Si coordina quasi sempre attraverso il doppietto presente sul C formando
complessi metallo carbonili e raramente attraverso il doppietto presente
sull’O formando i complessi metallo isocarbonili. Esso può sia donare che
accettare doppietti elettronici:
- +
M ―C O M=C=O
≡
(I) (II)
La prima forma tende a accumulare la densità elettronica sul metallo e il
legame C-O è rafforzato. La seconda forma è favorita poiché impedisce
l’eccessivo accumulo di carica negativa sul metallo, disperdendola nel
sistema π.
I metodi di coordinazione del CO sono:
- Terminale con il doppietto nel 3σ
- +
M ―C O M=C=O
≡
- Terminale con la coppia 1π C≡O
M
- A ponte doppio o triplo tramite la coppia 3σ
- A ponte doppio o triplo tramite le coppie elettroniche 3σ e 1π
-
NO come legate e struttura vibrazionale: Appunti Chimica inorganica
-
Spettrofotometria fotoelettronica: Appunti di Chimica inorganica
-
Chimica Generale e Inorganica - struttura degli ossidi
-
Moto delle particelle (traslazionale, vibrazionale, rotazionale)