concorso A028 Matematica percorso 30 crediti percorso scuola. Titolo: teorema di Pitagora. Ottimo esempio di lezione simulata per superare con profitto l'esame finale dei 30 60 crediti formativi universitari in previsione dei concorsi scolastici.
...continua

Esame Geometria differenziale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti di Geometria differenziale sono basati sulle note prese a lezione del professore Mondello e sui testi Milnor: Topology from a differentiable viewpoint e Guillemin-Pollack: differential topology, con qualche estratto dal Lee: Introduction to smooth manifolds Partendo dalle basi con le definizioni di varietà differenziale e diffeomorfismo, gli appunti includono argomenti quali -Lemma di immersione, sommersione -Varietà con bordo ed intorni tubolari -Lemma di Sard -Transversalità, partizioni dell'unità, approssimazioni -Grado modulo 2, teoremi di Brouwer, Jordan-Brouwer e Borsuk-Ulam -Orientazione di varietà, grado orientato -Campi vettoriali, curve integrali, flussi e Poincarè-Hopf con un breve accenno alle triangolazioni
...continua

Esame Etologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Qui troverete gli appunti di tutto il corso di Etologia della professoressa Francesca Zoratto, per il corso di scienze naturali e scienze biologiche dell'università Sapienza dell'anno accademico 2023/2024.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Botta Bruno: Chimica organica, Botta. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi e ordinati necessari alla preparazione dell'esame di Chimica analitica strumentale 2, utili anche per Analitica generale (cromatografia e tecniche separative) e licei indirizzo chimico.
...continua

Esame Chimica analitica strumentale 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti completi e ordinati di Chimica analitica strumentale 1, fondamentali per la preparazione all'esame, utile anche per Analitica generale (tecniche termoanalitiche), sensori e biosensori, Validazione dei metodi analitici e Analitica 3 (spettroscopia e metodi spettroscopici)
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario di Fisica generale utile per la preparazione dell’esame di fisica generale. Formulario che abbraccia l’intero programma di Fisica e contiene tutte le formule essenziali per il superamento dell’esame.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Sist

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di tecniche per corso di CTF riguardanti preparazioni liquide, essenziali per il sostenimento dell’esame orale di tecniche e legislazione farmaceutiche. Esame di Chimica e che comprende anche il laboratorio.
...continua

Esame matematica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Matematica generale ben fatti e sistematici, presi con colleghi di corso durante l’anno e elaborati in maniera corretta e sistematica; nulla da dire contro sono ben fatti e belli e sistemati, molto molto ottimali per lo studio.
...continua