Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
NO come legate e struttura vibrazionale: Appunti Chimica inorganica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- -

In cui il legante può essere: - NO che dona 1 e del 2π* e 2 e del 3σ

+ -

- NO che dona 2 e del 3σ

- Terminale piegato N=O

M -

In cui il legante può essere: - NO che dona 1 e del 2π*

+ -

- NO che dona 2 e dal 2π*

- A ponte doppio o triplo

La maggior parte dei gruppi nitrosilici sembrano lineari a alcuni invece

presentano un angolo netto. Sia l’O che l’N possono donare doppietti

elettronici ma quello che preferisce coordinarsi è l’N evitando una grande

carica formale positiva sull’O che è più elettronegativo. Il comportamento

anomalo è stato attribuito al fatto che l’N può comportarsi da accettore

σ. Infatti i complessi contenenti leganti nitrosili a un angolo sono

caratterizzati da forti legami paino quadrati, bassi stati di ossidazione e

un doppietto elettronico che può formare un legame dativo con un

+

accettore. Se l’accettore è NO , l’N accettando il doppietto si deve

reibridizzare e l’angolo diminuirà. Un’altra interpretazione potrebbe

-

essere usare come legante NO .

La scelta tra il sistema lineare e a angolo dipende dalla sistemazione del

doppietto elettronico. Se ci sono OM non leganti sul metallo il doppietto

si sistemerà lì facendo ibridizzare l’N sp, invece tutti gli OM a bassa

energia del metallo sono pieni, il doppietto occuperà un non legante sul’N

2

che richiede un’ibridizzazione sp cioè un sistema a angolo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher patonza25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Stranges Stefano.