I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Idrogeologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Esempio di Relazione idrogeologica per la realizzazione di un pozzo commissionato da un'amministrazione comunale. Analisi della falda sotterranea e valutazione dei costi di ogni singola parte dell'opera al fine di valutare al meglio la funzionalità di un pozzo a scopo idropotabile per l'esame del professor Petitta.
...continua

Esame Rischio Geologico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Presentazione finale per l'esame di Rischio geologico. Nel mio caso è stato scelto di approfondire il rischio di frana. Che cos'è il rischio geologico, in particolare il rischio da frana. Definizioni di vulnerabilità pericolosità ed elementi a rischio, classificazione e intensità di una frana, concetto di franosità nello spazio e nel tempo, suscettibilità e normativa vigente riguardo al rischio.
...continua
Appunti di Geologia applicata per l'esame del professor Scarascia Mugnozza contenenti un elaborato sulla caratterizzazione dei terreni costituenti l’arenile di Minturno (LT), in questa quarta campagna di monitoraggio, è stata organizzata in modo da affinare le metodologie di studio seguite nelle campagne precedenti. Infatti, non esistendo, in merito, una procedura collaudata né una bibliografica, è stata progettata ex novo, sin dall’inizio del progetto, e con le esperienze fatte di volta in volta nelle indagini eseguite, si è arrivati ad ottenere una metodologia sperimentale di studio, il più idonea possibile in questo ambito
...continua

Esame Botanica sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Abbate

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Botanica sistematica per l’esame della professoressa Abbate. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i cianobatteri, la citologia, la cellula dei cianobatteri, la parete cellulare, il cromotoplasma, i vaculi gassosi, la riproduzione, gli eterocisti.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Toni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Istologia per l’esame del professor Toni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'istologia, Bichat, gli organismi pluricellulari, il differenziamento istologico, i tessuti fondamentali, la colorazione, i coloranti acido base, l'epitelio di mucose.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia cellulare per l'esame della professoressa Conti Devirgiliis in cui viene descritto il processo di meiosi e mitosi a livello di meiosi I e II e descritti i vari procedimenti. Tra gli argomenti trattati: la meiosi che avviene nelle cellule della linea germinale, la mitosi.
...continua

Esame Parassitologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Parassitologia per l'esame del professor Petrarca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: protozoi flagellati con ciclo dixeno, il sistema immunitario dei protozoi, la Triatomina, Giardia intestinalis (giardiasi), Naegleria fowleri, Acanthamoeba.
...continua

Esame Istituzioni di matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ardito

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di matematica I per l'esame della professoressa Ada Ardito sui seguenti argomenti trattati: i numeri reali, le successioni e le serie numeriche, le funzioni, il calcolo differenziale, il calcolo integrale, le serie di funzioni.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 1 per l'esame del professor Castellani sui seguenti argomenti: calcolo vettoriale, cinematica del punto, moto rettilineo e moto nello spazio, le leggi di newton, lavoro ed energia, la legge di gravitazione universale, dinamica del moto oscillatorio, dinamica dei sistemi, il corpo rigido
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica inorganica per l'esame del professor Stranges. gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione di NO come legante e vari metodi di coordinazione con spiegazione della struttura vibrazionale, nitrosile, leganti, complessi, metodi di coordinazione.
...continua
Appunti di chimica inorganica per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una descrizione del carbonile come legante e e vari metodi di coordinazione con spiegazione della struttura vibrazionale del CO, la struttura vibrazionale.
...continua
ppunti di chimica inorganica per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una descrizione della spettrofotometria fotoelettronica con teorema di koopmans e struttura vibrazionale dell molecole, l’analizzatore che si basa sul metodo dispersivo.
...continua

Esame Botanica Generale e Diversitá Vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Abbate

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Botanica Generale e Diversitá Vegetale per l’esame del professor Abbate. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i cianobatteri, la citoloogia, la riproduzione, l'eterocisti, la fissazione dell'azoto, la sistematica, l'importanza evolutiva.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica Generale ed Inorganica per l'esame del professor Moretti sui seguenti argomenti: struttura atomica, legame chimico e geometria molecolare, reazioni chimiche, stati di aggregazione della materia, termodinamica, equilibrio chimico, cinetica, elettrochimica.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Microbiologia per l’esame della professoressa Ascenzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i meccanismi di riparo del DNA, gli enzimi che vengono chiamati DNA-glicosilasi, un altro tipo di enzima, le AP liasi, una N-glicosilasi che riconosce la timina.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la membrana plasmatica, il modello di Singer e di Nicholson, i fosfolipidi, le molecole anfipatiche, l'acido linoleico, l'orientamento spontaneo dei lipidi.
...continua

Esame Fondamenti di fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di fisica generale utili per comprendere le basi della fisica. Gli appunti riguardano le proprietà delle potenze, l'equivalenze e misure, misure di lunghezza, misure di area, misure di volume, misure di massa, misure di densità, notazione scientifica e ordine di grandezza, misura attendibile ed errori di misura, operazioni con le cifre significative,
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: Determinare la capacità di un piccolo accumulatore del tipo NiMH, materiali e strumentazione , principio del metodo.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: la bomba calorimetrica, materiale e strumentazione, principio del metodo, relazione calore di combustione, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: conducibilità elettrica, scopo dell'esperienza, materiali e strumentazione, il principio del metodo, elaborazione dati.
...continua