I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Marketing

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Marketing per l’esame del professor Mattiacci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: organizzazioni: le organizzazioni no profit, le organizzazioni profit oriented, le “4 A” del made in Italy, ’impresa come un’organizzazione socioeconomica.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di scienze sociali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Lombardo, A lezione dai classici, Boudon. Gli argomenti trattati sono: Durkheim, Weber e Simmel, i problemi della filosofia della storia di Simmel.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Fasanella, Il disegno della ricerca sociale, Agnolli. Gli argomenti trattati sono: argomenti base della ricerca sociale, anche la differenza tra ricerca quantitativa e qualitativa, i vari disegni di ricerca descrittiva, esplicativa, previsionale, multifinalizzata
...continua
Riassunto per l'esame di Brand design e laboratorio di progettazione dell’identità visiva, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pontonio, Valori e Valore della marca, Fabris, Minestroni. Gli argomenti trattati sono: la marca e i valori, concetto di custumer oriented brand equit (l’acronimo è COBE), le marche loyalty leader.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistema giuridico e mercato: attività e comunicazione d'impresa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Messinetti, Il diritto di avere diritti, Rodotà. Gli argomenti trattati sono: l’astrazione dei diritti e la concretezza dei bisogni, la logica proprietaria, lo spazio e il tempo dei diritti. Capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8,9,14
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca sociale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Fasanella, Il Disegno della Ricerca Sociale, Agnoli. Gli argomenti trattati sono: fasi della metodologia, concezioni micro e macro sociologiche, disegni della ricerca sociale, teorie quantitative e qualitative.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla macchina di Von Neuman utili per sostenere esami e esoneri professoressa Angela Scaringella per corso comunicazione pubblica e d'impresa e tecnologie digitali. Appunti riguardanti la macchina di Von Neuman, l'unità della macchina, la CPU, l'unità di memoria, l'unità di INPUT/OUTPUT, BUS, schema della macchina.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
AAppunti per l'esame di fondamenti di informatica per l'esame della professoressa Scaringella, riguardanti l'algebra boolenana, gli operatori booleani (AND, OR, NOT) con relativi grafici e e figure circa l'unione, intersezione e negazione, inoltre circuito addizionatore.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3 / 5
Appunti per esame di Fondamenti di informatica. Argomenti circa la macchina di turing, i problemi della macchina di turing, gli esecutori della macchina e il linguaggio di programmazione. Inoltre tratta delle grammatiche formali circa il linguaggio di programmazione.
...continua
Appunti per l'esame di fondamenti di informatica per l'esame della professoressa Scaringella. Riguardano il Pacchetto IP e Personal Area Network: Evoluzione e versioni del protocollo, Algoritmo di instradamento, Personal Area Network, Bluetooth, Infrared Data Association, Universal Serial Bus, FireWire.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, Dell'informazione e Della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 1, 2, 3 del testo consigliato dal docente "Diritto dell'informazione e della comunicazione" di Caretti, Paolo, su: libertà di stampa, Stato liberale, l’Editto sulla stampa del 1848, l’istituzione dell’Ordine, legislazione di pubblica sicurezza, l’Ente nazionale cellulosa e carta, libertà negativa della manifestazione del pensiero.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca sociale e del prof. Fasanella, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Metodologia delle scienze sociale, Marradi. Gli argomenti trattati sono i seguenti : i concetti, le strutture concettuali, classificazione, tipologia, tassonomia, asserti, preasserti, proprietà globali, aggregate, individuali e contestuali. Definizione operativa. Da proprietà a variabile nella matrice. Fedeltà dei dati, procedure per controllare la fedeltà dei dati. Wild code check - Controllo dei dati selvaggi. Controllo di congruenza – consistency check.Coefficienti di attendibilità. proprietà discrete e conitnue. Variabili cardinali, ordinali e categoriali. Indicatori, validità, costruzioni di indici. Perché indicatori?
...continua
Sunto per l'esame di sistemi socio-economici e del prof. Fontana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Oltre l'uomo artigiano, Fontana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: uomo artigiano, adhocrazia, taylorismo, fordismo, artigiano digitale
...continua
Sunto per l'esame di sistemi socio economici e del prof. Fontana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il lavoro non è una merce, Gallino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: flessibilità lavorativa, fordismo, taylorismo.
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e del prof. Morcellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, La radio in Italia di Bonini. Gli argomenti trattati ineriscono la radio in ogni sua forma, evoluzione e modalità espressiva, tecnica e non.
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e del prof. Morcellini, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Mario Morcellini, I Segreti dell etere, Policastro. Gli argomenti sono la radio, dal punto di vista tecnico ed espressivo in ogni sua forma.
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e prof. Morcellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, il giornalista radiofonico, Simonetti. Gli argomenti sono incentrati sulla radio e sull'esperienza diretta dell'autrice durante il lavoro.
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e del prof. Morcellini, basato su appunti e studio autonomo del libro consigliato La macchina della parola, Ruggiero. Gli argomenti trattati sono televisione, talk show, tv e politica.
...continua
Sunto per l'esame di Comunicazione Politica e del prof. Bentivenga, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, comunicazione politica online di Giansante. Gli argomenti trattati sono: comunicazione politica, come fare politica online, campagne elettorali, america, elezioni americane, Obama.
...continua
Sunto per l'esame di Formati e stili del giornalismo radiotelevisivo e del prof. Morcellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, L'abc del giornalismo radiofonico, Chantler. Gli argomenti trattati sono: giornalismo radiofonico, nozioni di base, caratteristiche, agenda.
...continua