Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Macchina di Turing, Informatica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

linguaggio che può pilotare le unità fisiche dell'elaboratore)

I linguaggi di programmazione sono composti da parole e regole:

- le parole sono generate da un dato alfabeto o simboli in base ad un metodo prefissato.

- le regole costituiscono la portante grammaticale e sintattica del linguaggio che permette di

aggregare le parole e perciò formare frasi di senso compiuto, ovvero ammissibili.

Esistono circa 2500 linguaggi di programmazione, ma questi vengono suddivisi in cinque categorie

basate sul paradigma di programmazione di riferimento: i linguaggi imperativi, strutturati, orientati

ad oggetti, funzionali e logici.

GRAMMATICHE FORMALI

Ogni linguaggio di programmazione è costituito da:

- un suo proprio alfabeto

- una grammatica

- una sintassi ( insieme di regole che devono essere rispettate per scrivere programmi corretti )

- una semantica

La costruzione delle stringhe avviene secondo la metodologia nota con il nome di “Grammatiche

formali”.

La grammatica formale è stata introdotta da Chomsky ed è un sistema che comprende:

- variabili terminali

- variabili

- un insieme di regole di produzione

- un insieme di assiomi G G = (N, T, S,P)

Una grammatica formale è una quadrupla dove:

N

- è un insieme finito e non vuoto di simboli detto alfabeto non terminale

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
4 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.mazz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scaringella Angela.